Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Hannappel (Philip Morris): "Focus su agricoltura per gestire cambiamenti; innovazione cruciale: 40% del fatturato da prodotti di nuova generazione"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Marco Hannappel, Presidente e AD di Philip Morris Italia: "Forti investimenti in Italia porteranno a molte innovazioni in futuro"

22 Agosto 2024

Marco Hannappel Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia, in occasione del Meeting di Rimini ha dichiarato al Giornale d’Italia:

"Il lavoro si modifica costantemente, ma quello che è più importante è come si gestisce all'interno di un'azienda il processo di cambiamento. Noi lo facciamo con una grande attenzione sia in ambito agricolo, dove abbiamo cominciato a farlo 15 anni fa con gli accordi di filiera con Coldiretti, che hanno creato le condizioni per numerosi accordi di filiera in altri in altri settori come ad esempio pomodori, olio. Oggi sono filiere che hanno preso il nostro esempio, quindi degli accordi integrati sul lungo periodo non concentrati solo sul prodotto ma anche sull'attenzione ai lavoratori, condizioni di lavoro, attenzione agli strumenti di protezione, informazioni sui diritti dei lavoratori. Tutte cose di cui andiamo estremamente fieri e di cui va fiero anche il nostro partner Coldiretti e che sono presenti all'interno di un verbale di intesa che è stato il primo nel nostro settore, firmato Ministero Agricoltura.

In industria oggi quello che è il mondo del lavoro è la creazione di un sistema di lavoratori, di interazione tra i lavoratori e le macchine che consente ai lavoratori di essere in grado di portare valore aggiunto. Una fabbrica come la nostra, creata nel 2016, oggi ha una serie di investimenti di cambiamento al suo interno che senza un processo di formazione continua alle nostre persone si renderebbe complicata poi la creazione di valore aggiunto. Oggi il nostro impianto produttivo crea ed esporta in 50 Paesi del mondo. Quindi attenzione all'agricoltura, attenzione all'industria, attenzione alle persone e farlo in maniera costante con investimenti non solo in macchinari ma anche in persone. L'Institute for Manufacturing Competence, quindi il nostro centro di formazione, è uscito nello stesso anno in cui abbiamo inaugurato il centro di ricerca per 400 milioni di euro e 8000 posti di lavoro creati, ha avuto tantissima attenzione, nonostante gli investimenti fossero inferiori in maniera importante dal punto di vista monetario, ma è molto interessante come un'azienda si interfaccia con la formazione degli ITS e dei politecnici le competenze future per le proprie persone."

Come sappiamo, l'innovazione è molto importante per voi. Per caso state sviluppando qualche novità e ci potete dare qualche indizio?

"Le innovazioni sono molteplici per un'azienda come la nostra, che oggi fa già il 40% del proprio fatturato su prodotti di nuova generazione. Quindi l'accelerazione arriva dalla tecnologia, arriva dall'innovazione e costantemente negli anni, specialmente quella prodotta in Italia, cioè l'Iqos; il prodotto a tabacco riscaldato ha avuto una serie di cambiamenti importanti, l'importante è avere una una visione come oggi a Philip Morris di un futuro senza fumo. Queste innovazioni arrivano con fortissimi investimenti e per nostra fortuna come italiani, con fortissimi investimenti nel nostro Paese. Insomma gli investimenti portano tanta innovazione quindi sì ci saranno molte innovazioni in futuro."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti