Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Frega (Philip Morris Italia): "Device ad alta tecnologia per nicotina personalizzata; dialogo col governo utile a tutta l’industria"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Pasquale Frega, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia: "Abbiamo investito in ricerca clinica per dimostrare la differenza da un punto di vista di impatto sulla salute fra i prodotti di nuova generazione e i prodotti da combustione"

05 Luglio 2025

Pasquale Frega, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia, in occasione della summer edition della quinta edizione del “Forum in Masseria”, la rassegna economica e politica organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners a Manduria, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Philip Morris ha intrapreso un importante percorso di trasformazione verso prodotti alternativi al fumo tradizionale. In che modo l'innovazione tecnologica sta contribuendo?

"Questa è una vera rivoluzione, perché dalla sigaretta a questi nuovi prodotti c'è un passaggio epocale da un punto di vista industriale, di produzione, ma anche di utilizzo di device che hanno un'alta tecnologia per consentire la personalizzazione della nicotina. Quindi davvero una rivoluzione."

Il gruppo ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Quali sono gli impegni concreti?

"Gli impegni concreti sono più aggressivi rispetto a quelli internazionali sia sul sulla preservazione dell'acqua sulla trasformazione di altre tipologie di preservazione ambientale. Ma noi lavorando anche con gli agricoltori italiani abbiamo consentito loro di lavorare con maggiore sostenibilità quindi di avere un impegno a 360 gradi."

E qual è il ruolo invece della ricerca scientifica nei vostri investimenti quali sono le principali aree di investimento su cui state puntando?

"A parte la ricerca tecnologica per consentire di sviluppare sempre prodotti sempre meno dannosi, abbiamo anche investito tanto in termini di ricerca clinica per dimostrare quale sia la differenza da un punto di vista di impatto sulla salute fra i prodotti di nuova generazione e i prodotti da combustione."

E quanto è importante, secondo lei, la collaborazione tra pubblico e privato e su quali ambiti si dovrebbe lavorare per valorizzarla?

"Ma io vedo con questo governo un cambiamento significativo. Credo che dopo la crisi del Covid, i governi in Italia e tutto il mondo stanno capendo che una collaborazione, un'apertura, una trasparenza, un dialogo costante con l'industria possa beneficiare tutti qualunque ecosistema. E quindi credo che questa apertura questa disponibilità al dialogo sia veramente importante e per noi ci dà visibilità su cosa il Governo intende fare ci consente di adeguare le nostre strategie per il futuro."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti