24 Ottobre 2025
BIP Logo
BIP, multinazionale di consulenza, ha riunito nell’incantevole cornice dell’Isola delle Rose di Venezia professionisti, innovatori e leader di settore per la prima edizione dell’Insummit, l’evento di due giorni concepito come spazio di confronto e ispirazione, dedicato a riflettere e costruire visioni concrete sulle grandi trasformazioni che stanno ridefinendo il business, la tecnologia e il ruolo dell’essere umano nell’era dell’intelligenza artificiale.
Da più di vent’anni partner strategico delle principali organizzazioni nazionali e internazionali, BIP interpreta e guida la trasformazione digitale, affermandosi al centro del cambiamento che sta ridefinendo il modo di pensare e costruire il futuro. Un impegno costante che testimonia come collaborazione e responsabilità condivisa possano generare valore, evoluzione e impatto positivo.
Da questa visione di co-creazione InSummit ha coinvolto oltre 300 partecipanti. Insieme a Donato Iacovone, Presidente di BIP, e Alberto Idone, Amministratore Delegato di BIP, sono intervenuti alcuni dei più grandi protagonisti dello scenario economico e politico internazionale tra cui Alessandro Aresu, analista ed esperto di politiche pubbliche, Gianluca Bufo, Amministratore Delegato, IREN, Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato, Ferrovie dello Stato Italiane, Vincenzo Marinese, Vice Presidente per l’Organizzazione e i Rapporti con Territori e Categorie di Confindustria, Guido Scorza, Garante per la protezione dei dati personali.
L’evento è parte di un percorso avviato a inizio 2025, in cui BIP ha riunito una comunità dinamica e collaborativa in un confronto aperto su innovazione, tecnologia ed etica, un vero e proprio mosaico di visioni condivise.
Da questa esperienza è nato anche il libro collettivo “L’uomo e l’innovazione tra tecnologia ed etica”, primo volume della collana “Visioni del futuro” edita da Il Mulino, che raccoglie esperienze e riflessioni emerse, offrendo una panoramica sull’impatto dell’innovazione su imprese e persone e mostrando come il dialogo tra generazioni e settori possa diventare strumento di crescita condivisa.
L’InSummit ha acceso quindi un dialogo costruttivo sulle grandi sfide trasformative che le aziende e le istituzioni stanno affrontando, lungo tre direttrici tematiche: lo scenario economico globale, l’impatto delle nuove tecnologie sui modelli di business e il nuovo umanesimo digitale.
In un contesto geopolitico complesso, segnato da nuove barriere fisiche, regolatorie e culturali, le imprese sono chiamate a ripensare le proprie traiettorie di crescita per trasformare l’incertezza in una leva di sviluppo. Come emerso nel panel “Le strategie di innovazione e trasformazione in un mondo instabile”, la sfida è passare da una logica reattiva a una visione di lungo periodo, fondata su basi solide e sostenibili. In questo scenario, la complessità può essere affrontata solo attraverso la semplificazione. Il panel “La tecnologia e la sfida della semplificazione" ha mostrato come la semplicità, supportata da tecnologie abilitanti, diventi una leva decisiva per favorire innovazione, agilità e nuove forme di collaborazione tra persone e sistemi intelligenti. La semplificazione non è riduzione, ma un atto di leadership che libera energia creativa e accelera la capacità di adattamento delle organizzazioni. La trasformazione coinvolge anche la dimensione umana del lavoro. La ricerca “Tra AI e cultura d’impresa”, presentata nel panel “Tra AI e cultura d'impresa, un nuovo capitolo per l'umanesimo digitale”, evidenzia come l’intelligenza artificiale richieda una riflessione culturale profonda: integrare competenze umane e algoritmiche è la chiave per un umanesimo digitale che metta la tecnologia al servizio delle persone, rafforzando pensiero critico, creatività e responsabilità condivisa.
“Siamo in una fase che richiede uno sguardo nuovo”, commenta Donato Iacovone, Presidente di BIP. “La complessità geopolitica, l’innovazione e l’evoluzione delle competenze spingono le imprese a cambiare. È una sfida, ma anche un’occasione straordinaria per ripensare il ruolo delle imprese in un’economia frammentata. Crediamo in un cambiamento fondato su progetti concreti ed una visione condivisa: questo evento nasce proprio per creare uno spazio di confronto e costruire insieme pensiero e strategie per governare il cambiamento senza perdere la nostra identità.”
Alberto Idone, Amministratore Delegato di BIP: “La trasformazione digitale offre grandi opportunità, ma anche crescente complessità. Dopo vent’anni di esperienza nella trasformazione digitale, sappiamo che non è solo una sfida tecnologica, ma di governance e organizzazione. Semplificare oggi è un atto di leadership: solo rendendo i sistemi più trasparenti e umani potremo valorizzare davvero l’intelligenza artificiale e costruire organizzazioni più resilienti e sostenibili.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia