Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Confindustria, Connext 2021: al via il grande evento nazionale di partenariato industriale

Fino al 3 dicembre al MiCo di Milano saranno presenti oltre 6000 tra imprenditori e manager e 600 espositori. Principale novità l'Expo digitale: sarà possibile visitare da remoto gli stand interattivi riprodotti in 3D

01 Dicembre 2021

Confindustrai, Connext 2021: al via domani il grande evento nazionale di partenariato industriale

Connext 2021, Il grande evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria ha preso il via oggi al MiCo di Milano. Un’edizione completamente rinnovata e con una nuova dimensione digital. Oltre 6000 tra imprenditori e manager e 600 espositori hanno confermato la loro presenza, mentre sono circa 2000 gli incontri B2B programmati. Sono oltre 200 le startup attese, e 20 le vincitrici della Call Percorso Startup. Solida anche la rappresentanza di imprese estere, con oltre 100 realtà presenti.

Con Connext Confindustria punta sulla forza propulsiva delle alleanze come motore della ripartenza in un contesto ancora molto incerto a causa della pandemia.
La grande novità di questa edizione è la dimensione virtuale, che affianca l’evento in presenza. Il risultato è un vero e proprio Expo digitale, in cui sarà possibile visitare da remoto gli stand interattivi riprodotti in 3D. Gli eventi in programma sono oltre 80 e rientrano nei quattro driver tematici scelti per questa edizione: Fabbrica Intelligente, Città del Futuro, Pianeta Sostenibile, Persone Scienze della Vita e Progresso.

A Connext imprese di piccole e grandi dimensioni, anche non iscritte a Confindustria, dialogheranno con realtà internazionali, Università, Centri di ricerca, la rete dei Digital Innovation Hub e dei Competence Center e con i principali attori del mondo economico e istituzionale.

Tra i Main Partner figurano 4.Manager, Assolombarda, FASI, Intesa Sanpaolo, ICE Agenzia e Umana. Tra i Partner: Audi, Enel, Eni, Fondimpresa, Fondirigenti, Luiss e Retimpresa.  Sponsor: Prima Sole Components; Sponsor tecnico Chiarini. Vettore Ufficiale Trenitalia; il Gruppo Sole 24 Ore Media Partner. Tra i partecipanti sono presenti Aizoon, Assidai, il Campus Biomedico di Roma, Feralpi, INAIL, Unioncamere con Dintec, Promos e Infocamere, Mastercard, Sogin, il Silver Economy Network di Assolombarda.

All’iniziativa partecipano 40 Associazioni del Sistema Confindustria, mentre partner istituzionali come ICE Agenzia, insieme a realtà associative come BusinessMed, E4Impact, Confindustria Assafrica e Mediterraneo e le Rappresentanze estere Confindustria Est Europa e Confindustria Russia, hanno contribuito a garantire l’importante presenza internazionale. La manifestazione si svolge sotto il Patrocinio di Comune di Milano, Regione Lombardia e Conferenza delle Regioni.

Alberto Marenghi, Vice Presidente di Confindustria: "Connext 2021, al centro la progettualità delle aziende del futuro"

VIDEO - Alberto Marenghi, Vice Presidente di Confindustria: "Connext 2021, al centro la progettualità delle aziende del futuro"

Alberto Marenghi, Vice Presidente di Confindustria a Il Giornale d'Italia in occasione di Connext 2021: “Oggi inauguriamo la seconda edizione di Connext che si svolge al MiCo di Milano. Al centro dell’evento, organizzato da Confindustria, il tema della connessione tra le imprese e il sociale. 

Confindustria rappresenta 150 mila imprese del Paese che rappresentano il 35% del PIL. Mancava un evento in cui si desse loro la possibilità di esporre i propri prodotti e questo è stato l’obiettivo che si è riproposto Connext. Quest’anno ci saranno oltre 90 webinar di discussione in presenza e da remoto per parlare delle sfide del presente che il nostro Paese si trova a dover fronteggiare. Ingente infatti presenza del digitale all’edizione di quest’anno che ci ha permesso di raggiungere il numero importante di 6000 partecipanti.

Rispetto all’edizione di due anni il nostro Paese è cambiato profondamente e per questo è proprio la Ripartenza il grande tema innovativo e assolutamente centrale di questa edizione. La pandemia ha per esempio portato all’introduzione di nuovi modelli di lavoro. Per questo, tra i focus, centrale sarà la progettualità delle aziende del futuro”.

Maurizio Marchesini (Vice Presidente Confindustria): "Economia sta andando bene, ma ci sono rischi da affrontare"

VIDEO-Marchesini (Vice Presidente Confindustria): "Economia sta andando bene, ma ci sono rischi da affrontare"

Maurizio Marchesini, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e Medie Imprese, ha parlato in occasione di Connext 2021 ai microfoni de Il Giornale d’Italia:

"Le startup sono una vista sul futuro che ancora non abbiamo colto, che forse ancora non capiamo: hanno un modo di approcciarsi ai problemi in una maniera completamente diversa. Prendiamo ad esempio l'intelligenza artificiale: diventerà sempre più importante in tutte le attività industriali. Ecco, su questo tema ci saranno startup molto più avanzate di noi".

"L'economia italiana in particolare, ma anche il commercio estero mondiale, sta andando bene. Abbiamo però molti rischi da affrontare: il più grande è la ripresa del Covid. Proprio su questo mi permetto di dire che dovremmo fare un atto di solidarietà egoistica, vaccinando i miliardi di persone ancora non vaccinate perché questo ci espone in maniera assurda a una recrudescenza. Gli altri problemi riguardano il costo delle materie prime e alla loro carenza, ma anche certe strategie di commercio mondiale che stanno cambiando. Detto questo, in questo momento tutto sta andando ancora molto bene".

"Il governo Draghi penso sia seriamente intenzionato a investire i fondi del PNRR nella maniera migliore possibile: è ancora presto per giudicare, però. I ritmi sono molto incalzanti e non abbiamo tempo di sbagliare".

4.Manager, il Direttore Generale Fulvio D'Alvia: "Gender gap, domani nuove disposizioni legislative per parità retributiva uomo-donna"

VIDEO-4.Manager, il Direttore Generale Fulvio D'Alvia: "Gender gap, domani nuove disposizioni legislative per parità retributiva uomo-donna"

Fulvio D’Alvia, Direttore Generale di 4.Manager, a Il Giornale d'Italia, durante Connext 2021:

"La presentazione dell'Osservatorio 4.Manager arriva in un momento particolare: domani entreranno in vigore le nuove disposizioni legislative per la parità retributiva tra uomo e donna. Con il nostro rapporto abbiamo voluto dare un contributo al dibattito che si sta sviluppando nel nostro Paese. Il gender-gap è un problema che va necessariamente risolto: non è possibile che l'Italia continui a giocare avendo in panchina risorse fondamentali. Le donne manager sono soltanto il 18% nelle nostre aziende: sono invece delle risorse molto importanti, che possono portare un contributo specialmente nell'ottica di uno sviluppo sostenibile".

"Per questo motivo, l'Osservatorio 4.Manager ha stimato quello che potrebbe essere l'impatto sul Pil se si riuscissero a rimontare le cinque posizioni che l'Italia si impegna a scalare entro il 2026: passeremmo dal 9 all'11% del Pil. Sono obiettivi molto ambiziosi, e per raggiungerli è necessario l'impegno da parte di tutto il sistema: ognuno deve fare la propria parte. Noi come 4.Manager abbiamo dato un contributo di analisi e di studio, lo Stato con questi nuovi provvedimenti dà un impulso molto importante e le aziende italiane sono impegnate su questo: sicuramente tutte le filiere del sistema produttivo sapranno rispondere".

"Nel mondo del lavoro abbiamo un messaggio molto forte che arriva della dirigenza industriale: già nel contratto nazionale del lavoro dei dirigenti del 2019 le parti sociali di Confindustria e FederManager hanno voluto porre l'accento su questa grave situazione, proprio perchè riteniamo che con l'impegno si possa fare un salto culturale. Non è un problema di natura tecnica ma di predisposizione mentale dell'impresa. Il PNRR è fondamentale per costituire quella cornice di provvedimenti che possono portare a un percorso di sviluppo".

Confindustria, Di Stefano (Presidente Giovani Imprenditori): "Start-up, per farle crescere c'è bisogno di interventi normativi"

VIDEO-Confindustria, Di Stefano (Presidente Giovani Imprenditori): "Start-up, per farle crescere c'è bisogno di interventi normativi"

Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, a Il Giornale d'Italia, in occasione di Connext 2021, il grande evento nazionale di partenariato industriale:

"Per i Giovani Imprenditori è molto importante essere qui oggi. È un sistema che si riunisce in maniera compatta ed è un'occasione in headquarter per le nostre imprese.

Ma è un'occasione fondamentale soprattutto perché animiamo insieme alle altre componenti del sistema Confindustria il lavoro che verrà svolto sulle start-up. Si terrà infatti in questi giorni la selezione e la premiazione delle migliori start-up. Crediamo fortemente nell'innovazione e nel modo in cui permea le aziende mature del nostro sistema e delle nostre filiere.

Per quanto riguarda il ruolo delle start-up nel nostro Paese, c'è bisogno di una serie di interventi di carattere normativo. Ad esempio, agevolando il tema della contribuzione degli startupper e con incentivi fiscali sulle plusvalenze e gli investimenti maturi.

Ma, prima di tutti, c'è la necessità di costruire un'ecosistema che sia fiducia ai giovani e alle start-up. Un lavoro culturale e formativo molto profondo".

Connext 2021, Wei (Enel X): "Vogliamo rendere concreto il percorso di decarbonizzazione"

VIDEO - Connext 2021, Wei (Enel X): "Vogliamo rendere concreto il percorso di decarbonizzazione"

Angela Wei, Sustainability & Circular Economy Project Manager presso Enel X Il Giornale d'Italia: “Enel X presenta oggi a Connext il suo approccio di decarbonizzazione e sostenibilità. Enel X vuole porsi come partner strategico, a partire da quella che è la definizione di un percorso di sostenibilità, per andare poi ad accompagnare i clienti, sia che siano realtà industriali o pubbliche amministrazioni, nella concretizzazione di interventi di decarbonizzazione e di economia circolare.

Partendo dalla misurazione della performance di sostenibilità di un’organizzazione siamo in grado di identificare soluzioni concrete e aiutare i nostri clienti a dare priorità a questi interventi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e ridurre il proprio impatto climatico.

Per fare questo Enel X ha sviluppato diversi strumenti di misurazione della performance della sostenibilità di aziende e città a partire dal Circolar economy Report piuttosto che proponendo strumenti di quantificazione della carbon footprint come ad esempio il GHG Report”.

Mastercard, Centemero (Country Manager): "Imprese, abbiamo semplificato la loro gestione delle note spesa"

VIDEO-Mastercard, Centemero (Country Manager): "Imprese, abbiamo semplificato la loro gestione delle note spesa"

Michele Centemero, Country Manager per l’Italia di MasterCard, in occasione dell'evento Connext 2021 a Il Giornale d’Italia:

"Da tanti anni MasterCard è vicina alle imprese: pensate che la spina dorsale dell'Italia è fatta di aziende e di piccole-medie imprese che ancora oggi effettuano il 92% dei pagamenti tramite bonifico. Questo è un dato significativo, perché ci sono 1,9 trilioni di transazioni che possono essere semplificate e gestite in modo più efficiente per tutta la filiera. Mi riferisco ad esempio alla quantità di dati che si possono raccogliere e alla facilità di riconciliarli, e di semplificare la vita dell'impresa".

"Per semplificare la vita delle imprese, MasterCard ha siglato una partnership con Zucchetti, che semplifica la gestione delle note spese. Ciò significa che quando le persone sono in giro possono automatizzare tutto il processo in maniera efficace. Insomma, stiamo dando delle possibilità di ottimizzazione dei processi in maniera semplice, sfruttando i dati".

"Proprio oggi MasterCard lancia la Women & Sustainability Innovation Cup: stiamo selezionando le migliori startup che abbiano a cuore l'ESG (Environmental, Social and Governance) e che diano quindi un contributo di sostenibilità concreto perché per MasterCard l'ESG è qualcosa di concreto e da sempre cerchiamo di convogliare gli autori della filiera in questa direzione".

Intesa Sanpaolo, Martini (Circular Economy Lab): "Economia circolare è il paradigma del futuro"

VIDEO-Intesa Sanpaolo, Martini (Circular Economy Lab): "Economia circolare è il paradigma del futuro"

Stefano Martini, Responsabile Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo, a Il Giornale d’Italia in occasione di Connext 2021:

“Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione un plafond specifico per l’economia circolare, per finanziare i progetti di innovazione circolare delle imprese clienti. In questo progetto le aziende devono semplicemente rispondere ad alcuni criteri di economia circolare proprio perché possano accedere alle condizioni di questo plafond.”

“È ora il momento assolutamente corretto per investire nell’economia circolare. Abbiamo visto come questo è il paradigma economico del futuro: questo consente alle aziende di mantenere la competitività nel lungo periodo andando ad abbattere i rischi dell’economia lineare che oggi sono sempre più significativi, un vero e proprio rischio per la competitività delle aziende”.

“Sul tema dell’economia circolare c’è sempre maggiore attenzione, lo abbiamo visto anche a livello europeo con il Circular Economy Action Plan; inoltre in Italia si sta discutendo intorno a una strategia nazionale per l’economia circolare. Ecco, questi sono elementi molto importanti per supportare le aziende in un percorso di informazione circolare: vedremo quindi sicuramente, nei prossimi anni, un maggior interesse nei progetti di economia circolare”.

Siemens, Biffi (Digital Enterprise): "Transizione digitale riguarda ora anche piccole aziende"

VIDEO-Siemens, Biffi (Digital Enterprise): "Transizione digitale riguarda ora anche piccole aziende"

Giuseppe Biffi, Digital Enterprise di Siemens, a Il Giornale d’Italia, in occasione dell'evento Connext 2021:

"Siemens da sempre offre tecnologia, conoscenza e esperienza alle aziende supportandole nella trasformazione digitale da almeno 15 anni in diversi modi. Tra questi, Siemens mette a disposizione il suo centro tecnologico di Piacenza, una smart factory in cui sono condensate le nostre tecnologie e il nostro know-how. Siemens ha inoltre un accordo con Confindustria proprio per erogare conoscenza ed esperienza alle aziende: siamo ben contenti di ricevere le imprese italiane nel nostro centro di Piacenza".

"A livello di transazione digitale, in Italia stiamo andando molto bene: da un lato, il Covid ha dato un'accelerazione a questa trasformazione, ma penso ci sarebbe stata comunque. Rispetto a cinque anni fa, quando solo le multinazionali o le grandi aziende dell'automotive accedevano a determinate tecnologie, oggi la maggior parte dei casi, che seguo personalmente, riguardano aziende di dimensioni più italiane".

"Sicuramente il boom economico che stiamo vivendo pensiamo che proseguirà nel 2022: noi di Siemens continueremo a supportare le aziende con le nostre tecnologie. Credo quindi che in futuro vedremo grandi cose, e confidiamo molto in ciò che ci attende".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x