25 Gennaio 2023
La transizione energetica è un percorso in continua trasformazione che coinvolge tutti e in cui la collaborazione tra le imprese lungo le filiere produttive riveste un ruolo fondamentale. Si è tenuto oggi a Milano, il primo evento Open-es ‘Sviluppo Italia sostenibile 2023’, la piattaforma digitale promossa da ENI e aperta a tutte le imprese impegnate nella sfida della transizione energetica, offre l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, capo filiera, banche, istituzioni e partner della community sui risultati del Navigatore ESG, che ha preso in esame un campione di 2.626 imprese della community di Open-es rappresentativo del comparto industriale italiano.
La piattaforma Open-es lanciata due anni fa da Eni ha riscosso un grande successo, fra le PMI ed anche fra alcune grandi aziende quotate. Alla community "in cammino" su un sentiero di crescita sostenibile hanno partecipato società come TIM, Autostrade e, fra le prime, illimity Bank.
Stefano Fasani, Open-es Program Manager di Eni, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Open-es è un’alleanza industriale finanziaria associativo, che vuole supportare tutte le imprese nel percorso di miglioramento e della sostenibilità. Open-es è prima di tutto una piattaforma aperta a tutti i settori industriali che vuole accompagnare le aziende nel percorso di misurazione, individuazione dei piani nazionali e miglioramento per l’ESG".
Costantino Chessa, Head of Procurement di Eni, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Oggi presentiamo i risultati di due anni di lavoro di Open-es, un’alleanza aperta a tutte le imprese, che come Eni abbiamo portato avanti insieme a oltre 20 partner industriali, finanziari e associativi. Oggi è una piattaforma che raccoglie oltre 10mila aziende e che sta diventando un osservatorio sull’economia reale. Quindi, sono stati messi in evidenza i punti di forza e miglioramento sullo sviluppo sostenibile delle imprese italiane".
Maria Enrica Danese, responsabile Institutional Communications, Sustainability Projects & Sponsorship di Tim, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Come corporate italiana abbiamo l’obiettivo di riorganizzare la catena di fornitura per raggiungere il nostro obiettivo di net zero entro il 2040. Dobbiamo lavorare sull’acquisto di bene e servizi, attraverso questa grande alleanza con Eni per Open-es ci poniamo l’obiettivo di semplificare per i nostri fornitori il processo di qualificazione e certificazione. Vogliamo costruire una filiera che ci aiuti a raggiungere nel medio periodo gli obiettivi di net zero, mentre nell’immediato vogliamo vincere le gare della pubblica amministrazione, che richiede sempre di più gate centrati sulla logica end-to-end".
Loris Spaltini, Executive Vice President di Snam, ha commentato a Il Giornale d'Italia:
"Si tratta di una piattaforma importante che abbiamo abbracciato fin da subito con il collega Costantino. Come dicevo, abbiamo già 1200 fornitori a bordo che corrispondono a più dell’80% del fatturato. È una piattaforma che consente di misurare i parametri ESG. Per noi è importante in quanto i parametri ESG le inseriamo nelle gare e diventano un elemento di competitività e business".
Concetta Testa, responsabile sostenibilità di Autostrade per l'Italia, ha commentato a Il Giornale d'Italia:
"Autostrade per l’Italia si è posta il tema del coinvolgimento di tutta la catena di fornitura che sarà fondamentale per lo sviluppo del piano. Open-es è un abilitatore di questa strategia, perché i fornitori vengono analizzati ed accompagnati in un percorso di crescita, di cui noi possiamo essere protagonisti. Inoltre, tramite questa piattaforma, ci auguriamo di riuscire a trovare dei migliori strumenti per incentivare la nostra catena di fornitura, composta prevalentemente da piccole-medie imprese italiane. Vogliamo trovare strumenti per incentivare il loro sviluppo sostenibile".
Carlo Panella, Head of b-ilty division di illimity, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Illimity è molto attenta a tutte le tematiche ESG, le abbiamo portate all’interno della nostra governance e il nostro modello organizzativo da sempre, perché crediamo che sia importante per la società e il mondo in cui viviamo".
L’evento si è svolto presso il Centro congressi Assolombarda in via Pantano, 9 a Milano. I rappresentanti del mondo dell'imprenditoria sono intervenuti facendo luce su dati e necessità delle imprese e dei fornitori.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia