Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Donnarumma (Gruppo Fs): "Nel 2025 supereremo i 18 miliardi di investimenti"

Dal Forum dell'economia di Napoli, Stefano Antonio Donnarumma, AD e DG di FS Italiane, evidenzia che il piano di investimenti da 100 mld in 5 anni procede con regolarità: "Nel 2024 investiti oltre 17 mld di cui più di 10 sulla rete ferroviaria e nel 2025 siamo già a 11 mld”

24 Ottobre 2025

Dal Forum dell'economia del nuovo mondo, in corso a Napoli, Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, rilancia il piano di investimenti che consentirà di equiparare Sud e Nord del Paese nei collegamenti ferroviari.

L'intervento di Donnarumma a Napoli

"Grazie per l'opportunità di commentare questi numeri che sono oggettivamente importanti: sono 100 miliardi gli investimenti che il Gruppo Ferrovie dello Stato sta implementando in questi 5 anni, che sono il 2025 e, ad andare avanti, fino al 2029. Il piano lo abbiamo scritto e, diciamo, faticosamente composto con tutto quello che significa quando si fa un piano del genere, perché bisogna valutare oggettivamente tutti i rischi, i fattori esogeni, le difficoltà di implementazione.

L'execution di un piano investimenti è la cosa più complessa che c'è da fare in generale, e in Italia; lo sanno bene i miei colleghi, è qualcosa di abbastanza impegnativo.

Il sistema Italia in questo momento ha forti difficoltà sulla filiera. La realizzazione degli investimenti dipende da almeno due fattori importanti: uno è quello autorizzativo e l'altro è quello realizzativo quindi l'utilizzo della filiera industriale per farli, poi ce n'è un terzo che è il sostegno finanziario agli investimenti".

Il tasso di attuazione 

"L'anno scorso, nel 2024, abbiamo raggiunto il picco storico di investimenti, a più di 17 miliardi, superando i 10 miliardi sulla rete ferroviaria italiana che è un po' il cuore dell'investimento infrastrutturale.

Quest'anno sulla rete ferroviaria italiana siamo già oggi a oltre 11 miliardi e siamo già in posizione da superare i 18 miliardi, insomma di stare tra i 18 e i 19 miliardi.

Non era facile arrivare a questi numeri. Questo sicuramente è stato dovuto a una forte accelerazione alimentata dal PNR. Il PNR ha visto le Ferrovie dello Stato coinvolte per un ammontare superiore ai 24 miliardi di cui il 95% sull'infrastruttura ferroviaria. Dei 24 e passa miliardi abbiamo già avanzamento per circa 17 miliardi e 15 miliardi".

Quando sarà ultimata la Napoli-Bari

"La Napoli - Bari sta andando avanti regolarmente. Nel 2029 noi abbiamo il completamento di tutto, fino a Roma. Significa che Bari Roma si farà in 3 ore, che è lo stesso tempo che ci vuole da Milano a Roma. Ed è una rivoluzione questa veramente diventa una rivoluzione, cioè collegare la Regione Puglia con la capitale in un tempo così limitato, fra l'altro facendoci viaggiare il Frecciarossa di ultima generazione quindi diciamo portando allo stesso livello il Centro-Nord Italia col Centro-Sud Italia.

Nel contempo stiamo lavorando sulla Salerno-Reggio Calabria che è in uno stato di avanzamento inferiore perché si è partiti dopo, però il risultato sarà comunque molto impattante e già entro i cinque anni, da qui al 2030, noi potremmo arrivare a buona parte dei completamenti. Considerate che il target è ridurre di almeno 1 ora il trasferimento tra Reggio Calabria e Salerno e anche questo chiaramente avrà un impatto.

In Sicilia sono in atto gli investimenti che porteranno ad una riduzione di 1 ora di trasferimento da Palermo a Catania, ma complessivamente tutto l'anello ferroviario siciliano ha impattato da investimenti miliardari, cosa che nemmeno mai si era fatto".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti