02 Marzo 2023
Delia Ciccarelli, Corporate Relations Director McDonald’s Italia, e Valentina Fossa, Chief People Officer di McDonald’s Italia hanno spiegato:
“Il nostro è un impegno forte con una soluzione molto semplice. Abbiamo creato in collaborazione con il 1522 e con le istituzioni che ci hanno aiutato un adesivo antiviolenza che reca l’indicazione del 1522 e un qrcode che se inquadrato può indirizzare ai centri antiviolenza di Milano. Grazie all’impegno di De Marchi e Bertolè oggi siamo in grado di estendere questa iniziativa che è partita da Roma anche a Milano.
Abbiamo così la possibilità di coinvolgere tantissimi consumatori su un tema importante. L’obiettivo è estendere questa iniziativa a tutte le città italiane. C’è sempre più bisogno di sensibilizzazione con iniziative semplici e facili come questa.
Siamo davvero convinti che portare la cultura del rispetto del genere e dell’antiviolenza soprattutto su un pubblico di giovanissimi perché ci auguriamo che le nuove generazioni possano fare la differenza.
Nei nostri ristoranti il 61% dei nostri dipendenti sono donne e se penso a Milano arriviamo al 63%. Se guardo la fascia di popolazione sopra i 25 anni arriviamo a un dato del 72% dei dipendenti donna. Questo dato è importante perché testimonia come il lavoro in McDonald’s ben si concilia con la vita delle nostre dipendenti. Parleremo sempre di più al femminile andando ad estendere la quota di genere a tutti i livelli aziendali”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia