Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Garlasco, consulente Sempio Garofano: “Reperti del 2007 in buone condizioni", avvocato Stasi Bocellari: "Andrea si oppone ad analisi spazzatura” - VIDEO

L'ex Ris dei carabinieri Garofano ha dichiarato che l'opposizione di Sempio è "solo per verificare che per la spazzatura ci sia stato un sequestro formale"

19 Giugno 2025

È entrato nel vivo il secondo giorno del maxi-incidente probatorio sul delitto di Garlasco, e le dichiarazioni rilasciate all’esterno della Questura di Milano dai protagonisti delle due opposte difese accendono ancora una volta il dibattito. “Reperti del 2007 in buone condizioni”, ha affermato il generale in congedo Luciano Garofano, ex comandante del Ris e oggi consulente dell’indagato Andrea Sempio. Pronta la replica dell’avvocata di Alberto Stasi, Giada Bocellari: “Andrea si oppone ad analisi spazzatura”.

Le operazioni di analisi scientifica sono riprese stamattina in Questura, dove consulenti e periti stanno lavorando su 17 fogli di acetato ancora inutilizzati, parte dei materiali repertati nella villetta di via Pascoli a Garlasco, dove il 13 agosto 2007 fu trovata senza vita la giovane Chiara Poggi. L’ex comandante dei Ras Garofano, oggi in veste di tecnico della difesa Sempio, ha confermato che “erano in buone condizioni, tanto che si è provveduto alla tamponatura”.

Particolare attenzione è riservata ai residui della spazzatura trovata nell’abitazione dei Poggi, elemento al centro dello scontro tra le parti. Garofano ha spiegato: “Per quanto riguarda l'analisi della spazzatura vogliamo verificare che ci sia stato un sequestro formale”, lasciando intendere che la regolarità dell’atto è ancora oggetto di verifica. “Se è tutto regolare procederemo probabilmente dai residui dell'immondizia e completeremo la parte delle fasce para-adesive”, ha aggiunto. Nessun dubbio invece sull’equivalenza dei metodi utilizzati: “Ci tengo a dire per quanto riguarda le fascette paradesive analizzate che non c'è alcuna differenza con gli acetati. Assolutamente nessuna. Sì andava con l'una o con l'altra a seconda della disponibilità”.

Di segno opposto la posizione di Giada Bocellari, legale di Alberto Stasi, che da subito ha contestato le perplessità della difesa Sempio circa la regolarità del sequestro della spazzatura: “Abbiamo già prodotto il verbale di sequestro. È stato oggetto di discussione l'altro ieri”, ha dichiarato. La legale ha ricostruito le fasi della contestazione: “Dovevamo partire con l'analisi della spazzatura, ma si sono opposti perché non risultava agli atti il verbale di sequestro. Alla fine sono riuscita a recuperarlo, ne ho dato lettura e poi li ho prodotti. Quindi non vedo dove stia il problema, quella roba era sequestrata”.

Sull’atteggiamento della controparte, Bocellari ha mantenuto una linea ferma ma istituzionale: “Hanno tutto il diritto di fare tutte le opposizioni che ritengono opportune nell'interesse del loro assistito. Verranno poi valutate, le altre parti potranno fare le loro osservazioni e poi il giudice e i periti decideranno”. E ha aggiunto un dettaglio significativo: “A quanto ne so io l'altro giorno il giudice aveva comunque detto di procedere all'analisi in ogni caso, ancora prima che trovassimo i verbali”.

Resta sotto osservazione la cosiddetta “traccia 10”, rilevata sulla porta di casa Poggi. Potenzialmente significativa, è risultata priva di sangue nel primo test. “L'altro giorno abbiamo fatto due tamponi: un tampone con il quale si è grattato praticamente tutto il materiale biologico per la caratterizzazione genetica e poi un tampone residuo per fare lo Obt test”, ha spiegato Bocellari. “Mentre su tutte le impronte direi che si vede che non c'è sangue, sulla 10 ci sono dei dubbi”.

Nonostante la traccia non appartenga né ad Andrea Sempio né ad Alberto Stasi, la difesa dell’ex imputato ha richiesto ulteriori esami genetici. “Proprio in un'ottica di accertamento della verità e di dare tutti i dati possibili che ci sono, questo credo che sia un atteggiamento, come dico spesso io, laico”, ha concluso l’avvocata.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti