30 Agosto 2021
Fonte: lapresse.it
Ancora oggi ci sono ore di tensione in Afghanistan dove i razzi dirottati sull'aeroporto di Kabul minacciano di chiudere le ultime operazioni di evacuazione dei civili nel caos. Le difese antimissile statunitensi hanno intercettato fino a cinque razzi lanciati sullo scalo lunedì 30 agosto, intorno alle prime ore della mattinata. Intanto sale a 9 il bilancio delle vittime nel raid Usa che ha colpito il veicolo che trasportava attentatori suicidi dell'Isis-K: tra questi ci sarebbero anche sei bambini.
Le forze statunitensi e alleate si stanno affrettando a evacuare i cittadini rimasti nel Paese, oltre agli afgani che hanno collaborato con il precedente governo e ora rischiano la vita. Il tutto sta avvenendo con gran fretta, in un clima di crescenti tensioni e scontri tra Forze armate Usa e talebani, anche se è ancora incerta l'affiliazione degli attentatori con i funzionari incaricati di stabilire il nuovo regime.
Nella serata di domenica 29 agosto i droni statunitensi hanno attaccato delle "potenziali minacce" alle ultime operazioni di soccorso, coinvolgendo probabilmente anche diverse vittime civili. L'attacco avrebbe ucciso un attentatore suicida che, secondo i funzionari del Pentagono, si stava preparando ad attaccare l'aeroporto per conto dell'ISIS-K. Una situazione complessa, che chiude un capitolo durato 20 anni in modo molto simile a com'è iniziato.
La missione di rientro negli Stati Uniti è diventata ancora più urgente e pericolosa dopo che un attentato suicida dello Stato Islamico giovedì ha ucciso 13 militari statunitensi e decine di civili afgani fuori dall'aeroporto. Un funzionario statunitense ha raccontato che i primi rapporti sull'attacco missilistico a Kabul non indicavano vittime statunitensi, ma si attendono ulteriori aggiornamenti.
I media afgani hanno affermato che l'attacco missilistico è partito dal retro di un veicolo. Secondo l'agenzia di stampa Pajhwok, diversi razzi sono stati indirizzati verso più punti della capitale. Gli Stati Uniti e gli alleati hanno evacuato a oggi circa 114.400 persone, cittadini stranieri e afgani vulnerabili, in un'operazione iniziata il giorno prima che Kabul cadesse in mano ai talebani il 15 agosto, ma decine di migliaia di afgani disperati rischiano di essere lasciati indietro.
I funzionari statunitensi hanno confermato che le operazioni di evacuazione continueranno lunedì 30 agosto, a 24 ore dalla scadenza del 31 agosto, dando la priorità alle persone ritenute a rischio estremo. nel frattempo, il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid ha affermato che il gruppo annuncerà un gabinetto completo nei prossimi giorni e che le difficoltà si placheranno rapidamente una volta che la nuova amministrazione sarà operativa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia