Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, Lagarde ottimista sulla ripresa economica: "L'attuale ondata sembra essere meno dannosa"

Secondo Christine Lagarde la ripresa economica post Covid sarà visibile già entro la fine dell'anno: "L'impatto dell'attuale ondata sembra essere meno dannoso rispetto ai precedenti"

07 Febbraio 2022

Covid, Lagarde ottimista sulla ripresa economica: "L'attuale ondata sembra essere meno dannosa"

Fonte: lapresse.it

La ripresa economica post Covid potrebbe iniziare a vedersi già entro la fine del 2022 secondo Christine Lagarde. La presidente della Bce ha infatti affermato che i danni causati dall'attuale ondata della pandemia non sono paragonabili a quelli della prima fase dell'emergenza. L'economia del continente riuscirà dunque a trovare la forza per rialzarsi, anche se restano ancora diverse incognite circa la rapida diffusione della variante Omicron. Nel frattempo si attendono le proiezioni degli esperti della Banca Centrale Europea previste per il prossimo marzo. Sarà in base a quei dati che si potrà valutare l'effettiva concretezza delle dichiarazioni di Lagarde.

Covid, Lagarde ottimista sulla ripresa economica

"L'impatto economico dell'attuale ondata di pandemia - ha dichiarato Christine Lagarde - sembra essere meno dannoso per l'attività rispetto a quelli precedenti". La presidente della Bce ha inoltre aggiunto che "le strozzature [nell'approvvigionamento di materie prime ndr] persisteranno ancora per qualche tempo, ma ci sono segnali che potrebbero iniziare ad attenuarsi. Ciò consentirà all'economia di riprendersi con forza entro la fine dell'anno".

Sui rischi per le prospettive d'inflazione invece: "Rispetto alle nostre aspettative di dicembre sono orientati al rialzo, in particolare nel breve termine". Tra poche settimane inoltre sono attese dai vertici della Banca Centrale "le proiezioni degli esperti della Bce di marzo" che "forniranno una valutazione aggiornata, tenendo conto dei dati più recenti".

In questo modo, il consiglio direttive avrà uno strumento ulteriore per "valutare meglio le implicazioni delle cifre sorprendentemente elevate sull'inflazione di dicembre e gennaio per le prospettive a medio termine". "Dati recenti . ha poi aggiunto Lagarde - confermano che la crescita trimestrale è rallentata allo 0,3 per cento nell'ultimo trimestre del 2021, il che ha comunque consentito al Pil di riprendersi al livello pre-pandemia. La moderazione dello slancio di crescita è il risultato principalmente della rapida diffusione della variante Omicron". Oltre alla pandemia in se però, nel mirino della presidente ci sono però anche le "misure di contenimento", le quali hanno "smorzato l'attività, in particolare nei servizi ai consumatori come viaggi, turismo, ospitalità e intrattenimento".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x