Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo con Assolombarda e Confindustria Lombardia: incontro a Milano per discutere sulla filiera dell’aerospazio nella regione

Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda: "Aerospazio, ruolo importante in Lombardia per ecosistema industriale di filiere e relazioni tra imprese e università"

23 Gennaio 2023

Leonardo, presentato Studio Prometeia 2022 su valore generato in Lombardia: 2,7 mld (pari a 0,8% del totale)

Alessandro Profumo fonte: imagoeconomica

Si è svolto oggi lunedì 23 gennaio a Milano, presso Assolombarda, l'incontro per rappresentare, insieme alle principali istituzioni e stakeholder del territorio, le prospettive del comparto in relazione alle capacità industriali ed al coinvolgimento della filiera lombarda, che rappresenta un asset di straordinario valore per sostenere lo sviluppo dei principali programmi del Gruppo Leonardo. L'evento è stato organizzato da Assolombarda, Confindustria Lombardia e Leonardo, in collaborazione con Lombardia Aerospace Cluster, il focus dell'incontro si è incentrato sul comparto nazionale del settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza. 

All'incontro hanno partecipato l'Amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo, il presidente Confindustria Lombardia Francesco Buzzella, il presidente Assolombarda Alessandro Spada e il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. Lo Studio Prometeia 2022 volto a rappresentare l’impatto di Leonardo, il campione nazionale nel settore AD&S, nell’ecosistema produttivo della Lombardia evidenzia che l’azienda è il fulcro di una filiera che complessivamente contribuisce al PIL regionale con circa 2,7 miliardi di euro, pari allo 0,8% del totale (+28% rispetto al 2018). Il valore porta la Lombardia in cima alla classifica in Italia per incidenza sul PIL prodotto a livello regionale da Leonardo e ogni euro di valore aggiunto creato dall’azienda genera, in media, due euro addizionali sul territorio.

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di rappresentare, insieme alle principali istituzioni e stakeholder del territorio, le prospettive del comparto nazionale del settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza, soprattutto in relazione alle capacità industriali ed al coinvolgimento della filiera lombarda.

Spada, Assolombarda: "Leonardo contribuisce allo 0,8 % del PIL in Lombardia"

Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, a margine dell'evento ha evidenziato: "L'aerospazio gioca un ruolo importante nel nostro territorio, grazie a un ecosistema industriale fatto di filiere, relazioni con imprese e università, tecnologie all'avanguardia, investimenti in ricerca e sviluppo, attenzione alla sostenibilità. Basti pensare che il Gruppo Leonardo, in
Lombardia, contribuisce allo 0,8 % del PIL, con oltre 30milla occupati se consideriamo le filiere. Questi dati testimoniano il peso dell'aerospazio e sono il motivo per cui va considerato come settore strategico per il Paese. Inoltre, stiamo parlando di un'industria che, insieme alle sue filiere, rappresenta un acceleratore per tutto l'ecosistema produttivo in termini di innovazione, elemento imprescindibile della competitività e salute di un Paese".

Profumo, Leonardo: "Positivi sul 2023, in crescita ricavi e investimenti. Rinnovo CdA? Vedremo ad aprile"

VIDEO - Profumo, Leonardo: "Positivi sul 2023, in crescita ricavi e investimenti. Rinnovo CdA? Vedremo ad aprile"

Alessandro Profumo, AD di Leonardo, ha commentato a Il Giornale d'Italia: 

"Il comparto per Lombardia e Italia è estremamente importante sia per il fatturato sia per il valore aggiunto nella catena di fornitura, ma anche per la ricerca e sviluppo che noi facciamo, Leonardo investe circa 1,8 miliardi all'anno in ricerca e sviluppo, in lombardia circa 380 milioni. il che significa sviluppare tecnologie che poi hanno ricadute positive su tutto il mondo industriale italiano. nel mondo della ricerca collaboriamo con circa 90 tra università e centri di ricerca in italia".

Cutillo, Leonardo: "Elicotteri, possibile realizzazione di veicoli a monitoraggio da remoto nel futuro"

VIDEO - Cutillo, Leonardo: "Elicotteri, possibile realizzazione di veicoli a monitoraggio da remoto nel futuro"

Gian Piero Cutillo, Capo della Divisione Elicotteri di Leonardo, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Noi siamo impegnati nella crescita, nello sviluppo e nel consolidamento del nostro prodotto. Dal punto di vista del commerciale la Leonardo Elicotteri, in questo momento, sta vivendo un momento brillante, Quindi, cerchiamo di continuare su questa strada. cerchiamo di incamminarci in tutti questi cambiamenti cercando di mantenere lo stesso livello di competitività e di qualità dei nostri prodotti"

Carullo, Leonardo: "LEAP, programma crescita di filiera per sviluppare relazioni con i fornitori"

VIDEO - Carullo, Leonardo: "LEAP, programma crescita di filiera per sviluppare relazioni con i fornitori"

Giacinto Carullo, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo, ha affermato a Il Giornale d'Italia: 

"Il programma che abbiamo presentato oggi, che si chiama “LEAP”, che significa salto, ma anche “Leonardo Empowering Advanced Partnerships”, spiega il modo in cui noi vogliamo sviluppare le relazioni con i fornitori, è un programma di crescita di filiera, caratterizzato da un approccio attivo o proattivo che è l’elemento distintivo rispetto agli altri programmi: il capofiliera, in questo caso Leonardo, è quello che tira e spinge tutte le altre attività della filiera".

Lanza, Prometeia: "Industria aerospazio, generato +28% Pil in Lomabardia nel 2018-2021, 80% Pmi con Leonardo"

VIDEO - Lanza, Prometeia: "Industria aerospazio, generato +28% Pil in Lomabardia nel 2018-2021, 80% Pmi con Leonardo"

Alessandra Lanza, Senior Partner di Prometeia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"L’industria lombarda è un impegno molto importante per il settore dell’aerospazio, perché è dove vengono rappresentati molte filiere dell’industria aerospaziale italiana. Le imprese lombarde sono eccellenti e operano attraverso importanti investimenti, quasi il 12% della spesa della regione mira alla ricerca e sviluppo. Così le imprese producono innovazione, che contribuisce all’innovazione dell’intero paese, collocando sulla frontiera dello sviluppo tecnologico le imprese italiane del settore. Nel mondo dell’aerospazio le risorse sono quasi 30mila, si tratta di un’occupazione molto produttiva: quasi il 50% in più della media economica italiana. Questi risultati sono frutto di investimenti in ricerca e sviluppo. Tra il 2018 e il 2021, quindi durante la pandemia in un momento complicato, il valore aggiunto del settore nella regione è cresciuto del 28% e l’occupazione del 30%".

Franzoni, Logic: "Raggiunto fatturato di 51 mln: 2/3 sviluppato all’estero"

VIDEO - Franzoni, Logic: "Raggiunto fatturato di 51 mln: 2/3 sviluppato all’estero"

Alessandro Franzoni, Amministratore Delegato Logic, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"Noi siamo nati 60 anni fa e abbiamo sempre avuto Leonardo come punto di riferimento nazionale, anche se per vocazione siamo sempre stati un’azienda esportatrice: 2/3 del nostro fatturato sono sviluppati all’estero.
Normalmente quello che succede è che con il tuo campione nazionale, in questo caso Leonardo, si riescano a sviluppare nuove tecnologie e prodotti. Le aziende riescono a rafforzare la propria presenza all’estero e diventano sempre meno dipendenti da quello che può essere il business indotto da Leonardo.

Ghiringhelli, Emirates: "Avviato progetto per rinnovo interni aereoplani, investimento da oltre 2 mld"

VIDEO - Ghiringhelli, Emirates: "Avviato progetto per rinnovo interni aereoplani, investimento da oltre 2 mld"

Flavio Ghiringhelli, Manager Italy di Emirates, ha commentato a Il Giornale d'Italia:

"Siamo a questo incontro in Assolombarda, dove abbiamo avuto la possibilità di vedere e sentire tutte le evoluzioni che ci sono in ambito dell’industria dell’aerospazio. Grazie ad un’azienda come Leonardo, abbiamo visto che gli investimenti e l’importanza di un’attività che viene fatta regolarmente sulla Regione Lombardia è una parte essenziale per l’azienda stessa, perché è il cuore pulsante dove vengono creati e aggiornati quotidianamente tutti i sistemi di volo che vengono prodotti dall’azienda".

Studio Prometeia 2022, Lombardia prima Regione per spesa in beni e servizi da Leonardo

Dallo Studio Prometeia 2022 (relativi all’anno 2021), emerge come dieci occupati di Leonardo in Lombardia sostengono, in media, ulteriori 33 occupati addizionali per un totale di 30mila addetti dell’ecosistema locale, valore cresciuto del 30% rispetto al 2018. Le oltre 1.300 aziende della filiera, con una incidenza delle PMI all’80%, muovono circa 900 milioni di euro di volume ordinato, posizionando la Lombardia come prima Regione per spesa in beni e servizi provenienti dal sistema Leonardo. La Regione è inoltre quella in cui il valore degli investimenti nelle attività di Ricerca & Sviluppo dell’azienda è maggiore, raggiungendo i 380 milioni di euro, pari al 9,6% su base totale regionale.

L’azienda contribuisce al rafforzamento della filiera regionale tecnologica e ad alto contenuto di conoscenza: servizi informatici e professionali sono tra i principali settori interessati. La produttività media del lavoro, caratterizzato da un mix di competenze elevato, alimentata da Leonardo risulta essere maggiore del 17% rispetto alla media regionale e la filiera di Leonardo rappresenta il 12% di tutta l’industria hi-tech della Lombardia. Nella Regione, il Gruppo Leonardo è presente con sei sedi principali, tra Varese, Brescia e Nerviano – attive nei business degli elicotteri, dei velivoli, dell’elettronica e della cybersecurity – per oltre 7.000 addetti impiegati; grazie alla presenza di Leonardo, il territorio lombardo è tra i pochi al mondo a poter vantare una capacità velivolistica completa, sia nell’ala fissa che nell’ala rotante, oltre a competenze avanzate in ambito spaziale.

In Italia l’ecosistema produttivo guidato da Leonardo è composto da oltre 4.000 aziende, delle quali l’87% sono PMI, con più di 125mila occupati complessivi, e genera lo 0,6% del PIL italiano, grazie a 10 miliardi di euro di valore aggiunto. Un dato che rappresenta l’1,4% del valore prodotto dall’intera industria nazionale e il 13% dell’industria high tech italiana. L’azienda sviluppa sul territorio italiano ricavi per 9,5 miliardi di euro, impiegando oltre 31mila addetti, ed esporta il 75% della produzione che, nel 2021, vale l’1,4% di tutte le esportazioni di beni in Italia, raggiungendo una produttività del lavoro del 50% più elevata rispetto alla media italiana.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x