28 Giugno 2022
Si è tenuto oggi il "Premio Attrattività Finanziaria 2022", a Milano presso Palazzo Mezzanotte. Il premio, istituito nel 2018, è dedicato alle imprese che presentino caratteristiche di eccellenza in termini di trasparenza, governance e capacità di attrarre risparmio privato per la crescita. Il Premio ha il patrocinio di Borsa Italiana e vanta una Giuria di altissimo livello, formata da: Emma Marcegaglia, Vice Chairman Chief, Executive Officer di Marcegaglia, Federico Ghizzoni, Presidente di Rothschild, Corrado Passera, Amministratore delegato illimity, Raffaele Jerusalmi, già Amministratore delegato di Borsa Italiana, Marco Fortis, Vicepresidente di Fondazione Edison, Giovanna Della Posta, Amministratore delegato di INVIMIT.
L'evento, iniziato alle 17, vede l'introduzione di Marco Fortis, Vice Presidente, Fondazione Edison e la partecipazione di Albiera Antinori, Presidente, Marchesi Antinori; Luigi Consiglio, Presidente, GEA Consulenti di direzione; Ugo Loeser, Amministratore delegato, Arca Fondi SGR; Matteo Storchi, Presidente e Amministratore delegato, Comer Industries.
La Keynote speech è tenuta da Andrea Prencipe, Rettore, LUISS. Conclude l'evento Enrico Sassoon, Presidente, Eccellenze d’Impresa, modera Debora Rosciani, Il Sole 24 Ore.
Ugo Loeser, Amministratore Delegato di ARCA Sgr, a Il Giornale d’Italia:
"I pilastri strategici che portano al successo sono: il perseguimento dell’eccellenza, ossia capacità gestionali, ma anche innovazione e internazionalizzazione e attenzione al mercato, che è una grandissima disciplina. Abbiamo le evidenze che le aziende attende al mercato, alla governance, a soddisfare gli investitori e alla trasparenza sono quelle più profittevoli. L’internazionalizzazione è ciò che ha fatto la fortuna dell’Italia: siamo bravi in tutti i settori in cui riusciamo a esprimere la nostra creatività, dalla meccanica all’agroalimentare fino al life style italiano. Abbiamo una grande capacità di leadership che in molti casi non ci viene riconosciuta. Pensiamo che le grandi dimensioni facciano premio, ma noi abbiamo dimostrato che così non è. Queste sono le direttrici sulle quali queste aziende sono riuscite ad eccellere e creare valore ricchezza e prestigio per il nostro paese."
Marco Fortis, Vice Presidente Fondazione Edison, a Il Giornale d'Italia:
"In questo avvenimento vengono premiate delle eccellenze e tutto il sistema imprenditoriale e manifatturiero italiano che sta raccogliendo i frutti di anni di investimenti grazie anche al Piano Industria 4.0. Quest'ultimo ha permesso al sistema industriale italiano di ammodernarsi tantissimo: oggi abbiamo macchinari d’avanguardia nelle fabbriche che hanno cambiato faccia, ci sono magazzini completamente robotizzati, la produttività è aumentata parecchio. Dal 2015 l’Italia guida la crescita della produttività tra le industrie dei paesi del G7, anche rispetto alla Spagna."
Luigi Consiglio, Presidente di GEA Consulenti di direzione, a Il Giornale d'Italia:
"Oggi premiamo la resilienza assoluta dell’impresa italiana rispetto alla forte discontinuità dal dopoguerra ad oggi. Le materie prime sono aumentate e la supply chain si è dovuta ridisegnare. La continua stampa di denaro ha creato una pressione sulla domanda e le filiere sono ancora di più esplose con l’aumento delle materie prime, costi, inflazione, svalutazione. Nonostante questo, le aziende italiane sono riuscite a crescere sempre di più investendo nei mercati di destinazione e raggiungendo dei risultati che superano il miliardo negli ultimi 24 mesi, grazie alla loro enorme flessibilità e capacità adattativa. Questi sono risultati da record dovuti alla capacità che solo il sistema italiano ha."
Matteo Storchi, Presidente e Amministratore Delegato di Comer Industries, a Il Giornale d'Italia:
"Abbiamo puntato sulla nostra strategia e ad avere le idee chiare e obiettivi ambiziosi, mettendoli in fila uno ad uno per poterli raggiungere.
L’integrazione è la prossima sfida che stiamo affrontando e tutto sta andando come pianificato. Quello che sta succedendo all’esterno (situazione critica in Europa, crisi delle materie prime) ci vedrà impegnati anche nei prossimi mesi. Abbiamo una visione chiara sia dal punto di vista delle strategie che sulle sostenibilità e intendiamo perseguirla per raggiungere i risultati prefigurati."
Albiera Antinori, Presidente di Marchesi Antinori, a Il Giornale d'Italia:
"Quello che riceviamo oggi è un bel riconoscimento che premia un’azienda italiana, toscana e familiare che ha dimostrato di saper essere resiliente in periodi difficili e di avere una lunga storia alle sue spalle.
Credo che il connubbio di fattori economici ma anche di immagine e rappresentatività del Made in Italy ci abbia portato ad essere premiati oggi.
Punteremo sulla qualità che ci ha portato ad arrivare qua dopo 26 generazioni. Punteremo anche sul valore aggiunto, sulla serietà, onestà, ma anche mdernità e spirito imprenditoriale per trovare nuovi mercati."
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia