Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sondaggi, Nando Pagnoncelli (Ipsos Italia): "Gli elettori della Lega sempre più diretti verso FdI"

Ultimo giorno per i sondaggi, Nando Pagnoncelli con Il Giornale d'Italia fotografa la situazione elettorale attuale

09 Settembre 2022

Nando Pagnoncelli, Amministratore Delegato di Ipsos Italia e uno dei maggiori sondaggisti in Italia, in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"L’elettorato di queste elezioni è stato distratto in larga misura, settembre è stato un mese che non ha aiutato dal punto di vista della consapevolezza e dell'importanza del momento. Settembre è stato un mese che, tradizionalmente, viene dedicato alle vacanze da una parte prevalente dei cittadini. 

Attraverso alcune ricerche fatte anche prima dei mesi estivi, abbiamo avvertito questa aspettativa di un momento di evasione e di leggerezza. Quindi, questo stride un po' rispetto a quello che il mondo della politica e dei media hanno fatto. Siamo entrati nel merito di una campagna elettorale, con la definizione delle alleanze, delle liste e delle candidature, ma tutto ciò non è stato seguito con molta attenzione dei cittadini.

In una recente ricerca abbiamo chiesto, a conclusione del mese estivo di agosto, con quale attenzione hanno seguito la campagna elettorale e soltanto il 22% dichiarava di averlo fatto. Le tendenze che cogliamo sono molto nette dal punto di vista di quello che potrebbe essere l'esito finale, anche se il sondaggio non è un oracolo, è una fotografia.

Tra le tendenze che vediamo appare un centrodestra in forte vantaggio.

Oggi qui a Camogli è l'ultimo giorno di pubblicazione dei sondaggi, anche sul Corriere abbiamo pubblicato le nostre ultime stime e una proiezione di quella che potrebbe essere la composizione del parlamento.

Sulla base degli orientamenti di voto aggiornati fino ad oggi c'è un vantaggio molto netto da parte del centrodestra. Però c'è una competizione, perché non è affatto detto che il risultato dei partiti sia quello che vedete oggi pubblicato sui giornali.

Ricordo che nel 2018 un elettore su 4 aveva deciso nell'ultima settimana, uno su dieci (il 10%) nel giorno stesso delle elezioni. Questo emerge dalle ricerche che solitamente facciamo all'indomani delle elezioni, ovvero chiedere quando gli italiani hanno deciso cosa votare.

Dobbiamo ricordarci che il nostro paese che dal ‘94 in poi ha visto tutte le forze, che si sono succedute nel guidare il paese, perdere le lezioni successive. Si ricerca sempre il nuovo, qualcosa di diverso, che in qualche modo possa dar seguito alle aspettative dei cittadini, finora regolarmente disattesi da chiunque abbia vinto le elezioni.

Secondo l’analisi dei flussi elettorali sono molto importanti, mostrano come ci sia stato un flusso che ha spostato elettori dalla Lega a Fratelli d'Italia, anche nelle regioni di tradizionale insediamento della Lega, quindi le regioni del nord. C'è all'interno di un'alleanza, quella di centro-destra, una competizione molto forte.

Se pensiamo a Lega e Fratelli d'Italia, ma potremmo aggiungere anche Forza Italia, non sono forze portatrici delle stesse istanze su alcuni temi importanti. Pensiamo al tema dello scostamento di bilancio, delle alleanze internazionali e delle posizioni da prendere rispetto al conflitto in atto in Ucraina.  Però, tutto questo trova una sorta di collante in questa alleanza, che è guidata dalla legge elettorale e che assegna un terzo dei seggi su base maggioritaria. Il vero rischio è un aumento significativo dell'astensione, alla luce della disillusione di cui ho parlato qui a Camogli, è un elemento che potrebbe non essere equamente ripartito tra tutti gli elettorati, quindi penalizzando alcune forze politiche rispetto ad altre". 

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti