Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Simone Bini Smaghi, Arca Fondi SGR: "Solo 30% dei lavoratori ha fondo pensione: dopo 20 anni servono riforme"

Simone Bini Smaghi, vice direttore generale e Responsabile direzione commerciale di Arca Fondi SGR: "Trend di invecchiamento accelerato in Italia, investimenti devono partire dai privati". L'intervista a Il Giornale d'Italia

10 Ottobre 2022

Simone Bini Smaghi, vice direttore generale e Responsabile direzione commerciale di Arca Fondi SGR, in occasione della Silver Economy promossa da Arca SGR, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Stiamo presentando questa ricerca fatta da itinerari previdenziali dedicate alla silver economy, cioè l'invecchiamento della popolazione, che è nel nostro Paese una modalità molto accentuata e quindi tuti quelli che saranno i bisogni per una popolazione che ha un trend di invecchiamento estremamente accelerato e quindi tutte le esigenze di quella fascia di popolazione che ha un'età molto avanzata.

Pensiamo a tutto il settore della salute e anche a tutte le esigenze di una popolazione che invecchia e avrà bisogno di un'assistenza diversa, perché ci saranno meno persone che potranno sostenere e molta più necessità di strumenti e quindi ecco che le aziende che devono crescere e svilupparsi in questo settore avranno bisogno di capitali.

Noi come investitori siamo estremamente interessati.

Devono partire dal settore privato, perché il settore pubblico difficilmente riuscirà a sostenere le esigenze di un Paese e di un'economia che vede una popolazione che invecchia. I giovani saranno sempre meno e già sappiamo e conosciamo bene il tema delle pensioni, che è uno dei temi.

Qui stiamo parlando invece dei bisogni di una fascia di popolazione crescente in età non lavorativa e quindi tutti i bisogni che avranno e saranno  numerosi. Non ci sarà bisogno di assistenza solo di persone fisiche, ma anche di strumenti, medicamenti e quant'altro proprio per questa fascia di popolazione.

Il Governo deve fare quello che ritiene opportuno. Questo è un tema molto ampio di quella che è la capacità del nostro Paese di sviluppare impresa, di fare impresa. Quello che è necessario è far sì che il mercato dei capitali si sviluppi, cresca, che ci siano investitori istituzionali di medio e lungo termine. Il nuovo Governo deve essere orientato favorevolmente a questo, creare quelli che sono gli investitori di medio e lungo termine, che sono quelli che possono aiutare le imprese nei progetti a dieci anni.

Chi sono questi investitori? Sono i fondi pensione. Sviluppare il mercato dei fondi pensione, che siano grandi, forti, che possano essere i veri investitori nelle imprese che hanno bisogno di crescere e fare tanti investimenti.

Il mercato dei fondi pensioni si è sviluppato ma in maniera insufficiente: solo il 30% di chi lavora ha un fondo pensione, se pensiamo che tanti giovani ancora non hanno un fondo pensione, la riflessione da fare è avere un'iniziativa per fare in modo che si sviluppi veramente il mercato dei fondo pensione. Se un terzo dei lavoratori ha fondi pensione vuol dire che essi sono fuori dal mercato. Sapendo benissimo che c'è una necessità fondamentale per i giovani di essere iscritti al fondo pensione. C'è bisogno di un'iniziativa pubblica, di fare dopo 20 anni che sono state fatte le riforme una seria riflessione su dove siamo e come fare per continuare ad avere una crescita significativa. Nei Paesi occidentali come nel mondo anglosassone i fondi pensione hanno delle quote di mercato rilevanti, da noi siamo rimasti sicuramente indietro". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti