Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Moscianese (Intesa Sanpaolo): "Durante la pandemia acquisita Ubi Banca e garantita continuità con investimenti su smart working"

L'intervento di Jacques Moscianese, executive director Institutional Affairs Intesa Sanpaolo: "Obiettivo investire su scuole che colmino gap di conoscenze di professioni che stanno scomparendo"

20 Agosto 2024

Jacques Moscianese, executive director Institutional Affairs Intesa Sanpaolo, in occasione del Meeting di Rimini ha dichiarato:

“Quando è scoppiata la pandemia come Intesa Sanpaolo abbiamo garantito la continuità operativa, cioè la continuità del servizio, soprattutto per la clientela retail. Se ci pensate bene le banche non sono un servizio pubblico ma in realtà lo sono a tutti gli effetti perché rimanevamo aperti, abbiamo presidiato il territorio. Il presidio del territorio è stato importante, garantendo la continuità. Questo è stato fatto perché l’azienda ha fin da subito capito che era fondamentale investire in tecnologia per consentire ai colleghi delle direzioni centrali di rimanere a casa e lavorare a tutti gli effetti. Abbiamo avuto comunque filiali aperte, e quando si lavorava da casa si aveva comunque la possibilità di continuare il lavoro come se fossimo in banca. Questo perché l’azienda ci ha messo in condizione di poterlo fare. Durante il periodo della pandemia noi abbiamo effettuato l’operazione UBI: abbiamo lanciato l’OPA qualche giorno prima che l’Italia fosse chiusa e abbiamo chiuso l’OPA con le mascherine. È stato reso dunque fattibile un qualcosa che prima era totalmente impensabile: lavorare da casa. Questo al giorno d’oggi è ancora possibile perché tutti i colleghi hanno dimostrato massima serietà nel lavoro portando a casa gli stessi risultati ma anche perché il Gruppo Intesa ha saputo coadiuvare i suoi dipendenti in questa sfida tecnologica e organizzativa, dal punto di vista aziendale e familiare. Per riuscire a realizzare questi risultati, il Gruppo Intesa San Paolo ha deciso di continuare a investire in questa modalità di lavoro. Infatti, dal 2023 abbiamo introdotto diverse novità : 120 giorni di smart working durante l’anno, una flessibilità di orario di ingresso in azienda che va dalle 7:00 alle 10:00 e soprattutto in Intesa Sanpaolo oggi si lavora 4 giorni su 7: non è cambiata la quantità di ore lavorative settimanali perché si lavora 9 ore al giorno anziché 7 ore e mezza. Dopo due anni dall’addio di questa rivoluzione e dopo 4 anni dall’inizio della pandemia, i risultati sono esattamente gli stessi rispetto a quando il lavoro si svolgeva in maniera normale. È quindi una grande innovazione che sta portando grandi risultati”.

Quali sono state le principali sfide e opportunità nel supportare i dipendenti nel post pandemia?

“Intesa è un’azienda che ha grandissime attenzione verso il sociale sia per i nostri dipendenti che per la comunità. Noi oggi siamo tutelati da una grandissima istituzione che è la Banca Centrale Europea che ci richiede di essere ESG compliance e di avere una grande attenzione per il sociale. La nostra banca negli anni si è evoluta verso queste tematiche. Durante il Covid abbiamo fatto qualcosa di unico: abbiamo donato 100 mln di euro allo Stato per potenziare le strutture ospedaliere e aumentare i posti in terapia intensiva. Intesa investe nelle scuole e in tutte le Università italiane: ciò fa si che molti studenti riescono a studiare grazie ad Intesa, e grazie anche a un prestito a tasso zero che può essere restituito in un lungo periodo. Vedere ragazzi che riescono a studiare grazie a Intesa è veramente una grande soddisfazione. Esiste  un gap demografico che vede molti giovani e molte professioni che stanno scomparendo: l’obiettivo di Intesa è quello di investire su scuole che colmino il gap di conoscenze delle professioni che stanno scomparendo.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti