Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carullo, Leonardo: "LEAP, programma crescita di filiera per sviluppare relazioni con i fornitori"

Giacinto Carullo, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo: "Cambio di paradigma, da rapporto cliente-fornitore a partnership avanzata": L'intervista a Il Giornale d'Italia

23 Gennaio 2023

Giacinto Carullo, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo, in occasione de "La filiera dell'aerospazio - Difesa e sicurezza in Lombardia" a Milano, ha affermato a Il Giornale d'Italia: 

"La Lombardia rappresenta per noi la maggiore regione in termini di fornitura e d’impatto. In Lombardia abbiamo oltre 1300 fornitori e abbiamo le principali aziende che lavorano con noi in ambito tecnologico. Tutte le aziende piccole medie e grandi sul territorio danno un valore aggiunto, molto significativo, in termini di tecnologia ai nostri prodotti.

Il programma che abbiamo presentato oggi, che si chiama “LEAP”, che significa salto, ma anche “Leonardo Empowering Advanced Partnerships”, spiega il modo in cui noi vogliamo sviluppare le relazioni con i fornitori, è un programma di crescita di filiera, caratterizzato da un approccio attivo o proattivo che è l’elemento distintivo rispetto agli altri programmi: il capofiliera, in questo caso Leonardo, è quello che tira e spinge tutte le altre attività della filiera.

È un approccio che definisce un cambio di paradigma, passiamo da un classico rapporto cliente-fornitore a una partnership avanzata, è un approccio condiviso perché il programma di trasformazione viene definito in maniera maieutica, con Leonardo che aiuta il fornitore nella propria crescita, a me interessa che il fornitore cresca e quindi noi lo aiutiamo. Questi gli elementi distintivi del programma e la principale attività che stiamo portando avanti.

Il tema delle materie prime rimane una delle tematiche del 22 e del 23, in termini di costi e di reperibilità. In termini di costi, noi ci siamo attivati come Leonardo per poter mettere a disposizione dei nostri contatti per impattare sulle due dimensioni della disponibilità e del pricing. In particolare, sul pricing con l’effetto dei volumi riusciamo a mitigare, per quanto possibile dato che il mercato è internazionale. In termini di disponibilità, l’abbiamo gestito andando a ottimizzare la domanda: abbiamo, quindi, anticipato di qualche mese i fabbisogni e andiamo a comprare i fabbisogni di lungo periodo e questo ci permette di avere anche più visibilità e avere in anticipo materiali rispetto al previsto".

 

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti