Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

CDP, MCC e Banca Finint: al via Basket Bond Italia. 150 milioni a favore di PMI e Mid-Cap con garanzia BEI

La prima emissione da 47,5 milioni favorisce i piani di sviluppo di quattro aziende del Nord (Antonio Carraro, Novation Tech, Telebit e Industrial Cars) e cinque del Centro-Sud (Futur Box, Graded, Innovaway, Netcom Engineering, Patrone e Mongiello)

19 Settembre 2022

 CDP, MCC e Banca Finint: al via Basket Bond Italia. 150 milioni a favore di PMI e Mid-Cap con garanzia BEI

Sostenere i piani di investimento delle imprese con strumenti di finanza alternativa, rafforzandone la competitività in Italia e all’estero. Questo il principale obiettivo del nuovo programma Basket Bond Italia del valore di 150 milioni presentato oggi a Palazzo Mezzanotte da Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC), Banca Finint, Assindustria Venetocentro ed Elite.

Basket Bond Italia: prima emissione da 47,5 milioni destinati a nove imprese italiane

In particolare, questa prima emissione da 47,5 milioni riguarda nove imprese attive su tutto il territorio nazionale: Antonio Carraro (leader nel settore delle macchine agricole), Novation Tech (azienda specializzata nella produzione e lavorazione di componenti in fibra di carbonio e materiali compositi), Telebit (system integrator per le reti di telecomunicazione), Industrial Cars (società del Gruppo Ceccato attiva nel commercio di veicoli industriali e commerciali), Futur Box (azienda attiva nel settore dell’imballaggio alimentare), Graded (impresa specializzata in soluzioni energetiche integrate), Innovaway (system integrator nel settore dell’informatica), Netcom Engineering (società specializzata nei servizi ingegneristico-informatici) e Patrone e Mongiello (azienda specializzata nella deformazione a freddo delle lamiere d’acciaio per l’automotive).

Ognuna di queste aziende ha emesso minibond, tutti della durata di sei anni comprensivi di preammortamento, raccogliendo risorse utili a sostenere i rispettivi piani di investimento e sviluppo in Italia e all’estero. La sottoscrizione di questi minibond è avvenuta attraverso una società veicolo – Special Purpose Vehicle (SPV) – che a sua volta ha emesso titoli sottoscritti da CDP e MCC, in quote paritetiche.

Il nuovo programma, che si concluderà a fine 2022, beneficia della garanzia con risorse del Fondo paneuropeo di Garanzia (FEG) gestito dal Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (Gruppo BEI), parte integrante del pacchetto di misure di risposta al Covid approvato dalla UE nel 2020 e dedicato a contrastare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia. 

L’iniziativa è promossa da Banca Finint, nel ruolo di arranger in cooperazione con Assindustria Venetocentro, ed Elite. CDP e MCC investono in minibond emessi da imprese che intendono finanziare la propria crescita utilizzando un canale alternativo a quello creditizio tradizionale. Lo strumento è caratterizzato da una durata più lunga rispetto alle scadenze generalmente offerte dai canali tradizionali e da tassi di interessi ridotti grazie anche al sostegno della garanzia FEG.

Fabrizio Testa, Borsa Italiana: "Equity in sofferenza, continua la buona attività su Euronext Growht"

VIDEO-Fabrizio Testa, Borsa Italiana: "Equity in sofferenza, continua la buona attività su Euronext Growht"

Fabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa Italiana ha affermato a Il Giornale d'Italia: "Un Basket Bond che vede come protagonisti la BEI come garante, CDP e MCC come investitori, Banca Finint come arranger e poi il team ELITE di Borsa Italiana che ha coordinato questo lavoro, così come gli altri basket bond. 

I veri protagonisti sono stati gli imprenditori, i quali ci hanno spiegato le motivazioni per cui si sono avvicinati a questo prodotto, che è stato definito anticiclico nel senso che nel momento in cui avremo una scarsità di cash e finanziamenti, cosa che invece l'economia ha visto abbondante negli ultimi anni, avremo un altro strumento che darà la possibilità di continuare ad investire e supportare il loro business. Gli imprenditori intervenuti hanno specificato proprio che hanno già dei piani di sviluppo e questo strumento darà loro la possibilità di continuare ad allocare risorse.

Sugli impatti in borsa causati dalla guerra e dalla pandemia l'AD: "C'è un discorso di mercati secondari che vengono impattati, stiamo vedendo un maggior interesse per i bonds e tutti i prodotti che sono legati a tassi di interesse, l'equity sta un po' soffrendo ma ci aspettiamo che gli investitori colgano l'occasione per andare a vedere quali sono le società che ha senso tenere o riportare in portafoglio. Lato primario continua la buona attività sullo Euronext Growht, ovviamente alcune delle aziende rimangono alla finestra per vedere le evoluzioni", conclude.

Testi, ELITE: “ Basket Bond, fondamentale per investire nella crescita delle PMI”

VIDEO-Testi, ELITE: “ Basket Bond, fondamentale per investire nella crescita delle PMI”

Marta Testi, Amministratore Delegato ELITE-Gruppo Euronext, a Il Giornale d’Italia: “Il ruolo di ELITE è di avvicinare le PMI al mercato dei capitali e lo strumento del Basket Bond è fondamentale perché è un po' il primo passo di molte aziende all’utilizzo della finanza complementare a quella bancaria. Il nostro ruolo è stato quello di immaginare il prodotto e raccontare agli imprenditori quali sono i benefici che non sono solo prettamente economico-finanziari ma anche tante esternalità positive tra cui il posizionamento dell’azienda, la crescita culturale e l’iniziare ad avere relazioni con investitori nuovi.  ELITE dal 2017 ha supportato quasi 180 aziende a raccogliere circa 600 milioni per finanziare la crescita"

Angela Mancinelli, BEI: "Fondo Europeo di Garanzia, primo passo verso presenza sempre maggiore nel mondo dei basket bond"

VIDEO-Angela Mancinelli, BEI: "Fondo Europeo di Garanzia, primo passo verso presenza sempre maggiore nel mondo dei basket bond"

Angela Mancinelli, Capo Unità Infrastrutture e Settore Pubblico Italia&Malta di BEI, ha affermato a Il Giornale d'Italia: "Il contributo di BEI come garante è stato principalmente quello di mettere a disposizione del sistema delle 9 PMI emittenti le preziose risorse del Fondo Europeo di Garanzia, strumento emergenziale approvato nel 2020 che rappresenta una parte integrante di quello che è il supporto dell'UE per contrastare la crisi pandemica.

Al momento questo strumento rimane un esercizio importante di collaborazione tra BEI, CDP, Finint, le imprese del mercato. Tutti ci auguriamo che questo esercizio non termini al 31 dicembre 2022 con la fine del periodo di implementazione e utilizzo delle risorse del Fondo Europeo di Garanzia ma sia effettivamente solo il primo passo verso una presenza sempre maggiore della BEI nel mondo dei basket bond", conclude.

Massimo Di Carlo, CDP: "Necessaria fornitura di finanza emergenziale per crisi energetica e costi delle materie prime"

VIDEO-Massimo Di Carlo, CDP: "Necessaria fornitura di finanza emergenziale per crisi energetica e costi delle materie prime"

Massimo Di Carlo, Direttore Business e Vice Direttore Generale, Cassa Depositi e Prestiti, ha affermato a Il Giornale d'Italia: "CDP anche in questa operazione si è proposta come co-sottoscrittore di questa emissione insieme a MCC. Si tratta della nostra decima operazione della specie, abbiamo diviso la quota di sottoscrizione della quota di bonds senior che è stata incorporata nella società veicolo della cartolarizzazione. Operazione organizzata da Banca Finint insieme a Elite che rappresenta il nostro modo per sostenere l'economia sia con finanziamenti ordinari, diamo circa 20 miliardi di finanziamenti all'anno al sistema imprenditoriale italiano e alle banche, ma cerchiamo anche di favorire una maggiore apertura dei mercati dei capitali. Questi sono strumenti evoluti, moderni, che consentono anche alle PMI di accedere a finanziamenti a medio lungo termine.

In questo momento di crisi significativa serviranno vari ingredienti. Servirà una fornitura di finanza emergenziale che andrà a tamponare le esigenze collegate al fabbisogno energetico e ai costi delle materie prime, questa è una prima categoria di finanza. La seconda categoria è rappresentata da iniziative come questa oppure come i finanziamenti a medio e lungo termine da parte del sistema bancario. Esiste anche una terza categoria di finanza sempre molto opportuna che è quella di capitali pazienti anche sotto forma di equity perché le imprese italiane hanno bisogno anche di essere rafforzate dal punto di vista patrimoniale, questo può avvenire sia con mercati pubblici quindi con la quotazione di imprese sia anche con l'intervento di fondi di private equity o investitori privati a supporto di progetti. Diciamo che quindi non c'è un solo prodotto che soddisfa le esigenze, secondo me ce ne sono tre che devono possibilmente essere presenti in questa fase.

Le istituzioni dovranno naturalmente aiutare noi e le banche con la prima categoria di interventi, quindi quello che è il sostegno emergenziale all'economia. Sul secondo e sul terzo ci aspettiamo dalle autorità una regolamentazione corretta dei mercati, poi dobbiamo essere noi, gli investitori e in generale gli operatori finanziari a fare la differenza", conclude.

Andrea Miccio, MCC: "Basket Bond Italia a supporto di PMI e mezzogiorno"

VIDEO-Andrea Miccio, MCC: "Basket Bond Italia a supporto di PMI e mezzogiorno"

 

Andrea Miccio, responsabile small business e finanza innovativa di Mediocredito Centrale, ha affermato a Il Giornale d'Italia: "Oggi abbiamo celebrato la prima emissione del programma Basket Bond Italia che ha visto coinvolto MCC insieme ad altri investitori, è un'operazione che proseguirà nei prossimi mesi e che al momento ci ha visto coinvolti su poco meno di 10 emittenti per circa 50 mln di emissioni obbligazionarie di minibond.

MCC è un investitore in questo tipo di operazioni, lo è fin dall'inizio dell'introduzione di questi strumenti. Si tratta di forme di finanziamento alternative che MCC ha privilegiato e all'interno delle quali puntiamo a rispettare anche la nostra funzione di banca a supporto delle PMI e in particolare del mezzogiorno. Anche in questa operazione ci sono molte PMI del mezzogiorno, dunque la nostra missione statutaria è stata rispettata. 

E' sicuramente molto importante che ci siano strumenti di finanziamento anticiclici come quelli del basket bond, dove c'è intanto una forma di garanzia molto importante che è quella che fornisce la BEI, ma dove soprattutto si lavora ai piani di investimenti e di sviluppo delle imprese. Per cui si tratta di interventi che sicuramente aiutano a superare momenti di difficoltà perché si tratta di forme di finanziamenti al capitale delle imprese per cui favoriscono l'accesso al mercato dei capitali", conclude.

 
 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x