Giovedì, 25 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Alluvione in Spagna "causata dall'inseminazione artificiale delle nuvole in Marocco, allarme cloud seeding lanciato già ad agosto"

Da tempo gli esperti denunciano i rischi del cloud seeding, ossia l'inseminazione artificiale delle nuvole: "Sfugge al controllo umano e provoca fenomeni violentissimi"

31 Ottobre 2024

Alluvione Toscana, trovato il corpo dell'ottava vittima: è l'84enne Antonio Tumolo disperso a Prato. Trascinato a 15 km di distanza dall'auto

Alluvione Valencia (fonte imagoeconomica)

Molti esperti non hanno dubbi: "La violentissima alluvione in Spagna è stata causata dal cloud seeding, ossia dall'inseminazione artificiale delle nuvole". In sole otto ore sono caduti 400 millimetri di acqua, ossia l'equivalente di ciò che in quelle zone si registra solitamente in un anno intero. Gli scienziati lanciano l'allarme già da tempo, sottolineando che il cloud seeding sfugge al controllo dell'uomo e provoca generalmente fenomeni atmosferici estremamente intensi e pericolosi.

Anche nel mese di agosto di quest'anno, l'agenzia meteorologica spagnola El Tiempo aveva lanciato un'allerta riguardo ai rischi connessi a questi metodi artificiali, sottolineando che il Marocco stava sviluppando 20 progetti di cloud seeding nell'ambito del suo piano nazionale per combattere la scarsità idrica. Proprio il Marocco è stato protagonista di nubifragi e inondazioni che hanno allagato grandi aree del deserto trascinando via tutto ciò che incontravano, dalle piante ai cammelli. In quel caso si era registrata la pioggia più abbondante degli ultimi 75 anni.

Anche negli Emirati Arabi le partiche di inseminazione artificiale delle nuvole nell'ultimo anno sono sfuggite al controllo umano, provocando alluvioni intense e inondazioni in molte aree. L'utilizzo del cloud seeding era stato ammesse dal governo stesso.

L'alluvione che si è verificata in Spagna ha una portata inaspettata, completamente diversa dalle alluvioni a cui si è abituati in quelle zone, esattamente come accaduto in Messico e negli Emirati Arabi. La causa, secondo diversi aspetti, consisterebbe proprio nel cloud seeding che, quasi sempre, provoca fenomeni violentissimi e incontrollabili.

Alluvione in Spagna "causata dall'inseminazione artificiale delle nuvole in Marocco"

Proprio negli ultimi mesi, in Marocco sono state prese iniziative per aumentare le precipitazioni in modo artificiale e fra le tecniche messe in campo c'è il cloud seeding. L'obiettivo era quello di incrementare le piogge in specifiche aree del Paese fino al 15%. Tuttavia la situazione sarebbe sfuggita di mano e in pochissime ore è caduta una quantità di acqua che non si registrava da oltre 75 anni.

Questi progetti, che vengono descritti da chi li mette in atto come sicuri, mirati e utili, purtroppo degenerano frequentemente in fenomeni atmosferici decisamente intensi e provocano danni a cose, animali e persone. L’agenzia meteorologica spagnola ha messo in evidenza che l’alterazione artificiale del clima potrebbe avere conseguenze imprevedibili. Le abbondanti piogge, in luoghi dove la geografia e l'ambiente non sono abituati a tali condizioni, possono provocare inondazioni e aumentare l'erosione del suolo.

Inoltre il cloud seeding può modificare l'umidità relativa dell'atmosfera portando a siccità in aree inattese o a piogge intense. La relazione tra le recenti inondazioni in Spagna e l'inseminazione delle nuvole in Marocco solleva interrogativi sui potenziali effetti a catena di questa geoingegneria climatica.

Cloud seeding, i rischi a catena e i pericoli per la vita umana

Un rapporto delle Nazioni Unite, pubblicato dopo il vertice sul clima COP28 del 2023, ha evidenziato che la geoingegneria climatica potrebbe innescare reazioni a catena con rischi significativi per la vita umana, gli oceani, le temperature globali e la biodiversità. Emma Ruttkamp-Bloem, presidente della Commissione mondiale dell'Unesco per l'etica della conoscenza scientifica e della tecnologia, ha avvertito che l'ingegneria climatica presenta rischi sia per l'interazione con il clima, sia per il potenziale di aumentare i rischi esistenti e generarne di nuovi.

Cos'è il cloud seeding

Con inseminazione delle nuvole, semina delle nuvole o ancora cloud seeding, s'intende una tecnica che mira a cambiare la quantità ed il tipo di precipitazione attraverso la dispersione nelle nubi di sostanze chimiche che fungano da nuclei di condensazione per favorire le precipitazioni. Questa tecnica può essere impiegata sia per aumentare la piovosità in zone aride sia per prevenire la formazione di grandine in fronti temporaleschi. Le sostanze possono essere disperse da aerei, rilasciate da dispositivi a terra, o veicolate tramite uso di razzi o cannoni antiaerei. In base alla tecnica impiegata, queste possono essere iniettate direttamente nelle nuvole, lasciate cadere al di sopra di esse oppure disperse al di sotto delle nuvole affinché siano trasportate al loro interno dalle correnti ascensionali.

Tuttavia, se l'obiettivo è quello di creare precipitazioni mirati, troppo spesso si creano fenomeni decisamente più intensi come alluvioni, uragani, nubifragi e conseguenti catastrofiche inondazioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x