Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scocchia (illycaffè): "La pandemia ci ha aiutato a riflettere sul senso profondo del lavoro; smart working importante, ma anche la pausa caffè!"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Cristina Scocchia, Ad di illycaffè: "Mettersi in gioco e fare una squadra: successo collettivo più importante di quello individuale"

20 Agosto 2024

Cristina Scocchia, Amministratore delegato di illycaffè, in occasione del Meeting di Rimini al Convegno su "Il valore del lavoro: una ricerca urgente" ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"La pandemia ci ha aiutato a riflettere sul senso profondo del lavoro, su quanto il lavoro ci definisce e su quanto debba essere prioritario nella nostra vita. Quello che è importante di queste tematiche è che sono quelle su cui le nuove generazioni ragionano sempre di più. Le nuove generazioni credono in un ambiente di lavoro inclusivo e meritocratico, in cui possono crescere. A loro non interessa più solo lo stipendio o il posto fisso ma interessa un luogo in cui ci si riconosce in cui si ha la possibilità di crescere." 

La pandemia ha accelerato la diffusione dello smart working. Come pensa che si evolverà il rapporto tra lavoro e vita privata? 

"Credo che lo smart working debba essere gestito: io sono una grande fan dello smart working, l'ho introdotto 10 anni fa in L'Oreal quando nessuno ne parlava ancora. Sono una grande sostenitrice del lavoro in luoghi che non siano l'ufficio. Però non possiamo trasformarci in ologrammi, abbiamo tutti bisogno di socialità; la pausa caffè è importante, quello che scambiamo con i colleghi va al di là del meeting di lavoro che si può fare anche via teams. Quindi il rapporto umano bisogna crearlo essendo presenti fisicamente. Dalla pandemia abbiamo imparato tante cose tra cui trovare il giusto mezzo, quindi quella modalità ibrida di lavoro che ci permetta di coniugare la vita personale a quella lavorativa." 

Quali competenze saranno maggiormente richieste nel mercato del lavoro post pandemia? 

"Io credo molto nelle competenze soft, l'intelligenza emotiva è sempre più importante; la capacità di ascoltare, di capire in maniera empatica, sincera e autentica, la capacità di motivare le persone e di mettersi in gioco e di fare una squadra, di creare un "piccolo spogliatoio" in modo tale che il successo collettivo sia più importante di quello individuale."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti