22 Febbraio 2022
Fulvia Bacchi, CEO of LINEAPELLE e General Manager di UNIC a Il Giornale d'Italia:
"Il progetto con Hyundai sottolinea ancora una volta l'impegno ambientale delle nostre due aziende, che si incontrano per uno scambio di reciproche conoscenze sulla sostenibilità. Hyundai ha scoperto come la pelle italiana possa offrire delle garanzie in termini non solo qualitative, ma anche di sostenibilità, e questo permesso la nascita del progetto. Si tratta di un'iniziativa importante durata due anni per via della pandemia, che ci ha permesso di realizzare una sinergia particolare.
Lineapelle ha saputo conquistare i primati nel settore grazie all'impegno ambientale, ma purtroppo ha dovuto cancellare la manifestazione di Marzo 2021 per via della pandemia. Durante questi due anni siamo riusciti a svolgere due edizioni utilizzando format molto diversi rispetto alla nostra fiera tradizionale. Nonostante questo, le aziende non hanno mai smesso di fare ricerca, creare e rinnovare le loro proposte: c'è stata una continuità che oggi mettiamo in evidenza qui, dove Lineapelle viene ritrovata nel suo format tradizionale.
A livello economico, vediamo il 2022 come un anno di ripresa e siamo abbastanza ottimisti. Chiaramente, ci sono aspetti che preoccupano, come ad esempio gli aumenti dei costi dei dell'energia, delle materie prime e dei prodotti chimici. Tuttavia, sentiamo la necessità di scoprire nuovi mercati, nuove tipologie di produzione e, di conseguenza, anche nuove destinazioni di prodotto. Ad oggi la conceria di Lineapelle riguarda il mondo della moda, dell'arredo e dell'automotive: insomma, abbiamo bisogno di trovare nuovi utilizzi della pelle".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia