13 Luglio 2025
Andrea Russo è un uomo di 35 anni morto risucchiato dal motore aereo di un Airbus A319 della compagnia Volotea in fase di rullaggio, pronto a decollare per le Asturie, in Spagna, nell'aeroporto di Orio al Serio: scopriamo che cosa è successo al suo corpo in pochissimi secondi quando lui si è avvicinato al macchinario in funzione.
Tutti si chiedono come è morto Andrea Russo dopo aver visto il video in cui lui cammina verso l'Airbus A319 in partenza eludendo i controlli di sicurezza, si avvicina prima al motore destro (spento) cercando di saltare sopra lateralmente, poi si dirige verso quello sinistro, acceso, dentro al quale viene risucchiato.
Ecco che cosa succede quando un corpo entra in un motore aereo in funzione.
I motori a turboventola, come quelli dell’Airbus A319, sono progettati per aspirare enormi quantità d’aria a velocità elevatissime. Questo crea una zona di pericolo davanti alla ventola, anche quando il motore è al minimo.
Zona di risucchio
Una volta risucchiato, il corpo subisce traumi immediati e letali:
Secondo i medici legali, la morte è istantanea e le lesioni sono incompatibili con la vita. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, non si ha il tempo di percepire dolore.
La maggior parte degli aerei di linea usa motori turbofan, una variante dei motori a reazione. Il loro funzionamento si basa sul principio di azione e reazione (terzo principio della dinamica).
Ecco le fasi del funzionamento.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia