Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Festival della Comunicazione di Camogli 2022: "Senza giustizia sociale non può esserci libertà"

Rosangela Bonsigliorio e Danco Singer insieme al sindaco di Camogli accolgono il pubblico con un ricordo di Piero Angela. Luciana Littizzetto è la vincitrice del Premio Comunicazione 2022

08 Settembre 2022

Festival della Comunicazione di Camogli, online il programma:  oltre 160 grandi ospiti in più di 100 appuntamenti

Rivoluzionaria, onnicomprensiva, paradossale, assoluta, talvolta compromettente: qual è il prezzo della libertà? Quando un essere umano e un pensiero può definirsi davvero libero? Esiste un confine? Quanto ancora si dovrà marciare sul corpo di questa potente dea?

Il Festival della Comunicazione di Camogli apre con il tributo a Piero Angela

Il Festival della Comunicazione di Camogli si apre anche quest’anno su un crinale delicato, interrogando i suoi ospiti su un tema direttamente connesso a un’attualità feroce.

La kermesse annuale inaugura oggi in Piazza Battistone con la lectio magistralis di Alessandro Barbero intitolata ‘Libertà va cercando’, seguita dai saluti inaugurali di Rosangela Bonsigliorio e Danco Singer, direttori del Festival e Francesco Olivari, sindaco di Camogli, i quali hanno ricordato Piero Angela. E a seguire gli interventi, tra gli altri, di Gherardo Colombo, Aldo Cazzullo, Carlo Cottarelli e Moni Ovadia. 

Bonsignorio, Festival della Comunicazione: "Al centro il tema della libertà, con particolare attenzione alla storia e alla tecnologia"

VIDEO - Bonsignorio, Festival della Comunicazione: "Al centro il tema della libertà, con particolare attenzione alla storia e alla tecnologia"

Rosangela Bonsignorio, direttrice del Festival della Comunicazione, in occasione della nona edizione di Camogli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

“Questa è la nona edizione che ho aperto con un ricordo mio personale: una visita al Quirinale di una ragazza degli anni 80, avevo 18 anni e quelle parole sulla giustizia sociale pronunciate dal presidente dell’epoca, Alessandro Pertini, mi hanno accompagnato negli anni. Il tema lo scegliamo l’anno prima, quando abbiamo scelto “libertà” di certo non si poteva immaginare quello che sarebbe successo a febbraio”.

Enrico Mentana: "Giorgia Meloni, non vedo motivazioni per cui Mattarella non dovrebbe incaricarla"

VIDEO - Enrico Mentana: "Giorgia Meloni, non vedo motivazioni per cui Mattarella non dovrebbe incaricarla"

Enrico Mentana, giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano ha affermato a Il Giornale d'Italia

“Io non vedo pericoli per la democrazia, chiunque vinca. Sappiamo che la favorita in questo momento è Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia è il partito più a destra che c’è nel Parlamento italiano ed è l’unico partito d’opposizione del governo che da poco è caduto. È l’unica forza politica che è stata all’opposizione per tutta la legislatura. In democrazia è fisiologico che un’opposizione possa vincere le elezioni. Il Presidente della Repubblica ha dimostrato di essere una persona limpida, e di adempiere a priorità, pesi e contrappesi della democrazia. Penso che qualora vincesse Giorgia Meloni o chiunque alto darebbe sicuramente l’incarico al leader nell’ambito della coalizione vincente che ha avuto più voti.”

Carlo Cottarelli, PD: "Gas russo, anche con chiusura totale si supererà l'inverno"

VIDEO - Carlo Cottarelli, PD: "Gas russo, anche con chiusura totale si supererà l'inverno"

Carlo Cottarelli, Direttore pressol'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli 2022, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Prima di tutto, noi abbiamo un problema con il debito pubblico che riduce la nostra libertà economica, un problema ereditato dal passato. Per il fatto che ogni anno dobbiamo finanziare il deficit pubblico, circa 350 miliardi di titoli di Stato, si riduce la nostra flessibilità e libertà economica. Negli ultimi tre anni i soldi arrivati dalle istituzioni europee ci hanno salvato e ci hanno consentito più libertà nel sostenere l’economia con gli interventi. Anche nel caso di una chiusura totale del gas dalla Russia, probabilmente si riuscirà a superare l’inverno senza razionamenti al settore produttivo. La situazione non è così cattiva come temevo, però bisogna vedere se avverrà veramente questo. Prima o poi questa guerra finirà, in Russia oggi non sembrano disposti a chiudere l’austerità, avendo anche iniziato la guerra".

Festival della comunicazione di Camogli, la seconda giornata

La seconda giornata, venerdì 9 settembre, si aprirà alle 9:00 con Rosangela Bonsignorio, che insieme a Roberto Cotroneo, presenterà il suo romanzo Preferisco il rumore del vento, edito da Il Canneto, e con la prima rassegna stampa del Festival tenuta da Aldo Cazzullo e Mario Tozzi.

Il genetista Guido Barbujani, insieme alla linguista Silvia Ferrara e al sociologo Stefano Allievi, approfondiranno le tematiche di migrazioni, incomprensioni, scambi, convivenze, conflitti nella storia dell’umanità.  In esclusiva Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos, e Ferrucci De Bortoli presenteranno i dati degli ultimi sondaggi politici prima del silenzio elettorale.

Nel pomeriggio si segnala tra i moltissimi eventi il concerto di Neri Marcorè, tributo ai grandi della canzone d’autore, insieme a Domenico Mariorenzi (chitarra, pianoforte e bouzouki). In serata si terranno lo spettacolo Quando sarò capace di amare di Stefano Massini con l’Orchestra Multietnica di Arezzo dedicato a Giorgio Gaber, e il concerto del rapper Tredici Pietro, dopo il talk con Murubutu.

Elisabetta Ripa, Enel X Way: "Mobilità elettrica, l’intelligenza artificiale è il presupposto per gestire le infrastrutture di ricarica"

VIDEO - Elisabetta Ripa, Enel X Way: "Mobilità elettrica, l’intelligenza artificiale è il presupposto per gestire le infrastrutture di ricarica"

Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way ha affermato:

“La complessità che stiamo gestendo nella nostra economia è tale che per minimizzare gli errori e le criticità è necessario ricorrere sempre di più a sistemi di intelligenza artificiale che possano essere in grado di gestire una mole incredibile di dati. Il primo obiettivo dell’IA è aumentare la disponibilità del nostro tempo, per dedicarlo a qualcosa di più interessante, creare valore aggiunto e utilizzare la creatività umana ancora meglio rispetto a processi automatizzati" 

Silvia Sciorilli Borrelli, Financial Times: "Campagna elettorale, mancano le proposte per risollevare la questione giovanile"

VIDEO - Silvia Sciorilli Borrelli, Financial Times: "Campagna elettorale, mancano le proposte per risollevare la questione giovanile"

Silvia Sciorilli Borrelli, giornalista e opinionista politica italiana, è una corrispondente del Financial Times di Milano, in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

“I giovani sono lontani dai partiti, ma non sono lontani dai temi politici. Queste nuove generazioni sono molto politiche: parlano di ambiente, diritti civili e parità di genere. Capendo l'importanza di quei temi per le nuove generazioni, sicuramente la politica riuscirà a far avvicinare anche quelle che al momento sono molto lontane.”

David Parenzo: "Diritti civili, ancora molta strada da fare. La destra non è una minaccia"

VIDEO - David Parenzo: "Diritti civili, ancora molta strada da fare. La destra non è una minaccia"

David Parenzo, giornalista, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e saggista italiano ha affermato a Il Giornale d'Italia:

“La libertà è un tema sempre presente che devono affrontare tutte le democrazie. Non seguo chi pensa che con le elezioni la nostra libertà potrebbe essere messa in discussione da qualche partito. Si tratta di un grande tema perché in realtà le democrazie sono sotto assedio: ci sono autocrazie e la guerra di Putin, ma non solo. Il vertice che ci sarà la settimana prossima tra la Cina, la Russia e tutta una serie di altri paesi non democratici come l’Iran, ci fanno riflettere sul fatto che il tema della libertà è un grande tema. Anche nella democrazia non bisogna mai darla per scontata". 

Sondaggi, Nando Pagnoncelli (Ipsos Italia): "Gli elettori della Lega sempre più diretti verso FdI"

VIDEO - Sondaggi, Nando Pagnoncelli (Ipsos Italia): "Gli elettori della Lega sempre più diretti verso FdI"

Nando Pagnoncelli, Amministratore Delegato di Ipsos Italia e uno dei maggiori sondaggisti in Italia ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"L’elettorato di queste elezioni è stato distratto in larga misura, settembre è stato un mese che non ha aiutato dal punto di vista della consapevolezza e dell'importanza del momento. Settembre è stato un mese che, tradizionalmente, viene dedicato alle vacanze da una parte prevalente dei cittadini. 

Attraverso alcune ricerche fatte anche prima dei mesi estivi, abbiamo avvertito questa aspettativa di un momento di evasione e di leggerezza. Quindi, questo stride un po' rispetto a quello che il mondo della politica e dei media hanno fatto. Siamo entrati nel merito di una campagna elettorale, con la definizione delle alleanze, delle liste e delle candidature, ma tutto ciò non è stato seguito con molta attenzione dei cittadini".

Evelina Christillin, Fifa: "Sospensione atleti russi: decisione obbligata. Non sono d'accordo sui singoli atleti"

VIDEO - Evelina Christillin, Fifa: "Sospensione atleti russi: decisione obbligata. Non sono d'accordo sui singoli atleti"

Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio di Torino e membro del Consiglio della Fifa e della Uefa ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"La cultura credo che sia un ponte, non una barriera. Al Museo Egizio sono anni che facciamo tantissimi progetti d’inclusione, come d’integrazione e di condivisione. Avremo il bicentenario dell’Egizio tra un anno e mezzo, nel 2024. Abbiamo 5 grandi progetti di ristrutturazione e ricerca, che metteremo in campo con un investimento complessivo di 20 milioni di euro. Stiamo investendo su noi stessi, per poter essere un ente di ricerca, formazione e integrazione, oltre che di ricerca del pubblico".

Maurizio Decollanz, IBM Italia: "Compito della comunicazione è parlare di trasformazione digitale"

VIDEO - Maurizio Decollanz, IBM Italia: "Compito della comunicazione è parlare di trasformazione digitale"

Maurizio Decollanz, direttore della comunicazione di IBM Italia, in occasione della nona edizione di Camogli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Viviamo un periodo storico pieno di sfide e di incognite. Dopo la pandemia, la guerra e l’inflazione, il caro energia e la crisi delle supply chain. Di fronte ad uno scenario come questo, la prima consapevolezza, che arriva anche dopo l’esperienza della pandemia, è che senza una trasformazione digitale non sarebbe possibile affrontare queste sfide.

Non è possibile farlo senza tecnologia e innovazione, ma abbiamo bisogno anche di un capitale umano adeguatamente formato. È importante che ci sia una consapevolezza di queste priorità. Qui entra in gioco il ruolo della comunicazione: se non si racconta in modo chiaro e semplice quanto è importante progredire sul fronte della trasformazione digitale e della transizione ecologica, non sarà possibile affrontare le sfide che abbiamo di fronte. Abbiamo una grande opportunità, dobbiamo coglierla". 

Giovanni D'Alessandro, Basko: "Sostenibilità è anche capacità di trasmettere comunicazione idonea"

VIDEO - Giovanni D'Alessandro, Basko: "Sostenibilità è anche capacità di trasmettere comunicazione idonea"

Giovanni D'Alessandro, direttore generale di Basko (Sogegross), in occasione della nona edizione di Camogli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Nel mondo della distribuzione, l’innovazione non è facile da portare avanti. Negli ultimi anni con la diffusione della tecnologia e della comunicazione, pilotiamo meglio i messaggi della comunicazione e li indirizziamo ai clienti giusti. L’obiettivo è cercare di disturbare il meno possibile, rendendo sostenibile la vita delle persone. Si è fatta una comunicazione frammentandola molto e per troppo tempo, rischiando di depauperare gli investimenti e non raggiungendo gli obiettivi. In questo caso, comunichiamo e trasmettiamo alle persone interessate i contenuti che vogliono ricevere"

Cecilia Ferranti, Italy Enel: "Clima, il 78% degli italiani è preoccupato che l'opinione pubblica non lo sia"

VIDEO - Cecilia Ferranti, Italy Enel: "Clima, il 78% degli italiani è preoccupato che l'opinione pubblica non lo sia"

Cecilia Ferranti, Head of Communications di Italy Enel, in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli, a margine dell'evento ha dichiarato: 

"La transizione ecologica non è per pochi o per i ricchi, ma qualcosa che migliorerà la vita di ognuno, dal punto di vista economico ed ambientale. Gli italiani devono mettere in atto per contrastare le conseguenze: il 78% ritiene si dice preoccupato che l’opinione pubblica non lo sia rispetto al cambiamento climatico, secondo alcuni dati recenti, in piena pandemia e conflitto con l’Ucraina.

In questo momento entrano in ballo preoccupazioni importanti, per quanto riguarda il rincaro di gas ed energia, ma questo non distoglie gli italiani dall’attenzione sul contrasto al cambiamento climatico. Le persone concentreranno le proprie spese in prodotti indispensabili e circa il 20% ridurrà la propria spesa in utenze domestiche". 

Luigi Merlo, Federlogistica: "Logistica, l'Italia fa fatica ad interpretarla come opzione vitale della propria economia"

VIDEO - Luigi Merlo, Federlogistica: "Logistica, l'Italia fa fatica ad interpretarla come opzione vitale della propria economia"

Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

" Spesso, l’Italia fa fatica ad interpretare la logistica come un opzione vitale della propria economia, del proprio rilancio e delle proprie prospettive. Bisogna accelerare con i profili realizzativi infrastrutturali, collegare le aree che non sono ancora connesse. Qui siamo in una regione molto bella ma completamente scollegata dal nord Italia e dal Centro. I porti hanno una vocazione e funzione importante, lo vediamo sempre di più in questo momento dal punto di vista energetico. Bisogna investire molto sulle loro funzioni. Riguardo il tema della digitalizzazione, siamo molto in ritardo, sia per quanto riguarda i trasporti che le connessioni. Bisogna ripensare all’impostazione del ministero dei trasporti, la quale è ‘ottocentesca’. Inoltre, ragionare su modelli formativi moderni".  

Gabriele Galateri di Genola: "Energia, bisogna posizionarsi in modo deciso nei confronti dei fornitori"

VIDEO - Gabriele Galateri di Genola: "Energia, bisogna posizionarsi in modo deciso nei confronti dei fornitori"

Gabriele Galateri di Genola, Presidente della Fondazione Generali The Human Safety Net e di IIT, in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Sul settore energetico posso solo dire che, vedendo quello che sta succedendo, siamo in una fase in cui ancora bisogna posizionarsi in maniera chiara e decisa nei confronti dei fornitori di energia, in particolare della Russia. Quindi, credo che il tema della price cap sia fondamentale, insieme al disaccoppiamento di alcune fonti di energie in termini di prezzi. 

Le assicurazioni stanno passando un momento importante, perchè sono un settore tipicamente resiliente, quindi in grado di offrire il suo appoggio sia sul piano finanziario che su quello di un aiuto per le persone a superare il momento di difficoltà, in cui i rischi sono importanti". 

Dal Fabbro (Iren): "Energia e acqua, serve recovery plan. Price cap gas non è unica soluzione"

VIDEO - Dal Fabbro (Iren): "Energia e acqua, serve recovery plan. Price cap gas non è unica soluzione"

Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren, in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"È auspicabile arrivare ad un tetto per il prezzo del gas, deve essere europeo. Fino a ieri mancava un accordo, nonostante 15 paesi dell’Unione fossero d’accordo. L’Europa deve dimostrare di essere capace di trovare una soluzione comune e il tetto del gas è uno degli strumenti, non il solo. Un’altra soluzione potrebbe essere mettere a disposizione risorse comuni, comprare il gas in modo comune e consortile con gli altri paesi, sviluppare nuovi gassificatori insieme. È venuto il momento di unire le forze, i grandi paesi dell’Europa come Germania, Francia e Italia si mettano insieme per fare un piano strategico energetico più solido ed evitare crisi come quella che stiamo vivendo".

Luigi Ferraris, FS: "Energia rinnovabile, dobbiamo dotarci di capacità produttiva interna per una produzione pari al 40% dei consumi"

VIDEO - Luigi Ferraris, FS: "Energia rinnovabile, dobbiamo dotarci di capacità produttiva interna per una produzione pari al 40% dei consumi"

Luigi Ferraris, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiano, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Sulla sostenibilità e sull’energia, ci dobbiamo muovere su due direzioni: ottimizzare i consumi da una parte, quindi efficienza energetica, anche attraverso l’utilizzo dei treni. I treni di nuova generazione consumano meno, per il 70-80% sono riciclabili e rappresentano un miglior utilizzo della risorsa energetica. Dall’altra parte, dobbiamo dotarci di capacità produttiva interna, attraverso l’utilizzo degli spazi, favorendo a regime una produzione dell’energia rinnovabile pari al 40% dei nostri consumi".

Francesco Profumo, Compagnia di San Paolo: "Necessaria una finanza adeguata per avviare percorsi di venture capital e opportunità ai giovani imprenditori"

VIDEO - Francesco Profumo, Compagnia di San Paolo: "Necessaria una finanza adeguata per avviare percorsi di venture capital e opportunità ai giovani imprenditori"

Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Rapidità e incertezza sono due elementi che caratterizzano questa fase storica, ci obbliga a rivedere le policy generali. Questo tema della necessità di essere veloci nelle scelte, ma che abbiano una validità nel tempo, mette nella difficoltà di dover cambiare e nello stesso tempo è una grandissima opportunità che abbiamo come paese. C’è un rapporto tra le grandi scelte del paese e la frammentazione della nostra politica, questo crea una dicotomia tra quello che è necessario e la complessità di governi che durano al massimo 18 mesi. Questi elementi, da una parte ci mettono in ansia, dall’altra ci creano una grande opportunità, ovvero creare un paese migliore e più moderno".

Arturo Brachetti: "'Et Voilà! La Belle Époque', il mio podcast da 'vedere con le orecchie'"

VIDEO - Arturo Brachetti: "'Et Voilà! La Belle Époque', il mio podcast da 'vedere con le orecchie'"

Arturo Brachetti, attore, illusionista e registra teatrale, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Sono qui per presentare il mio podcast “Et Voilà! La Belle Époque”. Il progetto è nato durante il lockdown, quando non c'era niente da fare. Raccontavo storie che già conoscevo a tavola o per chat e diverse persone hanno incominciato a dirmi che fossero storie straordinarie e potevo farne un podcast. Così ho scoperto questo mondo e ne ascolto diversi mentre viaggio o a casa da solo, ad occhi chiusi, perché aiutano a far immaginare. Non a caso, il nostro podcast è da "vedere con le orecchie", su personaggi straordinari della belle époque che hanno vissuto quel periodo".

Marco Di Gregorio, BMW Italia: "Programma 'Corporate Social Responsibility', in viaggio 'on the road' in sella alle moto BMW"

VIDEO - Marco Di Gregorio, BMW Italia: "Programma 'Corporate Social Responsibility', in viaggio 'on the road' in sella alle moto BMW"

Marco Di Gregorio, Corporate Communication Manager di BMW Group Italia, ha detto a Il Giornale d'Italia: 

"Quest’anno abbiamo deciso di parlare di libertà invitando un nostro amico, una persona con cui siamo entrati in contatto grazie ad uno dei programmi di “Specialmente”, il nostro progetto di Corporate Social Responsibility. Ormai è da un po' di anni che siamo sponsor del Festival di Camogli, tutti gli anni cerchiamo di portare una delle persone che incontriamo lungo il nostro percorso.

Insieme a Franco e Andrea Antonello, abbiamo deciso quest’anno di parlare di libertà attraverso il viaggio. Quindi, attraverso il loro mettersi “on the road” in sella alle nostre moto BMW per girare il mondo e portare il messaggio della loro impresa sociale a “I bambini delle Fate”. Abbiamo pensato di raccontare la libertà e il viaggio fisico che loro compiono, ma anche quello metaforico legato all’evasione da una realtà che a volte ci costringe un po'. Quindi, per portare in giro il loro messaggio e raccontarlo attraverso la comunicazione e i social ai follower dei bambini delle fate e di BMW Motorrad".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x