Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Come è morto Andrea Russo, dal risucchio nel motore dell'aereo all'impatto con le pale: ecco come funziona il macchinario e cosa è successo al corpo - VIDEO CHOC

Entro 1 metro dal motore acceso, il corpo può essere risucchiato in pochi decimi di secondo; le pale della ventola effettuano migliaia di giri al minuto causando mutilazioni, decapitazione o sminuzzamento; la temperatura interna supera 1000 gradi

13 Luglio 2025

Andrea Russo è un uomo di 35 anni morto risucchiato dal motore aereo di un Airbus A319 della compagnia Volotea in fase di rullaggio, pronto a decollare per le Asturie, in Spagna, nell'aeroporto di Orio al Serio: scopriamo che cosa è successo al suo corpo in pochissimi secondi quando lui si è avvicinato al macchinario in funzione.

Come è morto Andrea Russo

Tutti si chiedono come è morto Andrea Russo dopo aver visto il video in cui lui cammina verso l'Airbus A319 in partenza eludendo i controlli di sicurezza, si avvicina prima al motore destro (spento) cercando di saltare sopra lateralmente, poi si dirige verso quello sinistro, acceso, dentro al quale viene risucchiato.

Ecco che cosa succede quando un corpo entra in un motore aereo in funzione.

I motori a turboventola, come quelli dell’Airbus A319, sono progettati per aspirare enormi quantità d’aria a velocità elevatissime. Questo crea una zona di pericolo davanti alla ventola, anche quando il motore è al minimo.

Zona di risucchio

  • Entro 1 metro dal motore acceso: il corpo può essere risucchiato in pochi decimi di secondo.
  • L’aria viene aspirata a 150–400 km/h, con una depressione tale da trascinare oggetti e persone.
  • Il motore può aspirare oltre 330 m³ di aria al secondo, equivalente al volume di una piscina olimpionica in meno di 8 secondi.

Una volta risucchiato, il corpo subisce traumi immediati e letali:

  • Impatto con le pale della ventola: girano a migliaia di giri al minuto, causando mutilazioni, decapitazione o sminuzzamento.
  • Schiacciamento e decelerazione violenta: il corpo viene proiettato contro le strutture interne del motore, provocando fratture multiple e lesioni interne.
  • Calore estremo: nelle camere di combustione, le temperature superano i 1000 °C, portando a carbonizzazione o vaporizzazione.
  • Barotrauma e asfissia: la pressione e il rumore possono causare rottura dei polmoni, timpani e arresto cardiaco riflesso.

Secondo i medici legali, la morte è istantanea e le lesioni sono incompatibili con la vita. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, non si ha il tempo di percepire dolore.

Come funziona un motore aereo

La maggior parte degli aerei di linea usa motori turbofan, una variante dei motori a reazione. Il loro funzionamento si basa sul principio di azione e reazione (terzo principio della dinamica).

Ecco le fasi del funzionamento.

  1. Aspirazione dell’aria
    • Una grande ventola anteriore (fan) aspira l’aria.
    • Parte dell’aria entra nel “core” del motore, il resto bypassa il nucleo e viene accelerata per generare spinta.
  2. Compressione
    • L’aria che entra nel core viene compressa da una serie di compressori (bassa e alta pressione).
  3. Combustione
    • L’aria compressa entra nella camera di combustione, dove viene miscelata con cherosene e incendiata.
    • La combustione genera gas caldi ad alta pressione.
  4. Espansione
    • I gas attraversano le turbine, che girano e alimentano i compressori e la ventola anteriore.
  5. Scarico
  • I gas vengono espulsi ad alta velocità dal retro del motore, generando spinta.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti