22 Agosto 2024
Marco Bernardi, Presidente Illumia, in occasione della 45esima edizione del Meeting di Rimini ha dichiarato a Il giornale d'Italia:
"Un bellissimo titolo che ti permette di fare tante considerazioni sia di vita personale ma anche professionale. La prima cosa che mi viene in mente è che effettivamente la ricerca dell'essenziale, cioè la ricerca di quello che abbiamo di più caro, ha bisogno di compagni di viaggio che ti ricordino che quello è il punto, invece di farsi distrarre da aspetti di importanza molto minore da un punto di vista lavorativo. Bisogna creare un team di persone che ti permetta di ricordare sempre qual è la visione della tua azienda, che è un po' il timone a cui guardare. Quindi mi pare un buon reminder per tante applicazioni sulla vita e sul lavoro."
La tavola rotonda di oggi ha affrontato il tema della sicurezza energetica nel Mediterraneo. Cosa può dirci a riguardo?
"Questa per esempio è una prima applicazione molto evidente del titolo cioè se non si guarda all'essenziale e quindi se non si guardano i dati per come sono quello che emerge è sempre una deriva un po' ideologica e cioè un certo modo anche di guardare la transizione energetica che non fa i conti con la realtà per com'è e quindi comporta poi delle storture di mercato. Io credo che la sicurezza nel Mediterraneo parta innanzitutto dalla valorizzazione di una risorsa importante come il gas, che non può essere demonizzata. Ne abbiamo avuto prova nel 2022 con la crisi."
Su quali focus avete deciso di porre l'attenzione?
"Noi abbiamo tre filoni su cui ci stiamo muovendo particolarmente. La prima sono i clienti: siamo appena passati da 500.000 clienti a 1.000.000 di clienti. Riteniamo che questa sia la nostra risorsa fondamentale. Il secondo aspetto siamo diventati produttori di energia rinnovabile da poco, proprio perché non vogliamo essere schiavi e totalmente dipendenti dal mercato: è una delle lezioni che abbiamo imparato dalla crisi del 2022. Poi in ultimo è intelligenza artificiale. L'applicazione è sulla parte del forecasting meteorologico, ci permette di avere un valore aggiunto nella previsione del prezzo dell'energia. Con tutto questo aumento delle rinnovabili, sapere di piovosità, di irraggiamento, ventosità ti dà un valore aggiunto nel prevedere il prezzo dell'energia e quindi creare spazi di marginalità che poi si possono condividere tra cliente e azienda."
Siete soddisfatti dei risultati del primo semestre del 2024? Cosa può dirci a riguardo?
Il primo semestre è stato proprio caratterizzato dalla vittoria di queste aste che ci permette di fare un salto epocale nella nostra storia passare da 500.000 clienti a 1.000.000 di clienti. Poi abbiamo varato un piano industriale che ci porterà nei prossimi cinque anni a installare 100 megawatt di rinnovabile in Italia. Quindi abbiamo tante cose da fare, però i risultati sono molto positivi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia