Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Generali: Donnet confermato AD, Andrea Sironi presidente, con il 55,9% di voti, 14% di scarto con lista dei tre Cavalieri

Affluenza record al 70,7% del capitale. La lista del Cda vince con il 55,9%, il fronte sfidante al 41,7%, nessuna possibilità per Assogestioni all'1,9%. Astenuti 0,243%. Sironi: "Il mio unico riferimento sarà il bene della società e la sua sostenibilità futura". Donnet: "Il nostro piano offre una visione chiara del Gruppo al 2024 e creerà valore per tutti gli stakeholder"

29 Aprile 2022

Philippe Donnet

fonte: Imagoeconomica

Come anticipato da Il Giornale d'Italia in data 23 aprile, l'Assemblea delle Generali di questa mattina, 29 aprile, si è conclusa con la conferma di Philippe Donnet alla guida del Gruppo per un altro mandato. Al suo fianco Andrea Sironi, nominato nuovo presidente. La lista del Cda vince con il 55,9%, il fronte sfidante al il fronte sfidante al 41,7%, nessuna possibilità per Assogestioni all'1,9%. Astenuti 0,243%. Il CdA è stato rinnovato con il numero attuale di 13 consiglieri.

L'Assemblea finale è stata introdotta dal discorso del Presidente uscente Gabriele Galateri, che nella sessione a porte chiuse ha declamato Donnet e Sironi ai vertici del Leone di Trieste. "Oggi è una giornata molto importante per la nostra compagnia - ha commentato -, nella quale decideremo il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e quindi il futuro delle Generali". Il presidente ha sottolineato i "numeri record" con una partecipazione all'assemblea "del 70% rispetto a una media del 55-56%. É una testimonianza importante della vostra partecipazione attiva al futuro della compagnia".

L'affluenza al 70,73% (pari a 1,122 miliardi di azioni) ha favorito la cordata vincente con uno scarto sulla lista Caltagirone del 14% con lista dei tre Cavalieri Benetton, Caltagirone e Del Vecchio.

Il fronte sfidante di Caltagirone, invece, ha raggiunto circa il 41,7% dei consensi, con Caltagirone, Delfin (Del Vecchio al 9,82%) e Crt vicini al 22% a cui si è aggiunto il 4,7% dei Benetton e l’1% di Cassa Forense e le quote delle Fondazioni di Cuneo, Alessandria e Lucca e degli imprenditori Seragnoli e Minozzi.

L'elezione di un rappresentante della terza lista Assogestioni era un'ipotesi già remota dal momento che non andava oltre il 2% del capitale, quota insufficiente a superare la soglia del 5% prevista dallo statuto Generali per l’assegnazione di almeno un seggio alle minoranze del mercato. Nonostante la lista dei gestori pare abbia ottenuto il consenso di molto investitori istituzionali come Mediolanum, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione Cr Firenze,  ha ottenuto l'1,9% dei voti, percentuale non sufficiente a determinare il rinnovo del consigliere Roberto Perotti nel CdA del prossimo triennio.

Generali, Donnet: "Il nostro piano strategico offre una visione chiara del Gruppo al 2024 e creerà valore per tutti gli stakeholder"

“Il management di Generali accoglie con favore l’esito dell’Assemblea degli Azionisti, che ha confermato la fiducia nel nostro piano “Lifetime Partner 24: Driving Growth”. Insieme a tutte le persone di Generali abbiamo consolidato la nostra leadership in Europa e siamo diventati Partner di Vita di un numero crescente di clienti. Abbiamo inoltre spinto sull’innovazione e sulla digitalizzazione, incrementato gli utili e integrato pienamente la sostenibilità nelle nostre attività. Il nostro piano strategico offre una visione chiara del Gruppo al 2024 e creerà valore per tutti gli stakeholder. Sono lieto di iniziare a lavorare con il nuovo Consiglio di Amministrazione, che porta in dote al Gruppo nuove capacità e competenze, per realizzare con successo il nostro piano.”

Assicurazioni Generali, Sironi: "Il mio unico riferimento sarà il bene della società e la sua sostenibilità futura"

Andrea Sironi, nuovo presidente di Assicuraizoni Generali, ha affermato: “É per me un grande onore essere stato eletto come candidato presidente delle Assicurazioni Generali, un Gruppo con una grande storia, che ha sempre svolto un ruolo di assoluta rilevanza nel sistema economico e finanziario italiano ed europeo. Desidero esprimere la mia personale gratitudine a Gabriele Galateri di Genola, per l’equilibrio, la professionalità e l’impegno con i quali ha guidato Generali negli ultimi undici anni. Il mio impegno come Presidente, una volta nominato dal Consiglio, sarà quello di fare tutto il possibile per rappresentare al meglio tutti gli stakeholders di Generali: il mio unico riferimento sarà il bene della società e la sua sostenibilità futura. Con l’Assemblea di oggi si chiude una fase molto delicata. Consapevole che il risultato dell’Assemblea ha riflesso, nel rispetto delle norme che regolano questa procedura, la volontà della maggioranza degli azionisti, mi auguro che ognuno possa ora dedicarsi all’obiettivo comune dell’interesse delle Assicurazioni Generali”.

Assicurazioni Generali: approvato dividendo di 1,07 euro per azione

L’Assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021, così come messo a disposizione del pubblico, chiuso con un utile netto di 1.847 milioni di euro, stabilendo di assegnare agli azionisti un dividendo unitario di €1,07 per ciascuna azione che verrà posto in pagamento a partire dal 25 maggio 2022. Le azioni saranno negoziate prive del diritto al dividendo a partire dal 23 maggio 2022.

Stando all'ultima Relazione sulla Renumerazione rilasciata da Assicurazioni Generali rilasciata oggi, 29 aprile, le retribuzioni dei membri del Consiglio di Amministrazione sono le seguenti: 

  • Gabriele Galateri-> 1.129.266 euro lordi l'anno
  • Philippe Donnet-> 4.559.228 euro lordi l'anno
  • Francesco Gaetano Caltagirone-> 306.000,00 euro lordi l'anno
  • Lorenzo Pelliccioli -> 2.000,00 euro lordi l'anno
  • Clemente Rebecchini -> 400.849,00 euro lordi l'anno
  • Alberto Figari -> 350.000  euro lordi l'anno
  • Sabrina Pucci -> 306.000 euro lordi l'anno
  • Romolo Bardin -> 318.000 euro lordi l'anno
  • Diva Moriani -> 292.000 euro lordi l'anno
  • Paolo di Benetto -> 241.000 euro lordi l'anno
  • Roberto Perotti -> 313.205 euro lordi l'anno
  • Ines Mazzilli -> 282.000 euro lordi l'anno
  • Antonella Mei - Pochtler -> 240.000  euro lordi l'anno
  • Antonia Di Bella -> 130.000  euro lordi l'anno
  • Carolyn Dittmeier -> 180.000 euro lordi l'anno
  • Lorenzo Pozza -> 130.000 euro lordi l'anno

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x