Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Directa Sim un primo trimestre 2025 da record: oltre 80 miliardi di asset e 120 mila clienti, operatività su ETF e Pac cresce del 100%

L’ Amministratore Delegato Andrea Busi annuncia il lancio della “Directa Academy” per diffondere l’educazione finanziaria tra i giovani e rafforzare la cultura dell’investimento consapevole

24 Ottobre 2025

Directa Sim chiude un 2025 da record: oltre 80 miliardi di asset e 120 mila clienti, operatività su ETF e Pac cresce del 100%

Andrea Busi , amministratore delgato DirectaSim

Directa Sim si avvia a chiudere il 2025 con risultati positivi. Dopo un primo semestre da record, con oltre 80 miliardi di asset e 120 mila clienti, sostenuto dal forte dinamismo dei mercati e dall’aumento delle operazioni, la crescita della clientela continua a trainare i conti anche nel terzo trimestre.
L’interesse degli investitori si concentra soprattutto su prodotti efficienti e accessibili per il pubblico retail, come ETF e piani di accumulo (PAC), sempre più apprezzati per la capacità di diversificare il portafoglio mantenendo costi contenuti.
A consolidare la traiettoria di crescita contribuiscono l’innovazione tecnologica, l’automazione dei processi – tra cui il digital onboarding attivo 24 ore su 24 – e il potenziamento dell’assistenza qualificata, elementi chiave per rafforzare competitività e fiducia. In vista della fine dell’anno, l’obiettivo di Directa è mantenere la solidità raggiunta e ampliare ulteriormente la base clienti, in un contesto che si muove verso una maggiore autonomia e consapevolezza dell’investitore retail.
Lo ha spiegato a MF-Newswires l’amministratore delegato Andrea Busi, a margine dell’inaugurazione del Salone dello Studente di Torino, organizzato da Campus. Nell’occasione, Busi ha annunciato anche il lancio, entro la fine del 2025, di una Academy dedicata all’educazione finanziaria.

Un primo semestre eccezionale

Il primo semestre 2025 è stato sostenuto da mercati forti e innovazione digitale chiudendosi con risultati record: oltre 80 miliardi di asset, 120 mila clienti e utili in crescita. I risultati secondo l'amministratore delegato "sono maturati in un contesto molto favorevole, caratterizzato da due fattori chiave: la crescita dei listini e l’aumento della volatilità. Entrambi hanno spinto il numero di operazioni e attratto nuovi clienti, desiderosi di cogliere opportunità di rendimento. Directa ha saputo cavalcare quest’onda positiva investendo sul miglioramento delle piattaforme digitali e rendendole sempre più intuitive. Una comunicazione efficace ha inoltre favorito la diffusione dell’operatività sui mercati italiani e americani, oltre che su ETF e PAC, grazie agli accordi che consentono di operare gratuitamente su una vasta gamma di strumenti. Dal 1° luglio 2025, inoltre, è attivo il digital onboarding automatico, che permette l’apertura dei conti 24 ore su 24, anche nei giorni festivi. Il terzo trimestre ha confermato il trend positivo, con una crescita ulteriore di clienti e operazioni".

L'obiettivo per la seconda parte dell'anno

L'obiettivo di Directa è proseguire nel trend di crescita, anche se con un fisiologico consolidamento dei livelli attuali di costi e ricavi. Dovendo considerare alcuni fattori come la stagionalità, che tende a ridurre l’attività di trading nei mesi estivi e natalizi, prevedendo una sostanziale stabilità dei risultati, ma la società non esclude ulteriori opportunità di crescita in termini di base clienti e asset gestiti.

 ETF e PAC trainano il retail: operatività raddoppiata

Directa ha evidenziato che l’operatività su ETF e PAC risulta essere cresciuta di quasi il 100% rispetto al 2024, sia in termini di transazioni sia di masse amministrate. I più richiesti restano, però, gli ETF legati agli indici mondiali, in particolare l’MSCI World.
I clienti continuano a sceglierli per la loro capacità di diversificare il portafoglio in modo semplice ed economico, con costi inferiori rispetto ai fondi comuni. Inoltre, grazie agli accordi con oltre 20 società emittenti, Directa consente oggi di operare gratuitamente su un’ampia gamma di ETF.

Focus su innovazione, assistenza e digitalizzazione

Il focus della società resta sulla loro attività core: gli investimenti online per una clientela autonoma e consapevole. Perciò sarà necessario, secondo Busi, rafforzzare le piattaforme, potenziare il servizio clienti e proseguire nei progetti di digitalizzazione dei processi interni per gestire al meglio la crescita della base clienti. Parallelamente, la società sta lavorando per sviluppare  strategie di marketing mirate ad aumentare la visibilità dei prodotti nel mondo degli investimenti online. Credendo che l’investitore retail del futuro sarà sempre più autonomo, digitale e consapevole.

Una Academy per colmare il gap dell’educazione finanziaria

Andrea Busi ha dichiarato: "L’esperienza al Salone dello Studente è stata molto positiva: ho percepito nei ragazzi grande curiosità e desiderio di comprendere i meccanismi della finanza. Per questo riteniamo fondamentale fornire loro strumenti per sviluppare una cultura finanziaria solida, indispensabile per muoversi in modo consapevole. Entro la fine dell’anno lanceremo una Directa Academy, una piattaforma di formazione gratuita aperta a tutti, con corsi di diverso livello dedicati all’investimento e alla finanza personale. È un progetto che mira a colmare il gap cognitivo ancora presente nel Paese e a diffondere una cultura finanziaria concreta e di qualità".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x