06 Luglio 2025
La premier Giorgia Meloni, 11 rappresentanti di governo tra ministri, viceministri e sottosegretari, oltre 300 ospiti, più di 50 relatori e 30 aziende partner per un totale di 11 panel in programma nell'arco di tre giorni. Questi i numeri della summer edition della quinta edizione del Forum in Masseria, la rassegna economica e politica ideata da Bruno Vespa e organizzata con il supporto di Comin & Partners presso la Masseria Li Reni di Manduria, che si è conclusa oggi.
L'evento si conferma così uno dei maggiori momenti di dibattito, a livello nazionale, sulle politiche economiche e industriali del Paese. Durante la kermesse, si è discusso delle sfide e delle prospettive dell’Italia e dell’Europa nell’era segnata dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, dalle tensioni internazionali e dal rapido avanzamento dell’intelligenza artificiale.
Diversi i temi affrontati: sicurezza, politica estera, transizione energetica, fisco, sanità, innovazione tecnologica, coesione sociale e ruolo dell’Italia nei nuovi equilibri globali.
Centrale, durante la prima giornata, l’intervento della Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, che, in collegamento da Palazzo Chigi, ha portato il suo contributo al dibattito sui principali argomenti di attualità legati alla politica estera del governo. Insieme a lei, tra i protagonisti della quinta edizione, 11 esponenti del Governo, di cui 8 ministri, il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, il co-presidente della task force ONU sulla crisi del debito Paolo Gentiloni, i ministri Marina Calderone, Tommaso Foti, Francesco Lollobrigida, Matteo Piantedosi, Gilberto Pichetto Fratin, Adolfo Urso, Giuseppe Valditara, il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo, il vice ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il Presidente dell’ANCI Gaetano Manfredi, il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e il Presidente del M5S Giuseppe Conte.
Il Forum ha visto poi la partecipazione di numerosi stakeholder del mondo produttivo e finanziario, con rappresentanti di aziende e associazioni come ACEA, ALIS, Amazon, ANCE, Axpo Italia, Bain & Company, Banca Ifis, BCC San Marzano, BMW, Coldiretti, Confartigianato, Confindustria Assoimmobiliare, Enav, Eni, Enel, Fastweb+Vodafone, Federterziario, Ferrovie dello Stato Italiane, iliad Italia, Maire, Multiversity, Nadara, Novara, Philip Morris Italia, Siemens Italia, Siram Veolia, Sopra Steria Italia, vexuvo e Walgreens Boots Alliance.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia