11 Ottobre 2022
“Silver Economy, una nuova grande economia”, si chiama così il Quaderno di Approfondimento realizzato da Itinerari Previdenziali dedicato al tema dell’economia rivolta agli anziani. Le analisi sono state presentate il 10 ottobre, presso la sede di Arca Fondi SGR, a Milano. Sono intervenuti Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali; Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat, Professore Emerito Università degli Studi di Milano Bicocca e Componente Comitato Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali; Roberto Bernabei, Presidente Italia Longeva e Direttore Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento Fondazione Policlinico A. Gemelli; Roberto Mazzotta, già Parlamentare e Presidente Cariplo e BPM. Ugo Loeser, Amministratore Delegato Arca Fondi SGR, non è potuto essere presente, ma è intervenuto al suo posto Simone Bini Smaghi, vice direttore generale e Responsabile direzione commerciale di Arca Fondi SGR. L’incontro si inserisce all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà dal 4 al 22 ottobre 2022.
Il documento approfondisce le dinamiche e le conseguenze del trend demografico del Paese sotto il punto di vista sociale ed economico. Attraverso i dati forniti da Banca d’Italia, INPS, Istat e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la pubblicazione analizza il quadro demografico italiano attraverso l’analisi dello stile di vita, della spesa pubblica, del patrimonio e del potere d’acquisto delle persone.
Simone Bini Smaghi, vice direttore generale e Responsabile direzione commerciale di Arca Fondi SGR, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Stiamo presentando questa ricerca fatta da itinerari previdenziali dedicate alla silver economy, cioè l'invecchiamento della popolazione. Nel nostro Paese è una modalità molto accentuata e quindi tutti quelli che saranno i bisogni per una popolazione che ha un trend di invecchiamento estremamente accelerato e tutte le esigenze di quella fascia di popolazione che ha un'età molto avanzata".
Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Una ricerca che facciamo da circa 10 anni e che cerca di studiare cosa succede nella nostra società. In effetti, è una società che invecchia non soltanto perché si fanno meno figli - e questo è normale un po' in tutte le società evolute - ma soprattutto perché - e questa è una bella notizia - l'aspettativa di vita dal 1969 ad oggi si è allungata di circa vent'anni".
Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat, Professore Emerito Università degli Studi di Mlano Bicocca e Componente Comitato Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"L'obiettivo della ricerca è mettere in evidenza le caratteristiche, la consistenza, anche la fragilità di una componente di popolazione anziana, non più giovane, diversamente giovane, che sta crescendo in termini quantitativi nel nostro Paese e che, da un lato, può costituire un problema, dall'altro può anche diventare un'interessante opportunità anche dal punto di vista economico".
Roberto Mazzotta, già parlamentare e Presidente Cariplo e BPM, in occasione della Silver Economy promossa da Arca SGR, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"La popolazione anziana può essere non soltanto un problema da risolvere con la previdenza, l'assistenza e la sanità, ma anche una straordinaria opportunità per trovare delle forme di produzione e di ricchezza sociale da parte di anziani organizzati, che essendo in salute hanno voglia di tornare a fare qualcosa e hanno voglia di sentirsi utili alla collettività e quindi inseriti nella vita attiva".
A partire dalle evidenze emerse dal Quaderno di approfondimento itinerari previdenziali "Silver Economy, una nuova grande economia", l'evento, promosso in collaborazione con Arca fondi Sgr, si propone di analizzare dinamiche e conseguenze del progressivo invecchiamento della popolazione italiana in ottica sociale, economica e di sostenibilità. Con l'obiettivo non solo di quantificare il fenomeno, identificando bisogni tradizionali e futuribili degli over 50 italiani, ma anche e soprattutto di sottolineare il ruolo decisivo dell'invecchiamento attivo e in buona salute nella costruzione di quella società più equa e inclusiva cui mirano anche gli Obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia