05 Luglio 2025
Pierluigi Serlenga, Managing Partner Bain & Company Italia, in occasione della summer edition della quinta edizione del “Forum in Masseria”, la rassegna economica e politica organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners a Manduria, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia:
La trasformazione digitale e l’adozione dell’IA stanno riscrivendo le sfide richieste dal mercato. Le aziende italiane sono pronte a compiere questo salto?
“Le aziende italiane sono, diciamo, mediamente pronte. Su alcuni aspetti sono più avanzate, su altri c’è ancora molto da fare. Credo ci sia una comprensione diffusa e un allineamento sul fatto che i processi interni, penso all’organizzazione e all’efficienza gestionale, possano trarre significativi benefici dall’intelligenza artificiale generativa. Tuttavia, è ancora necessario lavorare molto sulla costruzione della value proposition e sul trasferimento dell’IA all’interno del modello di business, in particolare nella progettazione di prodotti, piattaforme e nei processi di ricerca e sviluppo, dove c’è ancora ampio margine di crescita.”
Qual è il ruolo che una società di consulenza come Bain può svolgere nel facilitare una nuova alleanza tra imprese, università e istituzioni?
“È un ruolo centrale, sotto due punti di vista. Il primo riguarda il reclutamento di risorse qualificate, ogni anno assumiamo dalle 70 alle 120 persone, quindi, in ottica prospettica, rappresentiamo un bacino rilevante per l’attrazione di talenti altamente qualificati. Il secondo aspetto è lo sviluppo del talento, che portiamo avanti attraverso il lavoro svolto insieme ai nostri clienti.”
Quali sono i rischi che vede nel futuro del lavoro per i giovani italiani e come possiamo evitarli?
“Non vedo molti rischi concreti. L’unica preoccupazione che ho riguarda una certa mancanza di pazienza. Oggi c’è molta fretta, molta ansia di fare bene e di affermarsi rapidamente, e lo capisco. Ma credo che i giovani debbano sviluppare una visione più orientata al medio-lungo periodo. Serve tempo per coltivare le proprie passioni, maturare esperienza nel costruire un percorso professionale solido"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia