13 Novembre 2025
Corrado Peraboni, AD IEG, fonte: Imagoeconomica (Sergio Oliverio)
l Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. (“IEG” o la “Società”) (per Borsa Italiana S.p.A.: IEG) società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., riunitosi in data odierna ha approvato il Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025.
L’Amministratore Delegato del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni, ha così commentato: “L’andamento dei primi nove mesi dell’anno evidenzia una crescita solida e sostenuta, che conferma la capacità del Gruppo di creare valore anche in un contesto caratterizzato dall’assenza di alcuni eventi biennali. Nonostante il 2025 sia infatti un anno “dispari”, IEG ha continuato a registrare risultati positivi, grazie a una crescita organica in grado di compensare pienamente l’effetto della biennalità e a un portafoglio di manifestazioni sempre più riconosciuto e competitivo. In questo quadro, il terzo trimestre ha confermato la qualità e la forza delle nostre principali manifestazioni.
Vicenzaoro ha ulteriormente consolidato il proprio ruolo di riferimento internazionale per il mondo della gioielleria, rafforzando il posizionamento del brand e la sua capacità di attrarre operatori e buyer da tutto il mondo. Parallelamente, la prima edizione di IBF – Italian Bike Festival sotto la gestione IEG ha rappresentato un importante successo e un esempio concreto di come il Gruppo sappia valorizzare nuove acquisizioni, creando sinergie e ampliando la propria presenza in settori in forte evoluzione come quello sportivo e outdoor.
La crescita del Gruppo si è riflessa anche sul piano internazionale, dove SIJE – Singapore International Jewelry Expo e SIGEP Asia hanno confermato l’efficacia dei nostri format e la solidità del percorso di internazionalizzazione avviato negli ultimi anni. Nei prossimi mesi procederemo all’aggiornamento del Piano Strategico, con l’obiettivo di allungare l’orizzonte temporale di piano, mantenendo la coerenza con le linee strategiche di fondo che guidano la crescita del Gruppo e ne sostengono l’evoluzione a livello globale.”
FINANCIAL HIGHLIGHTS DEL PERIODO
Il Gruppo consegue al 30 settembre 2025, Ricavi per 190,8 milioni di Euro, in aumento di 11,4 milioni di Euro (+6,3%) rispetto ai 179,4 milioni di Euro registrati nel medesimo periodo dell’anno precedente, nonostante l’assenza di importanti manifestazioni biennali quali Tecna (Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per le Superfici) in Italia e Fesqua in Brasile (Fiera Internazionale dell’Industria dei serramenti) ed effetti cambio negativi per circa 1 milione di Euro. La crescita continua ad essere sostenuta dallo sviluppo dei flagship event in portafoglio nella linea di business eventi organizzati per circa 10,8 milioni di Euro, nonché dalla divisione congressuale che contribuisce alla crescita del fatturato per 3,0 milioni di Euro, mentre la variazione dell’area di consolidamento a seguito delle acquisizioni ha contribuito con un fatturato incrementale pari a circa 9,5 milioni di Euro.
L’EBITDA Adjusted è pari a 45,1 milioni di Euro, in aumento di 2,3 milioni di Euro (+5,3%, rispetto al 30 settembre 2024), quando il Gruppo registrava una marginalità operativa lorda pari a 42,8 milioni di Euro. L’Adjusted EBITDA margin è pari al 23,6% del fatturato, rispetto al 23,9% del 30 settembre 2024.
L’EBIT Adjusted ammonta a 29,6 milioni di Euro, 15,5% del fatturato rispetto al 16,7% del periodo precedente per effetto dei maggiori ammortamenti collegati ai padiglioni temporanei installati in attesa del completamento dei lavori di ampliamento dei quartieri fieristici.
Il Gruppo chiude il periodo con un Utile pari a 16,1 milioni di Euro, rispetto ai 21,0 milioni del 30 settembre 2024, per effetto della normalizzazione del tax rate che passa dal 15% del 30 settembre 2024 al 35% del 30 settembre 2025.
La Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2025 è pari a 108,3 milioni di Euro (62,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2024) risulta influenzata dalla stagionalità del business e dagli investimenti in particolare di M&A. La Posizione Finanziaria Netta Monetaria a si attesta a € 45,9 milioni rispetto a 13,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2024.
Con riferimento all’unico settore operativo del Gruppo quale quello della “Realizzazione di fiere, eventi e servizi correlati” si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business:
TOTALE RICAVI
I ricavi della linea di business ‘Eventi Organizzati’, che rappresentano il 58,3% del fatturato del Gruppo al 30 settembre 2025, sono stati pari a 111,3 milioni di Euro, in aumento di 7,7 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato per 10,8 milioni di Euro è imputabile in particolare allo sviluppo delle principali manifestazioni in portafoglio tra le quali KEY – The Energy Transition Expo e Sigep World, Rimini Wellness e Vicenzaoro. La crescita organica ha più che compensato gli effetti delle biennalità di eventi quali Tecna in Italia e Fesqua in Brasile effettuati nel 2024, mentre il contributo delle nuove acquisizioni in perimetro, quali Italian Bike Festival piattaforma di riferimento per la bike industry e la urban mobility, Palakiss nel segmento Jewellry & Fashion in Italia e “InfraFM” nel settore del facility management in Brasile, è stato pari a circa 6,0 milioni di Euro.
Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 3,5 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il 30 settembre 2024.
Gli Eventi Congressuali nei nove mesi del 2025 registrano una crescita del 20% con un fatturato che raggiunge 17,7 milioni di Euro (14,7 milioni di Euro del 30 settembre 2024), grazie al mix più selettivo e concentrato su eventi di grandi dimensioni.
I ricavi del segmento Servizi Correlati ammontano a 54,9 milioni di Euro (54,1 milioni di Euro al 30 settembre 2024), in aumento di 0,8 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, beneficia delle variazioni di perimetro grazie all’acquisizione di Immaginazione che ha completato con i servizi di grafica e allestimento congressuale l’offerta del Gruppo, compensati da effetti negativi di calendario per eventi triennali e di cambio sfavorevole euro/dollaro relativi alle attività svolte negli Stati Uniti.
Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività con l’attività editoriale nei settori Turismo (TTG Italia e HotelMag) e Orafo (VO+ e Trendvision), gli eventi di natura sportiva e altri ricavi aventi natura residuale hanno sviluppato complessivamente ricavi di periodo per 3,3 milioni di Euro, in riduzione di 0,3 milioni di Euro rispetto al 30 settembre 2024, per l’assenza dell’evento Mondiali di pattinaggio artistico.
I Costi Operativi al 30 settembre 2025 sono pari a 106,8 milioni di Euro (102,7 milioni di Euro al 30 settembre 2024) con un’incidenza percentuale sul fatturato che migliora di 1,2 punti percentuali.
Il Valore Aggiunto registrato al 30 settembre 2025 è pari a 84,0 milioni di Euro, in aumento di 7,3 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo del 2024 (76,7 milioni di Euro) ed è pari al 44,0% dei ricavi, in miglioramento rispetto al 42,8% del fatturato registrato al 30 settembre 2024, grazie ad un mix favorevole nel segmento ‘Eventi Organizzati’..
Il Costo del lavoro al 30 settembre 2025 è pari a 39,3 milioni di Euro, in aumento di 3,9 milioni di Euro (35,4 milioni di Euro al 30 settembre 2024). L’incidenza sul fatturato passa dal 19,7% del 30 settembre 2024 al 20,6%. La variazione del periodo è attribuibile per circa 1,8 milioni di Euro alla variazione dell’area di consolidamento, per circa 1,0 milioni di Euro a crescita dell’organico e per circa 0,9 milioni di Euro alle politiche di aggiornamento retributivo.
Il Margine Operativo Lordo Adjusted (EBITDA Adjusted), ammonta a 45,1 milioni di Euro, in miglioramento di 2,3 milioni di Euro rispetto al medesimo periodo del 2024, in cui risultava essere pari a 42,8 milioni di Euro. L’Adjusted EBITDA Margin al 30 settembre 2025 si attesta a 23,6% sui ricavi, rispetto al 23,9% rilevato al 30 settembre 2024.
Il Risultato Operativo Adjusted (EBIT Adjusted) del Gruppo al 30 settembre 2025 si attesta a 29,6 milioni di Euro, in riduzione di 0,4 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio, esprime una redditività percentuale del 15,5%, rispetto al 16,7% del 30 settembre 2024. L’Adjusted EBIT Margin al 30 settembre 2025 risulta influenzato dai maggiori ammortamenti collegati all’installazione dei padiglioni temporanei ad integrazione degli spazi fieristici in attesa del completamento dei lavori di ampliamento dei quartieri e dalla maggiore incidenza del costo del lavoro.
La Gestione Finanziaria al 30 settembre 2025 è pari 4,3 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il 30 settembre 2024.
Il Risultato Prima delle Imposte al 30 settembre 2025 è pari a 24,9 milioni di Euro, in miglioramento di 0,2 milioni di Euro rispetto al 30 settembre 2024.
Le Imposte sul reddito sono pari a 8,8 milioni di Euro, l’onere fiscale effettivo è pari al 35%, rispetto al 15% del 30 settembre 2024, quando la stima delle imposte beneficiava dell’utilizzo perdite fiscali pregresse.
Il Risultato del Periodo del Gruppo ammonta a 16,1 milioni di Euro, mentre al 30 settembre 2024 risultava pari a 21,0 milioni di Euro.
Il Capitale Investito Netto, pari a 246,3 milioni di Euro (201,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2024), segna una variazione in aumento di 44,3 milioni di Euro, imputabile al capitale circolante netto per 23,8 milioni di Euro e all’incremento del capitale immobilizzato per 20,6 milioni di Euro.
Il Capitale Immobilizzato pari a 306,8 milioni di Euro al 30 settembre 2025, segna una variazione in aumento di 20,6 milioni di Euro imputabile all’iscrizione di avviamenti relativi alle acquisizioni concluse nel corso del periodo per 12,1 milioni di Euro e alla conseguente variazione dell’area di consolidamento per 2,7 milioni di Euro, nonché agli investimenti relativi alla costruzione del nuovo padiglione presso il Quartiere Fieristico di Vicenza per 10,0 milioni di Euro. Gli ammortamenti del periodo sono stati pari a 15,5 milioni di Euro.
Il Capitale Circolante Netto negativo e pari a 52,2 milioni di Euro al 30 settembre 2025, registra una variazione di 23,8 milioni di Euro e risente della stagionalità del business che impatta il secondo e il terzo trimestre dell’anno da cui deriva un innalzamento dei crediti commerciali e dei costi anticipati per le manifestazioni che si terranno nell’ultimo trimestre.
La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 30 settembre 2025 è pari a 108,3 milioni di Euro, registra una variazione di 46,2 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2024 quando era pari a 62,2 milioni di Euro e di 28,7 milioni di Euro rispetto al 30 settembre 2024 quando era pari a 79,6 milioni di Euro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia