Giovedì, 13 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fiera Milano cresce del 26% nei primi nove mesi 2025, ricavi a €231,8 milioni ed EBITDA a €71,6 milioni, segmento congressuale in aumento del 30%

Solida performance di tutte le linee di business. Disponibilità finanziaria netta a €113,8 milioni. Confermata la guidance 2025 e partnership con NAFEM per lo sviluppo di HostMilano negli USA

13 Novembre 2025

Fiera Milano cresce del 26% nei primi nove mesi 2025, ricavi a €231,8 milioni ed EBITDA a €71,6 milioni, segmento congressuale in aumento del 30%

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano S.p.A. (“Fiera Milano” e/o la “Società”), leader in Italia e uno dei principali operatori integrati del mondo nel settore fieristico e congressuale, ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 30 settembre 2025.

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, Francesco Conci, ha commentato:

“Nei primi nove mesi del 2025 Fiera Milano ha confermato una traiettoria di crescita solida e sostenuta, con ricavi in aumento del 26% ed EBITDA in miglioramento del 15% rispetto all’anno precedente, a testimonianza della forza del nostro modello di business e della capacità di generare valore in modo continuativo. I risultati superano le attese, con oltre 35 milioni di cassa generata e una disponibilità finanziaria netta che raggiunge 113,8 milioni di euro. Il contributo positivo di tutte le linee di business, in particolare del segmento congressuale e dei servizi, ha sostenuto una crescita equilibrata del Gruppo anche in un contesto di mercato eterogeneo, confermando l’efficacia delle nostre scelte di diversificazione e la solidità complessiva del modello. Il successo di eventi come Gastech, Tuttofood e Bit, insieme alla crescita superiore al 30% del business congressuale, trainato da appuntamenti internazionali di primo piano, testimoniano la centralità di Fiera Milano e di Allianz MiCo nel panorama fieristico e congressuale europeo. In parallelo, abbiamo compiuto passi importanti sul fronte strategico e internazionale: dall’acquisizione di Expotrans, che rafforza la nostra offerta integrata di servizi, all’accordo con NAFEM per lo sviluppo di HostMilano negli Stati Uniti, fino all’assegnazione del World Gas Conference 2028. Questi risultati confermano la nostra capacità di attrarre grandi eventi globali e consolidano la leadership del Gruppo a livello internazionale nel settore fieristico e congressuale. Sempre più, Fiera Milano si pone come piattaforma di business a disposizione delle imprese e dei territori, aperta allo sviluppo di strategie comuni e di progetti internazionali condivisi con grandi player nazionali e globali, per generare valore e promuovere la competitività del sistema Paese. Guardiamo con fiducia al quarto trimestre, sostenuti dal successo di HostMilano e dall’avvio di Host Arabia, e confermiamo la guidance 2025, con ricavi attesi tra 350 e 370 milioni di euro e un EBITDA tra 115 e 125 milioni. Continuiamo a costruire valore con una visione di lungo periodo, fondendo crescita, innovazione e sostenibilità, come testimonia anche la recente nomina di Fiera Milano alla presidenza del Comitato Sostenibilità di UFI, l’associazione globale delle fiere, per il triennio 2026–2029”.

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025

Nei primi nove mesi del 2025 i Ricavi Consolidati ammontano a 231,8 milioni di euro, in aumento di 47,3 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2024. Nel periodo si sono svolte 55 manifestazioni fieristiche (37 in Italia e 18 all’estero, 27 direttamente organizzate e 28 ospitate), 77 eventi congressuali (di cui 29 con annessa area espositiva) per un totale di 1,283,641 metri quadrati totali occupati.

L’andamento positivo dei ricavi nei primi nove mesi riflette sia un effetto performance, legato al rafforzamento dei risultati organici e al lancio di nuovi eventi, sia un effetto calendario. Il periodo ha beneficiato del buon andamento delle manifestazioni annuali, sostenuto anche dall’introduzione di nuove mostre – tra cui Artigiano in Fiera – Anteprima d’Estate e NetZero Milan – parzialmente compensato dal posticipo del Salone Franchising Milano all’ultimo trimestre dell’anno. Ha inoltre inciso positivamente la presenza di Gastech, evento internazionale itinerante dedicato all’industria energetica, che ha registrato risultati superiori alle attese. Ulteriori contributi sono derivati dalle manifestazioni biennali di maggiore rilievo, tra cui TUTTOFOOD e The Innovation Alliance, il più grande evento europeo dedicato alla meccanica strumentale. La crescita riflette infine l’ottima performance dell’attività congressuale, la maggiore penetrazione dei servizi, l’utilizzo della venue in vista dell’organizzazione dei XXV Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e l’ampliamento dell’offerta logistica conseguente all’acquisizione del Gruppo Expotrans.

I Ricavi del settore operativo Attività Fieristiche Italia nei primi nove mesi dell’anno si attestano a 179,6 milioni di euro e presentano un incremento di +27,9 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2024. Nei primi nove mesi dell’anno si sono svolte in Italia 37 manifestazioni fieristiche.

A gennaio, si è svolta la seconda edizione di Milano Home, con oltre 600 brand (34% esteri), affiancata da Quick&More e PTE – Promotion Trade Exhibition. I tre eventi in contemporanea hanno superato i 32.000 visitatori. Febbraio ha visto il ritorno degli appuntamenti moda con Milano Unica (oltre 700 espositori), MIDO (quasi 1.200 espositori, 42.000 presenze da 168 Paesi) e il polo accessorio (MICAM, Mipel, TheOneMilano, Milano Fashion&Jewels) con 40.449 visitatori, il 45% esteri. Hanno seguito Lineapelle (quasi 1.000 espositori e 24.977 operatori) e la prima edizione a Rho di BIT (più di 200 espositori da 64 Paesi), MyPlant & Garden (oltre 700 espositori, 27.000 presenze) e Filo, dedicata ai filati. A marzo, si è tenuta la prima edizione di Racquet Trend Expo, il primo evento sportivo B2C organizzato da Fiera Milano, con oltre 100 espositori, seguita da Fa’ la cosa giusta! con 52.200 visitatori e quasi 500 espositori. Aprile ha visto il ritorno del Salone del Mobile, con 302.548 presenze oltre 1.000 espositori da 37 Paesi. Sempre ad aprile, si sono svolte Sì Sposaitalia Collezioni (oltre 200 brand da 21 Paesi) e Miart (179 gallerie da 31 nazioni). A maggio, si è svolta TUTTOFOOD (95.000 visitatori professionali, 25% esteri), seguita da Made in Steel, Issa Pulire, Lamiera, e dalla prima edizione di NetZero Milan, expo-summit sulla decarbonizzazione industriale. Sempre a maggio si è tenuta The Innovation Alliance (con Ipack-Ima, Print4All, Greenplast e Intralogistica Italia), con oltre 108.000 presenze da 143 Paesi e 1.857 espositori. Tra le novità più significative, si segnala il debutto di Artigiano in Fiera – Anteprima d’Estate, che ha accolto oltre 200.000 visitatori e quasi 800 artigiani da 50 Paesi.

Nel terzo trimestre si sono svolte principalmente le fiere dedicate al settore moda. A luglio si è tenuta la 41^ edizione di Milano Unica che ha registrato una importante crescita della partecipazione di aziende internazionali (+10% sull’edizione corrispondente del 2024). A settembre il comparto dell’accessorio moda, con MICAM Milano e Mipel che hanno visto la presenza di oltre 20.000 visitatori di cui 57% stranieri, Milano Fashion&Jewels l’evento di Fiera Milano dedicato ad accessori, abbigliamento e gioielli, per il fashion system e la distribuzione qualificata, svoltosi in concomitanza con The One Milano. A seguire Lineapelle, che ha fatto registrare oltre 21.000 visitatori con 1.150 espositori. Oltre 7.000 accessi, invece, per Simac Tanning Tech. Appuntamenti dal forte carattere internazionale a cui si aggiunge Filo, che per la prima volta si è svolto nei padiglioni del quartiere fieristico a Rho.

Oltre mille speaker e più di 50mila stakeholder del settore energetico hanno caratterizzato Gastech, il più importante evento globale dedicato al settore del gas, dell’idrogeno, delle tecnologie per il clima e dell’uso dell’IA nell’energia. A settembre si è svolta anche Vitrum, salone internazionale delle macchine per la lavorazione del vetro, che ha portato in fiera oltre 200 espositori per il 30% esteri. Fiera Milano ha ospitato anche la dodicesima edizione di EXPO Ferroviaria, l’esposizione internazionale biennale punto di riferimento in Italia ed Europa per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari. L’evento ha fatto registrare oltre 10mila visitatori.

Nei primi nove mesi del 2025 i ricavi del settore Attività Fieristiche Estero si attestano a 4,3 milioni di euro, grazie allo svolgimento di manifestazioni consolidate in aree strategiche per l’internazionalizzazione del Gruppo. In Sudafrica, la dodicesima edizione di Investec Cape Town Art Fair (ICTAF) ha ospitato 124 espositori e accolto 30.000 visitatori, confermandosi la principale fiera di arte contemporanea in Africa. In Brasile, la seconda edizione di Fruit Attraction São Paulo, organizzata dalla controllata locale, ha registrato la partecipazione di 400 brand brasiliani e internazionali, mentre Exposec, giunta alla venticinquesima edizione, ha riunito oltre 800 marchi e 57.000 visitatori, rafforzando la sua posizione di riferimento nel settore Security. Seconda edizione in Brasile per la manifestazione Esquadria, organizzata congiuntamente da Fiera Milano e NürnbergMesse e rivolta principalmente alle soluzioni per finestre, porte, facciate e strutture correlate. Nei primi nove mesi del 2025 in Cina si sono svolte 13 manifestazioni fieristiche, tra cui CDIIF – Chengdu International Industry Fair, GITF, Domotex, LET China, International Fastener Show China, Metallurgy China - China International Metallurgical Industry Exhibition, MWCS - Metalworking and CNC Machine Tool Show, Industrial Automation Show China. Inoltre, nel mese di settembre, a Singapore, si è tenuta la terza edizione di FIND - Design Fair Asia, che ha visto la presenza di più di 250 marchi distribuiti su oltre 11.000 metri quadrati di superficie espositiva.

Risultati molto positivi per il settore Congressi, che nei primi nove mesi del 2025 ha registrato ricavi pari a 45,3 milioni di euro, in crescita a doppia cifra rispetto ai 35,9 milioni dello stesso periodo del 2024, trainati da eventi di rilievo internazionale come l’Asian Development Bank Annual Meeting 2025 e il Congresso della European Hematology Association. Nei primi nove mesi sono stati realizzati complessivamente 77 eventi congressuali, tra cui le Convention Zurich e Allianz, e congressi internazionali come EAPC 2025 – ESC Preventive Cardiology, ESH 2025 – European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Protection e FIF – Salone Professionale di Fisioterapia. Allianz MiCo ha inoltre ospitato appuntamenti scientifici e settoriali di primo piano, tra cui BIO-Europe Spring, focalizzato sull’industria delle scienze della vita, Intergraf e le Riunioni Consultive del Trattato Antartico (ATCM). A luglio Allianz Mico ha ospitato Fems Micro, il principale congresso in Europa dedicato alla microbiologia, che ha riunito oltre 2.000 partecipanti da oltre 95 paesi. Il centro congressuale si è confermato polo di riferimento anche per eventi business nazionali, tra cui il Salone del Risparmio (oltre 15.000 partecipanti e più di 400 relatori), Packaging Première & PCD Milan (oltre 8.300 visitatori e più di 300 espositori) e Netcomm Forum (oltre 30.000 ingressi e più di 300 espositori). In occasione della Wizz Air Milano Marathon, ha infine ospitato il Milano Running Festival, su 8.000 mq di area espositiva, con attività di intrattenimento, workshop e presentazioni.

L’EBITDA consolidato dei primi nove mesi si attesta a 71,6 milioni di euro, in aumento di +9,2 milioni di euro rispetto ai 62,4 milioni registrati nello stesso periodo dell’esercizio precedente. La variazione è principalmente attribuibile al già citato andamento dei Ricavi, al risultato contabilizzato con il metodo del patrimonio netto della società Ipack Ima e al contributo di Expotrans. Tale effetto è stato parzialmente compensato da maggiori costi di manutenzione quartiere, dal costo per i diritti connessi alla sponsorizzazione dei XXV Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, dagli oneri derivanti dall’introduzione del Piano di Azionariato Diffuso e dall’estensione dell’assicurazione sanitaria per il personale, oltre che dall’incremento dell’organico di gruppo inclusivo delle società appartenenti al gruppo Expotrans.

L’EBIT dei primi nove mesi ammonta a 33,3 milioni di euro rispetto a 23,8 milioni di euro dei primi nove mesi del 2024. La variazione in aumento di +9,5 milioni di euro riflette principalmente l’andamento dell’EBITDA e minori ammortamenti ed è stata parzialmente compensata dalla svalutazione del marchio Mipap Milano Pret-à-Porter.

La gestione finanziaria registra un saldo negativo di (8,5) milioni di euro, rispetto a (5,7) milioni di euro nel 2024. La variazione, pari a (2,8) milioni di euro, è principalmente dovuta all’aumento degli oneri finanziari su attività in leasing, legato alla revisione del tasso di attualizzazione a seguito della modifica di alcuni contratti.

Il Risultato netto dei primi nove mesi ammonta a 17,1 milioni di euro, in aumento di +1,5 milioni di euro a fronte di un Risultato Netto di 15,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024. Il confronto risulta influenzato dalla maggiore incidenza, nel 2024, di proventi parzialmente esenti da tassazione, principalmente riconducibili ai dividendi percepiti dalle società partecipate.

L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 settembre 2025, non comprensivo della lease liability IFRS 162, presenta una disponibilità finanziaria netta di 113,8 milioni di euro rispetto a una disponibilità finanziaria netta di 77,8 milioni di euro al 31 dicembre 2024. L’incremento riflette principalmente la generazione di cassa legata ai risultati conseguiti, agli acconti percepiti per le manifestazioni in calendario nel quarto trimestre e agli incassi previsti dagli accordi con Milano Cortina in relazione ai XXV Giochi Olimpici Invernali. Tale effetto è stato parzialmente compensato dal pagamento dei dividendi e dagli esborsi connessi all’acquisizione di Expotrans.

PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE

Nei primi nove mesi del 2025, il Gruppo ha registrato risultati complessivamente superiori alle attese, a conferma della solidità del modello di business e della capacità di mantenere un percorso di crescita sostenuta. Sebbene il contesto macroeconomico resti caratterizzato da elementi di incertezza e volatilità, che hanno determinato un rallentamento in alcuni segmenti di mercato – in particolare nel settore moda, all’interno della business line Attività Fieristiche Italia – la diversificazione del portafoglio fieristico e la solida performance delle altre linee di business, in particolare del segmento congressuale e dei servizi, hanno più che compensato tali dinamiche, sostenendo la redditività complessiva del Gruppo

Particolarmente positivo l’andamento del business congressuale, che nei primi nove mesi del 2025 ha registrato una crescita superiore al 30% rispetto all’anno precedente, trainato da eventi di rilievo internazionale quali l’Asian Development Bank Annual Meeting 2025 e il Congresso della European Hematology Association, a conferma della centralità strategica di Allianz MiCo nel panorama congressuale europeo. Prosegue inoltre il rafforzamento dei servizi fisici e digitali, che evidenziano una crescita dell’8% nei primi 9 mesi del 2025 e una tendenza strutturalmente positiva. Solido anche il contributo del business fieristico, con alcune manifestazioni di riferimento – tra cui Bit, Tuttofood e la manifestazione itinerante Gastech – che hanno registrato performance superiori alle attese sia in termini di partecipazione sia di servizi erogati. I risultati dei primi nove mesi riflettono inoltre i primi effetti positivi derivanti dal consolidamento di Expotrans, società leader nella logistica per fiere, entrata nel perimetro del Gruppo da maggio 2025.

Nel quarto trimestre, le prospettive restano favorevoli grazie al contributo di HostMilano, che ha registrato un incremento dei metri quadrati espositivi e della partecipazione estera rispetto all’ultima edizione, e al lancio della prima edizione di Host Arabia, che segna l’avvio dello sviluppo internazionale dell’evento. Contribuiranno inoltre manifestazioni di grande richiamo come EICMA e Milan Games Week & Cartoomics.

Alla luce di tali elementi, il Gruppo conferma la guidance per l’esercizio 2025, con ricavi compresi tra 350 e 370 milioni di euro, un EBITDA tra 115 e 125 milioni di euro e una disponibilità finanziaria netta stimata tra 100 e 110 milioni di euro, inclusiva degli effetti derivanti dall’acquisizione di Expotrans ed Emac, e delle iniziative legate agli eventi olimpici di Milano Cortina 2026.

SOTTOSCRITTO ACCORDO CON NAFEM (NORTH AMERICAN ASSOCIATION OF FOOD EQUIPMENT MANUFACTURERS) PER LO SVILUPPO INTERNAZIONALE DI HOSTMILANO NEGLI STATI UNITI

Fiera Milano e la North American Association of Food Equipment Manufacturers (NAFEM), organizzatore di The NAFEM Show, il principale evento dedicato al settore Ho.re.Ca e Hospitality in USA e Canada, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione volto a sviluppare iniziative congiunte nel mercato nordamericano del foodservice e dell’hospitality. La partnership – siglata durante lo svolgimento di HostMilano 2025 – rappresenta un passo strategico nel percorso di rafforzamento del posizionamento internazionale di HostMilano, con l’obiettivo di creare una piattaforma transatlantica capace di connettere in modo sinergico i mercati di Europa e Stati Uniti e ampliare le opportunità di business per le imprese del settore. L’accordo farà il suo debutto operativo nel 2027, in occasione di The NAFEM Show (Orlando, 11–13 febbraio 2027) e di HostMilano (Milano, 22–26 ottobre 2027). Gli obiettivi principali della collaborazione includono:

    • −  il lancio di una nuova proposizione di mercato, sinergica e complementare, che rafforzi il posizionamento sia di NAFEM che di HostMilano;
    • −  la costruzione di un’alleanza di lungo periodo tra due leader di mercato – uno in Nord America e uno in Europa – per accrescere la competitività rispetto ai principali player internazionali;
    • −  la generazione di ulteriore valore economico-finanziario, attraverso nuovi flussi di ricavo, maggiore efficienza operativa e iniziative promozionali congiunte;
    • −  l’ampliamento dell’offerta merceologica e il rafforzamento dei segmenti oggi meno rappresentati a The NAFEM Show;
    • −  l’incremento della presenza di operatori internazionali e della visibilità complessiva dei due eventi;
    • −  l’aumento della notorietà del brand HostMilano in Nord America e di NAFEM/The NAFEM Show in Europa.

La collaborazione consolida ulteriormente il percorso di crescita internazionale del Gruppo Fiera Milano, in linea con le direttrici strategiche delineate nel Piano Strategico 2024-2027.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x