07 Settembre 2022
Si alza il sipario su MITO SettembreMusica 2022: dopo l’inaugurazione torinese, ieri sera al Teatro alla Scala di Milano la serata intitolata “Luci immaginarie”, dove la londinese Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod ha offerto al pubblico un concerto dalle nuance immaginifiche.
The imagined forest della pluri-premiata compositrice inglese ventisettenne Grace-Evangeline Mason, la Suite n. 1 op. 46 del norvegese Edvard Grieg e infine la fiabesca Suite sinfonica op. 35 Shéhérazade del compositore russo Nikolaj Rimskij-Korsakov: questi i tre brani che ci conducono in mondi surreali, ricordandoci quanto la musica sia un linguaggio potente e attuale, soprattutto in una contemporaneità che parla di realtà parallela e aumentata.
Il Festival di quest’anno infatti, proprio partendo dal tema ‘Luci’, intende indagare le molteplici relazioni tra la musica e la luce, tra l'ascoltare e il vedere, attraverso capolavori della musica classica e contemporanea.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia