12 Luglio 2022
Si è tenuto oggi l'appuntamento "Mercati finanziari, quale futuro per i nostri risparmi?" di Banca Mediolanum, presso il Centro Congressi "La Nuvola" a Roma, per discutere insieme agli esperti sullo scenario economico e politico attuale, con un particolare focus sui mercati finanziari.
L'incontro ha visto la presenza di Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, Paolo Scaroni, deputy chairman rothschild & Co, Vittorio Gaudio, direttore asset management di Banca Mediolanum, Veronica De Romanis, docente di european economics presso Luiss Guido Carli di Roma e Stanford University in Florence, Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly, Nicola Porro, giornalista e vice direttore de "Il Giornale" e direttore di nicolaporro.it e infine, Alexia Giugni, country head Italy and head of institutional clients southern europe DWS. Il talk show, con due tavole rotonde sono moderate da Andrea Cabrini, direttore di class-CNBC.
Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"È un momento molto complesso per l'economia e per il risparmio. Noi ci occupiamo di questo. L'obiettivo è analizzare la situazione e capire cosa ci aspetta nel futuro, lo faremo non solo andando a vedere i dati attuali, ma capendo cos'è successo nel passato. Se il passato ci dà qualche insegnamento, è che l'uomo riesce sempre a risolvere i problemi. Il futuro, non immediatissimo, è positivo, sono molto ottimista in tal senso.
Riguardo la lettera ai risparmiatori, l'ho scritta per fare ragionare, perché si rischia di farsi prendere dal panico. Come ho scritto, se andiamo nel 1920, appena finita la guerra, chi si sarebbe immaginato internet? O la globalizzazione? Chi si sarebbe immaginato una ricchezza tale, perché è cresciuta davvero e non solo in termini assoluti, ma anche in termini pro capite. Le cose da risolvere sono ancora tante".
Stefano Volpato, Direttore Commerciale di Banca Mediolanum, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"I messaggi sono di due nature: la prima è la capacità di vedere con fiducia quello che ci sta aspettando, in un momento in cui siamo immersi in una nuvola nera che ci impedisce di guardare oltre la cronaca, ci dimentichiamo di cogliere tutti quei segnali positivi, che ci sono e sono importanti.
Il secondo tema è l’inflazione, la cosa più importante è chiarire che, al di là di come viene presentato dalla stampa che si preoccupa solo di sottolineare l’erosione del potere d’acquisto e i nostri salari, c’è un’erosione che cuba molto di più. Si tratta dell’erosione del potere d’acquisto e dello stock di risparmio, che noi abbiamo accantonato. Parliamo di circa due mila miliardi nei conti correnti a tasso zero, la tassa occulta che l’inflazione rappresenta, ovvero l’8,6%, rischia di cubare quasi 180 miliardi. Siamo molto vicini a quella cifra che rappresenta il PNRR; su cui tutti noi contiamo".
Vittorio Gaudio, Direttore Asset Management di Banca Mediolanum, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Riteniamo che la caduta dei mercati azionari sia già stata una caduta importante dall’inizio dell’anno. Emergono dei bacini di opportunità significativi, società eccellenti da acquistare. Potremmo avere ancora un po' di volatilità, bisogna attendere che l’inflazione si calmi e che le banche centrali facciano il loro lavoro, però cominciano ad emergere tante opportunità interessanti, per l’investitore che sa guardare lontano".
VIDEO - Class CNBC, Cabrini: "Risparmio degli italiani, necessario guardare al lungo periodo"
Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC e Class Life, a Il Giornale d'Italia:
"Abbiamo dedicato questo evento al futuro del risparmio degli italiani, oggi messo in discussione da due cose: la minaccia dell’inflazione e la crisi dei mercati. I primi sei mesi dell’anno sono stati i peggiori dagli anni ’70, nel caso dell’obbligazionario rappresentano i peggiori sei mesi della storia. Quali sono le prospettive ad oggi? Sicuramente c’è un’economia in rallentamento, non ci sono le condizioni ideali perché c’è una crisi energetica, un’inflazione fuori controllo e le Banche Centrali stanno alzando i tassi di intesse. I mercati hanno scontato in maniera molto significativa questo ribasso: i multipli sono calati, si va incontro a un’altra fase di volatilità e grande incertezza perché abbiamo variabili geopolitiche come la guerra e la grande sfida dell’energia.
Si tratta di un momento in cui tenere i nervi saldi, evitare di correre a vendere e guardare al lungo periodo. La storia ci insegna che proprio nei momenti di discontinuità e di crisi l’umanità trova quelle soluzioni che le fanno fare un altro salto in avanti. Oggi qui a Roma discutiamo del futuro del risparmio degli italiani".
Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, inizia così la sua lettera diretta ai risparmiatori italiani: "Cari lettrici e cari lettori, stiamo attraversando anni davvero complicati. Prima la pandemia, tuttora in corso, con le sue varianti con le quali temo che purtroppo dovremo convivere ancora a lungo. Poi l’invasione dell’Ucraina, che ha riportato l’atrocità della guerra in Europa dopo decenni di pace ininterrotta. Due accadimenti eccezionali che producono inevitabilmente profonde ripercussioni anche di carattere economico e finanziario in tutto il pianeta". E continua argomentando sull'aumento dei prezzi, la scarsità di materie prime e l'inflazione, con valori che riportano all'Italia del 1986.
"Viviamo, quindi, giorni difficili e colmi di prospettive di breve periodo tutt’altro che rassicuranti" aggiunge Massimo Doris, che invita a guardare lo scenario con maggiore razionalità, valorizzando il progresso come l'esito di grandi cambiamenti nella storia. L'amministratore delegato di Banca Mediolanum ripercorre i passi della storia dell'uomo, per poterne trarre gli insegnamenti necessari per affrontare le attuali problematiche e "guardare con ottimismo, fiducia e positività al futuro, magari non imminente, ma sapendo che la migliore preparazione per il domani è fare del proprio meglio oggi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia