12 Luglio 2021
"Certamente ci sono strumenti recenti come i PIR che sono stati introdotti e c'è soprattutto la possibilità di attrarre capitali stranieri. E' attraverso grandi investimenti stranieri che si possono avviare nuove attività produttive, è il caso del settore farmaceutico negli ultimi 15 anni è esemplare. Moltissime multinazionali sono state invogliate a venire in Italia attraverso un patto con il paese. Oggi abbiamo un settore farmaceutico italiano che per due terzi è costituito da filiali di multinazionali straniere che hanno portato occupazione e valori aggiunti". Queste le parole di Marco Fortis, direttore e vicepresidente della Fondazione Edison, a Il Giornale d'Italia, in occasione del Premio Attrattività Finanziaria 2021.
"L'industria 4.0 ha già rappresentato una grandissima rivoluzione, ma non è un processo concluso. In parallelo al PNRR vanno continuate le misure di incentivazione fiscale di investimenti. Alcune di queste misure andrebbero rese più strutturate. Molte PMI ancora non sono arrivate a industria 4.0, già prima della pandemia molte PMI faticavano ad uscire dalla crisi del 2011/2014. Anche le piccole imprese possono digitalizzarsi, automatizzarsi e modernizzarsi. Accanto all'impatto del PNRR è molto importante che il governo potenzi gli investimenti in macchinari, tecnologie, in ricerca e sviluppo e anche strumenti che valorizzano la capacità delle imprese italiane di difendere i nostri marchi", conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia