06 Settembre 2022
Cristiano Nardi, Presidente Esecutivo del Gruppo Pietro Fiorentini, in occasione della presentazione di SynBioS al Gastech 2022, ha affermato a Il Giornale d’Italia:
“Power to gas nasce dalle esigenze della transizione energetica e dall’idea di poter sfruttare una circolarità che oggi è imprescindibile per le prospettive ambientali e di sviluppo.
Nella filiera ci sono tante opportunità, tra queste la possibilità di sfruttare dell’eccesso di rinnovabili nei momenti puntuali della giornata, ossia trasformare questo eccesso in qualcosa che possa essere utilizzata in momenti diversi delle giornate e in particolari situazioni geografiche - dove si trova effettivamente dell’eccesso di rinnovabili. La trasformazione di questo power in gas verde è certamente una delle tante frontiere che possono essere sfruttate in ambito europeo, ma resta un’attenzione che tutto il mondo sta rivolgendo a queste opportunità.
Con Hera abbiamo identificato questo progetto che racchiude tutte le potenziali opportunità di un’economia circolare. È sicuramente un progetto virtuoso e pilota, bisognerà poi aumentare la scala, arrivare a un’industrializzazione competitiva e partire da una produzione di rinnovabili che sicuramente crescerà nel tempo. Le rinnovabili, soprattutto l’eolico e il solare hanno un’intermittenza, ossia una delle caratteristiche che va mitigata. Power to gas contribuirà a questo livellamento dei bisogni”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia