13 Novembre 2025
Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione dell'Insurance Summit 2025 che si è svolto oggi a Milano. Scaroni, come altri suoi colleghi, ha messo il focus sull'importanza di agire contro il cambiamento climatico e le catastrofi ambientali che ogni anno colpiscono il Bel Paese.
Come possiamo tutelare le imprese dal climate change e dalle catastrofi naturali?
Intanto buongiorno, sono un appassionato della sua testata. Volevo senz'altro dirle che purtroppo abbiamo un problema di fondo nel nostro Paese, ma anche a livello europeo, di un incremento di questi eventi con alti livelli di severità per quanto riguarda gli effetti economici di, diciamo, problemi di carattere climatico o di catastrofi naturali che possono investire il nostro Paese. Negli ultimi 40 anni siamo passati da una spesa media annua da 8 miliardi a 40 miliardi. Il 5% delle imprese italiane è assicurata di fronte a questi rischi ma anche solo un quarto delle imprese europee ha questo genere di coperture. Quindi c'è un'esigenza di tutela del tessuto industriale italiano ed europeo, che è ovviamente un problema e una priorità anche per la competitività delle economie europee e in particolare quella italiana.
Che cosa fa la Zurich in questo senso?
Noi siamo una compagnia che ha un patrimonio genetico legato alle coperture dei rischi per le imprese e in questo senso abbiamo ovviamente sviluppato un prodotto con dei modelli che si basano su queste catastrofi naturali, quindi terremoti, frane, alluvioni a livello mondiale, per cui abbiamo una forte esposizione degli Stati Uniti, dove loro malgrado questi eventi sono ben più frequenti di quello che storicamente è avvenuto in Europa. Quindi, grazie alle competenze del gruppo abbiamo sviluppato un prodotto che offriamo con la garanzia che è totalmente garantita o assorbita dalla Zurich. Rispetto invece alla soluzione di mercato che prevede un pool assicurativo e una riassicurazione tramite SACE. Oltre a ciò cerchiamo di fare anche prevenzione del rischio. Abbiamo una società al nostro interno che si chiama Zurich Resilience Solutions, che si occupa di fatto di fare analisi di prevenzione sui rischi, in particolar modo delle aziende, in maniera tale da mitigarli e soprattutto prepararli affinché qualora un evento funesto possa capitare il rischio e poi il costo per ripartire da un punto di vista di attività produttiva possa essere il minore possibile e i tempi altrettanto più stretti possibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia