22 Ottobre 2025
Michele Pignotti, Amministratore delegato di SACE
Partirà da Milano il 29 ottobre "Energie per il futuro dell'export", il roadshow itinerante promosso da SACE – l’Export Credit Agency partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – pensato per favorire il dialogo e l’ascolto delle imprese italiane. L’iniziativa toccherà sette città italiane: da Milano a Bari, passando per Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Roma, facendo tappa nelle sedi territoriali di SACE, autentiche Case delle imprese, che ogni giorno affiancano le aziende nei loro percorsi di crescita sui mercati nazionali e internazionali.
Obiettivo del roadshow di SACE sarà di raccogliere i nuovi bisogni delle imprese italiane, anche alla luce del contesto economico in continua evoluzione, per poter poi scrivere insieme le strategie e gli strumenti SACE del prossimo futuro per valorizzare al massimo il potenziale di crescita dell’export, con una attenzione particolare alle principali filiere, distretti e settori strategici del Made in Italy.
“Ascoltare il territorio è essenziale per comprendere sfide, opportunità e rafforzare gli strumenti che diano ulteriore energia al futuro delle imprese e al nostro export, in linea con la missione istituzionale di SACE e con il mandato della Presidenza del Consiglio e del Ministero dell’economia e delle finanze – ha dichiarato l’Amministratore delegato di SACE Michele Pignotti -. ‘Energie per il futuro dell’export’ nasce proprio con questo obiettivo: favorire la creazione di una cultura condivisa tra SACE ed imprese per migliorare costantemente il nostro modello di servizio e il nostro portafoglio di soluzioni a sostegno della competitività”.
“L’export è vitale per l’Italia, è stato il principale motore di crescita negli ultimi quindici anni con una crescita media annua del 4,5% – ha spiegato il Chief Economist di SACE Alessandro Terzulli -. E questo grazie allo sviluppo di filiere di eccellenza, che esprimono un importante potenziale di espansione estera. Ascoltare le imprese che ne sono protagoniste è fondamentale per comprendere l’evoluzione del nostro tessuto produttivo e indirizzare il contributo di SACE alla crescita, in un contesto globale complesso”.
Gli eventi vedranno la presenza del management e gli advisor territoriali di SACE e prenderanno il via da un’analisi dell’Ufficio Studi di SACE focalizzata sulle specificità dei singoli territori, dell’economia e delle industrie che li caratterizzano, l’export e mercati di destinazione; un contributo di valore utile a stimolare un momento di confronto e condivisione rispetto a prospettive concrete di sviluppo. Ogni tappa del roadshow sarà quindi arricchita dalle testimonianze di aziende che hanno affrontato con successo una crescita internazionale, grazie anche agli strumenti e servizi di accompagnamento di SACE.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia