15 Aprile 2023
Ogni qualvolta che negli Stati Uniti accade una sparatoria di massa, molti, non solo americani, lamentano la facilità con cui si possono reperire le armi e la loro incontrollata diffusione. Nel 2022 il paese ha subito 695 "mass shooting", cioè eventi in cui ci sono quattro o più vittime, esclusi gli autori, da arma da fuoco. I morti, compresi gli attentatori, sono 762, mentre i feriti 2902.
5 di questi sono avvenuti in scuole o università. L'ultimo evento tragico del 2023 è avvenuto a Nashville, dove Audrey Elizabeth Hale, 28 anni, ha ucciso 3 bambini e 3 adulti.
L'ex presidente Donald Trump, parlando alla National Rifle Associacion, ripropone la sua soluzione al problema: armare anche gli insegnanti. Nel corso del suo discorso ha inoltre sollevato lo stesso quesito del figlio sui "disturbi mentali" legati all'identità di genere dei mass shooter.
"Il nostro paese è stato pieno zeppo di pistole per secoli e non si è parlato di massacri di scolari fino al 2000 circa. È stato allora che è iniziato davvero. Hanno iniziato a parlarne.
Questo non è un problema di armi.
Questo è un problema di salute mentale.
Questo è un problema sociale.
Questo è un problema culturale.
Questo è un problema spirituale.
Ciascuno di questi attacchi atroci dipende dallo stesso calcolo a sangue freddo secondo cui il mostro malvagio avrà una finestra di tempo per mettere in atto la sua fantasia demoniaca incontrastata.
Vogliono essere incontrastati. Non vogliono sfida. L'unico modo per fermare questi atti malvagi è assicurarsi che qualsiasi malato che voglia sparare una scuola sa che entro pochi secondi, non minuti, andranno incontro a morte certa. Devono saperlo e non lo faranno.
Per questo motivo, chiederò al Congresso di abrogare una legislazione totalmente inefficace che rende più difficile proteggere le nostre scuole e più facile per i criminali non incontrare alcuna opposizione quando entrano.
Creerò anche un nuovo credito d'imposta per rimborsare qualsiasi insegnante per l'intero costo di un'arma da fuoco nascosta e formazione da parte di esperti altamente qualificati. C
Se anche solo il 5% degli insegnanti, persone abili con le armi, vogliamo che, il 5 percento fosse volontariamente armato e addestrato per fermare i tiratori attivi, otterremmo risultati efficaci deterrenza e il problema cesserebbe di esistere.
E sarebbero molte persone. Ma queste sono tutte persone addestrate e dotate di talento con le armi da fuoco.
Per circa 12 miliardi di dollari, potremmo finanziare guardie di sicurezza armate all'ingresso di ogni scuola in America e anche armare ogni insegnante disponibile.
Vogliamo armare alcuni di questi insegnanti che devono passare attraverso rigorosi o alcuni dicono vigorosi. Mi piace di più vigoroso. Non mi piace il rigore. Devono passare attraverso un allenamento vigoroso, ma sono già lì e faranno meglio di chiunque tu possa inserire. E amano i nostri figli. Amano davvero i nostri figli."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia