16 Maggio 2023
Musica barocca e un progetto per la città. Una prima volta, in una cornice straordinaria come il Teatro alla Scala, per Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che presenta l’evento charity dell’anno “Scintille Barocche”, in programma il 15 maggio, alle ore 20.00.
Un concerto dei Cameristi della Scala con il Coro Ghislieri e la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo, diretti dal Maestro Giulio Prandi - interamente dedicato al Barocco Napoletano con musiche di Leonardo Vinci, tra le quali ad esempio “Sinfonia dall’oratorio Maria Dolorata per Archi e Continuo”; Francesco Durante con “Magnificat in Si Bemolle Maggiore per Coro, Soli, Archi e Continuo” e Giovanni Battista Pergolesi con “Messa in Re Maggiore per Coro, Soli e Orchestra”. Già quest’anno il Teatro alla Scala aveva portato in scena, per una prima volta assoluta, un’opera di Vinci “Li zite ngalera” riscuotendo un grande successo.
Il concerto-evento è organizzato con il patrocinio della Regione Lombardia, della Città Metropolitana di Milano, del Comune di Milano e Fondazione Cariplo. È altresì reso possibile grazie alla collaborazione con tante aziende amiche, tra cui McDonald’s Italia, Inalca S.p.A., Seda International Packaging Group, Amadori, Coca-Cola e al charity partner Fondazione Mediolanum.
Il concerto sarà un’occasione unica per sensibilizzare gli ospiti sui temi cari a Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald e raccogliere fondi a sostegno del progetto di costruzione di Casa Ronald McDonald Milano.
La prima Casa Ronald McDonald a Milano aprirà al termine dei lavori, nel 2026, per accogliere famiglie con bambini in cura presso i due ospedali partner: Policlinico di Milano Ospedale Maggiore | Fondazione IRCCS Ca' Granda – di cui fanno parte la Clinica Pediatrica De Marchi e la Clinica Materno Infantile Mangiagalli - e l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi. La nuova struttura, di 5 piani e circa 1.000 mq, sorgerà in via Bramante ed è parte del più ampio progetto di riqualificazione urbana e sociale che coinvolge il quartiere Sarpi. Casa Ronald Milano sarà operativa 24 ore su 24 e metterà a disposizione delle famiglie ampi spazi comuni oltre che 20 stanze, progettate per essere funzionali e offrire un ambiente confortevole e accogliente. Si calcola che, nei prossimi anni, i due presidi ospedalieri partner incrementeranno il numero di pazienti accolti ogni anno e di questi, il 20%, proverrà da altre regioni: in quest’ottica, si stima che Casa Ronald Milano accoglierà circa 1.000 famiglie ogni anno, ponendosi come luogo di accoglienza al servizio della comunità.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia