Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Conclave, conclusa la Messa pro eligendo, il cardinale Re: "Preghiamo per un Papa che risvegli le coscienze, il mondo attende molto dalla Chiesa"

Nell'omelia il decano del collegio cardinalizio ha auspicato un "Papa che faccia crescere la comunione tra le persone, i popoli e le culture"

07 Maggio 2025

Conclave, messa pro eligendo

Fonte: LaPresse

Oggi inizia il conclave. Oggi pomeriggio alle ore 16.30 i cardinali si recheranno nella Cappella Sistina per votare il successore di Papa Francesco; si svolgerà soltanto una votazione e uno scrutinio, con la conseguente fumata che si preannuncia di colore nero. Questa mattina i porporati si sono riuniti in San Pietro per la Messa pro eligendo, celebrata dal decano del collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re, lo stesso che ha celebrato i funerali del defunto Bergoglio. Durante l'omelia, il decano ha auspicato l'elezione di un Papa che "risvegli le coscienze".

Conclave, conclusa la Messa pro eligendo, il cardinale Re: "Preghiamo per un Papa che risvegli le coscienze, il mondo attende molto dalla Chiesa"

Preghiamo perché Dio conceda alla Chiesa il Papa che meglio sappia risvegliare le coscienze di tutti e le energie morali e spirituali nella società odierna, caratterizzata da grande progresso tecnologico, ma che tende a dimenticare Dio”, ha detto il decano Re nell'omelia. All'inizio della celebrazione, il porporato ha esortato i suoi confratelli a "lasciar cadere ogni considerazione personale, e avere nella mente e nel cuore solo il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa e dell’umanità”, in modo da eleggere un Pontefice che sappia adempiere ai "compiti di ogni successore di Pietro": "Far crescere la comunione: la comunione di tutti i cristiani con Cristo; la comunione dei Vescovi col Papa; la comunione dei Vescovi fra di loro. Non una comunione autoreferenziale, ma tutta tesa alla comunione fra le persone, i popoli e le culture".

"Il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa per la salvaguardia di quei valori fondamentali, umani e spirituali, senza i quali la convivenza umana non sarà migliore né portatrice di bene per le future generazioni", ha detto il cardinale alla fine dell'omelia.

Il conclave dovrebbe, come anticipato dal Giornale d'Italia, chiudersi entro il 10 maggio; anche alcuni cardinali hanno caldeggiato questa ipotesi, affermando che "sarà un conclave veloce" di massimo "2 o 3 giorni". La prima fumata è attesa oggi per le ore 19 circa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x