09 Febbraio 2022
Marco Patuano, il presidente di A2A, a Il Giornale d'Italia in occasione della presentazione degli accordi stipulati con Politecnico di Milano su innovazione e ricerca:
"I due accordi stipulati con il Politecnico di Milano sono caratterizzati da due elementi importanti: uno è il finanziamento di un programma di ricerca, stiamo parlando di 5 milioni in 5 anni. Si tratta di ricerche sui due grandi capitoli dove noi siamo molto impegnati, tra cui quello della transizione energetica che si articola in vari sotto capitoli: dalla generazione di fonti rinnovabili fino all'idrogeno e i sistemi di accumulo. L'altro è l'economia circolare, che rappresenta l'altra metà della nostra attività. Il secondo accordo, invece, mira a un duplice obiettivo: la riqualificazione urbana dell'area dei gasometri della Bovisa e la creazione, al suo interno, di un luogo per le nostre ricerche, dove investiremo 3 milioni di euro".
"A2A nasce come società del territorio e non a caso i nostri principali azionisti sono Brescia e Milano, a cui da poco si sono aggiunti un'altra serie di comuni lombardi. Siamo nel settore idroelettrico della Valtellina, ma ora stiamo sviluppato una serie di progetti che riguardano la transizione nella mobilità. Tra questi la Hydrogen Valley e la creazione del primo treno a idrogeno che collegherà la Val Camonica senza più emissioni di CO2. Abbiamo, inoltre, moltissimi progetti che vanno dal biogas al biometano. Insomma, coinvolgiamo un vasto ecosistema di aziende in Lombardia: generiamo lavoro, generiamo PIL e questa è una cosa importante".
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia