12 Luglio 2022
Stefano Volpato, Direttore Commerciale di Banca Mediolanum, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"I messaggi sono di due nature: la prima è la capacità di vedere con fiducia quello che ci sta aspettando, in un momento in cui siamo immersi in una nuvola nera che ci impedisce di guardare oltre la cronaca, ci dimentichiamo di cogliere tutti quei segnali positivi, che ci sono e sono importanti.
Il secondo tema è l’inflazione, la cosa più importante è chiarire che, al di là di come viene presentato dalla stampa che si preoccupa solo di sottolineare l’erosione del potere d’acquisto e i nostri salari, c’è un’erosione che cuba molto di più. Si tratta dell’erosione del potere d’acquisto e dello stock di risparmio, che noi abbiamo accantonato. Parliamo di circa due mila miliardi nei conti correnti a tasso zero, la tassa occulta che l’inflazione rappresenta, ovvero l’8,6%, rischia di cubare quasi 180 miliardi. Siamo molto vicini a quella cifra che rappresenta il PNRR; su cui tutti noi contiamo.
Prima di tutto bisogna fare un salto culturale e portare questo denaro, da un lato a diventare risparmio produttivo, risolvere i problemi dei risparmiatori e dare tanto carburante alle imprese italiane. In questi tempi, personaggi autorevoli come il professor Savona, presidente della Consob e il dottor Patuelli, presidente dell’ABI, hanno indicato l’economia reale come la strada maestra per proteggere il potere d’acquisto del risparmio, tanto faticosamente accantonato".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia