07 Febbraio 2022
Il tetto della stazione di Milano Centrale danneggiato dal vento (Fonte: lapresse.it)
Feriti, alberi caduti e stazione Centrale danneggiata: continua la conta dei danni a Milano, colpita da forti raffiche di vento nella giornata del 7 febbraio. Secondo quanto registrato, le folate avrebbero raggiunto picchi di 90 chilometri all'ora, causando ingenti disagi ai cittadini milanesi e alla circolazione stradale. Condizioni meteorologiche inusuali per la zona e per il periodo, che sono durate per tutta la mattinata fino al primo pomeriggio, quando finalmente il vento ha iniziato a dare tregua al capoluogo lombardo e a tutta la Lombardia occidentale in generale.
Gli effetti più evidenti del vento si sono visti presso la stazione Centrale, dove le forti raffiche hanno divelto alcuni pannelli di copertura del tetto dell'edificio. Al momento i tecnici del comune stanno verificando l'entità del danno subito. Speciali corridoi di sicurezza sono stati inoltre allestiti all'interno della stazione per consentire il transito dei passeggeri in partenza e in arrivo. Forti disagi anche lungo le linee ferroviarie della metropoli, dove tra le 12 e le 13:30 il traffico è stato sospeso dalle stazioni di Rogoredo e Lambrate verso Centrale "per un inconveniente tecnico alla linea".
Raffiche di #vento fino a 110km/h fanno cadere i ciclisti, travolgono il cantiere di Citylife e fanno oscillare pericolosamente le gru.#Milano pic.twitter.com/Kn8Ry8GD44
— il mulo seduto (@IlSedutomulo) February 7, 2022
Sono pero numerosi anche gli alberi sradicati e caduti nei parchi cittadini. Il caso più eclatante è quello avvenuto in mattinata in piazzale Bacone, dove un grosso albero è precipitato su una panchina all'interno dell'area giochi. Episodio, fortunatamente senza conseguenze ma commentato dalla vicepresidente del Coordinamento dei comitati milanesi Fabiola Minoletti: "Una tragedia sfiorata. Chiediamo una manutenzione del verde più continuativa e non solo straordinaria". Alberi e rami caduti sulle strade e sui binari del tram hanno inoltre causato disservizi al traporto pubblico locale, con diverse linee Atm deviate.
via piranesi, alberi crollati per il vento#Milano pic.twitter.com/XdgXv1NiZK
— Giú⬇lí⤴ªnÅ (@yufalcediluna) February 7, 2022
Il #vento soffia.
— L. A. Green (@lodi_alberto) February 7, 2022
La cosa anormale è che (si tratta di manutenzione) a #Milano volino le coperture di una stazione come Centrale e cadono alberi come se soffiasse Katrina.
Al Nord invece, non piove da 2 mesi. Ciò è metereologicamente anormale e porterà a grandi e grossi problemi. pic.twitter.com/tg9IVpqKa5
A causa delle raffiche, il comune di Milano ha provveduto a chiudere per precauzione l'ingresso ai cortili interni del Castello Sforzesco. Decisione analoga anche per il cortile di Palazzo Reale, mentre è raccomandato di "evitare gli spostamenti se non necessari e, nel caso di utilizzo del mezzo privato, evitare i viali alberati e la prossimità a ponteggi edili. I condomini privati sono chiamati ad informare i propri condomini per evitare cadute di materiali dai balconi". L'Asst Santi Paolo e Carlo ha inoltre sospeso temporaneamente la somministrazione dei vaccini nell'hub situato nel quartiere di Trenno. I cittadini che avevano già prenotato una dose sono stati smistati presso l'hub dell'ospedale di Baggio.
A Milano c'è così tanto vento che sono venuti giù un po' di alberi
— Alessandro Wilcke (@sandrowilcke) February 7, 2022
(foto stazione Centrale) pic.twitter.com/vqv6N5VOdR
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia