20 Agosto 2024
Il Presidente del meeting di Rimini BERNHARD SCHOLZ - fonte: imagoeconomica
Ha inizio la 45esima edizione del Meeting di Rimini dedicata alla ricerca dell'essenziale.
In programma dal 20 al 25 agosto negli spazi della Fiera di Rimini, la manifestazione accoglierà numerose tavole rotonde, mostre, spettacoli, iniziative per i giovani dedicate alla cultura e allo sport. La kermesse vedrà protagonisti vari ospiti d'eccezione, tra istituzioni e personaggi del mondo della politica: dal ministro degli Esteri Antonio Tajani al ministro dei Trasporti Matteo Salvini, fino al commissario europeo per l'Economia Paolo Gentiloni. Fil rouge di quest'anno sarà il tema “Se non siamo alla ricerca dell'essenziale, allora cosa cerchiamo?”.
La domanda di questo Meeting ha una dimensione personale e sociale, culturale e politica. Porsi questa domanda vuol dire misurarsi con la realtà così come essa si pone. Cogliere questa sfida è quindi prima di tutto un invito a riflettere sul nostro modo di educare e di lasciarci educare. Inoltre è anche un invito a guardare in modo più acuto il nostro modo di concepire il lavoro, le nostre interazioni quotidiane con il mondo vicino e lontano.
Così il Meeting 2024 vuole condividere questa ricerca dell’essenziale, di ciò che dà la possibilità di vivere senza censure e in tutte le dimensioni della nostra esistenza; il desiderio di bene, di bellezza, di verità, di giustizia, di amare ed essere amati.
Bernhard Scholz ha aperto la manifestazione dando il benvenuto ai partecipanti e sottolineando l’importanza di questa 45esima edizione: "Mai nella storia della nostra umanità i cambiamenti culturali, sociali, tecnologici e politici sono stati così pervasivi, interconnessi e accelerati come in questo momento storico" ha affermato. Il presidente ha evidenziato la necessità di affrontare questi cambiamenti senza perdere le opportunità che essi offrono, ma evitando di cedere alla rassegnazione o all’indifferenza. Ha posto due domande fondamentali per questa edizione del Meeting: "Da dove può nascere la possibilità di vivere pienamente la nostra umanità in mezzo a queste condizioni piene di incognite e come è possibile costruire la pace in mezzo a guerre così atroci e perduranti?". Ha quindi spiegato che il tema di quest’anno, “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”, ispirato dall’autore americano Cormac McCarthy, è un invito a scoprire e riscoprire ciò che è veramente importante nella vita. L’intervento del cardinale Pizzaballa è stato preceduto dalla lettura dei saluti di papa Francesco e del Presidente della Repubblica Mattarella. Scholz, quindi, ha dialogato con il cardinale toccando molti argomenti: dalla sua vocazione francescana, al dialogo interreligioso, alla guerra in Medio Oriente fino al dolore tragico e misterioso dei bambini.
"Essenziale è rimettere al centro la persona. Il desiderio di vita e di pienezza, nella relazione con la comunità. Perché l’essenziale non sta nell’io separato, autosufficiente, ma nell’incontro con l’altro, nella scoperta delle verità di cui l’altro è portatore, e dunque nel camminare insieme, nel domani da pensare e costruire". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz, in occasione dell’apertura della 45/ma edizione del Meeting di Rimini.
"Il tema di questa edizione esprime le radici culturali del Meeting - afferma ancora il Capo dello Stato - proponendo uno sguardo aperto alle straordinarie trasformazioni che stiamo vivendo. Si vuole ricercare l’essenziale proprio mentre i flussi globali delle informazioni diventano fiumi in piena, mentre le tecnoscienze ci mostrano soluzioni fino a ieri inimmaginabili, mentre le opportunità offerte ai singoli ripropongono la fallace lusinga dell’onnipotenza dell’uomo. Eppure, a fronte di tante nuove chances per l’umanità, tocchiamo con mano l’orrore, le atrocità e l’escalation delle guerre, le volontà di dominio, con un drammatico ritorno al passato. Sentimenti di paura, sfiducia, talvolta indifferenza, non di rado rancore e odio, si riaffacciano". "Rivolgo a quanti prenderanno parte al Meeting il saluto più caloroso, nella certezza - conclude Mattarella - che le giornate di Rimini risulteranno per tutti un prezioso arricchimento, e agli organizzatori e ai volontari esprimo l’apprezzamento per l’impegno dispiegato. L’impegno educativo e culturale, di cui il Meeting si fa testimone, ha grande valore"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia