22 Ottobre 2025
Giovanni Mori, Divulgatore ambientale e speaker di LifeGate è stato intervistato da Il Giornale d'Italia durante l'appuntamento Eataly del ciclo FooForward in collaborazione con LifeGate spiegando come le ricerche sul cibo nello spazio possano offrire soluzioni concrete anche ai problemi terrestri
Ci racconti questa iniziativa
Siamo qui oggi a parlare di cibo spaziale nel senso che le sfide che abbiamo nello spazio sono poi delle sfide che molto spesso ci aiutano a risolvere i problemi sulla terra. E tra l'altro lo spazio in teoria è uno dei modi in cui siamo riusciti a fare la miglior cooperazione globale. Abbiamo della gente che vive lassù mesi all'anno, quindi dimostriamo e quando come umanità ci uniamo non per fare le guerre ma che per collaborare riusciamo a fare cose pazzesche. Oggi parliamo del cibo nello spazio, di quanto coltivare e mangiare cibo fresco e sano ci aiuti anche a risolvere le sfide che abbiamo sulla terra nel consumare meno acqua, nel impattare di meno e soprattutto nell'avere cibo più distribuito possibile anche in zone complicate. Quindi il cibo ha un grossissimo impatto ambientale. Allo stesso tempo è una delle migliori soluzioni alla crisi climatica che vediamo. Quindi stasera Cibo spaziale
LifeGate è molto attenta alla tematica della sostenibilità. Quanto sono sostenibili i modelli alimentari pensati per le emissioni spaziali?
È uscito un report freschissimo che ci ricorda come gli allevamenti e il cibo che abbiamo attualmente rappresentano almeno il 19,5% dell'impatto dei gas serra sul totale. Io lo dico da ingegnere energetico quindi insomma per anni abbiamo pensato che fosse sempre solo colpa dei combustibili fossili. Invece l'impatto del cibo per come lo mangiamo ora è molto elevato, troppo elevato, servirebbero quattro Italie per mangiare quello che mangiamo noi, allo stesso tempo è la dieta migliore per noi, la dieta migliore per il pianeta e quindi che impatta molto meno e ci rende la nostra vita molto più sana e quindi sappiamo già le soluzioni. Ecco, dobbiamo semplicemente applicarle. Mangiare più verdure tra l'altro, che ci fa stare pure molto meglio e allo stesso tempo rendere equilibrata la vita sul pianeta
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia