Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Roberta Metsola: marito, vita privata, carriera e opinione sull'aborto della nuova presidente del Parlamento europeo

Chi è Roberta Metsola, la nuova presidente del Parlamento europeo: marito, vita privata, carriera e opinione sull'aborto della politica maltese

18 Gennaio 2022

Roberta Metsola

Roberta Metsola fonte: Twitter @SBidimedia

Dal 18 gennaio 2022 Roberta Metsola è la nuova presidente del Parlamento europeo: chi è e cosa sappiamo su marito, vita privata, carriera e opinione sull'aborto della politica maltese. Eletta a larga maggioranza già al primo turno, con 458 voti, Metsola succede all'italiano David Sassoli, scomparso mentre era ancora in carica lo scorso 11 gennaio. Sostenuta dal Partito Popolare Europeo, di cui è espressione, durante la votazione Metsola ha ricevuto l'appoggio anche del gruppo dei socialisti e dei liberali di Renew Europe.

Chi è Roberta Metsola: biografia

Nata a St. Julian's il 18 gennaio del 1979, Roberta Metsola Tedesco Triccas è un avvocato specializzato in diritto europeo. Laureatasi al College of Europe di Bruges, nel 2002 viene eletta vicepresidente della Convenzione dei giovani sul futuro dell’Europa, e ha avuto occasione di assistere alla negoziazione e stesura del Trattato costituzionale europeo e di quello di Lisbona. Dal 2012 al 2013 è stata consigliera dell’Alta rappresentante per gli Affari europei.

Fin da giovane la sua più grande aspirazione è stata la politica. È stata membro della formazione giovanile del Partito Nazionalista, il Moviment Zgħazagħ Partit Nazzjonalista, e dell'European Democrat Students, movimento giovanile del Partito Popolare Europeo, di cui ha ricoperto la carica di Segretario Generale. Nel 2004 e 2009, è stata candidata alle elezioni europee del 2004, ma non venne eletta. Nel 2013, prese il posto di Simon Busuttil, dimessosi a seguito della sua elezione al parlamento maltese. In seguito viene rieletta alle elezioni europee del 2014 e del 2019, risultando la più votata del suo partito.

Il 12 novembre 2020 viene eletta prima Vicepresidente vicaria del Parlamento europeo, sostituendo Mairead McGuinness, divenuta nuovo commissario europeo. È la prima donna proveniente da Malta a diventare vicepresidente. Nel 2022, viene nominata Presidente del Parlamento europeo ad interim a seguito della prematura scomparsa di David Sassoli. Fino alla sua elezione è stata la prima Vicepresidente del Parlamento Europeo col grado più alto fra tutti e 15 i vicepresidenti.

Vita privata, marito e figli

Roberta Metsola è sposata dal 2005 con il politico finlandese Ukko Metsola, del Partito di Coalizione Nazionale, anche lui candidato al Parlamento europeo nel 2009. I Metsola sono la prima coppia sposata a candidarsi alle stesse elezioni del Parlamento europeo per due diversi stati membri. Attualmente vivono in Belgio, dove lei lavora nelle istituzioni europee e lui nel settore crocieristico. Dal matrimonio sono nati quattro figli.

Le opinioni sull'aborto

Nel corso della sua carriera politica Metsola non ha mai nascosto le sue posizioni contrarie all'aborto. Nel 2021 la parlamentare aveva votato contro una risoluzione parlamentare in difesa dell'interruzione di gravidanza, scatenando le proteste di molti deputati. Prima del voto, l'eurodeputato liberale francese Bernard Guetta aveva dichiarato che l'eventuale elezione della signora Metsola a presidente dell'Europarlamento sarebbe stato “un cattivo segnale”.

Il Paese da cui proviene, Malta, è peraltro l’unico a vietare totalmente l’interruzione volontaria di gravidanza. Anche in casi gravi come stupro, incesto, malformazioni e pericolo di vita per la madre. Come ricorda il Corriere della Sera, la sua posizione a riguardo è che l’aborto venga considerato un tema nazionale e non continentale.

Posizioni di matrice liberale si riscontrano invece su diritti civili e diritti delle donne. "I diritti delle donne non sono ancora sufficientemente garantiti, la lotta per un’eguaglianza reale deve andare oltre le apparenze e impregnare tutto quello che facciamo, e io sarei orgogliosa di essere il presidente che conduce questa battaglia e onorare l’eredità di tutti coloro che hanno ricoperto questa funzione in passato", ha dichiarato la nuova presidente.

L'elogio a David Sassoli

"Una settimana fa abbiamo perso un grande uomo. Un fautore dell’Europa che metteva la dignità delle persone prima di ogni cosa. Il giornalista gentile diventato politico che, in modo calmo e risoluto, cercava di mostrare la solidarietà e il servizio a un mondo malato, come ha detto un suo collega", ha dichiarato Roberta Metsola nel suo discorso di presentazione della candidatura a Presidente del Parlamento Europeo ricordando il suo predecessore.

"David voleva mettere tutti attorno allo stesso tavolo e con quell’impegno di fronte alle forze costruttive dell’Europa che io intendo realizzare questo mandato se mi darete la fiducia per essere vostro presidente», ha poi concluso su David Sassoli. Roberta Metsola, a 43 anni si conferma la terza donna e la più giovane presidente del Parlamento europeo. "La prima cosa che vorrei fare, come presidente, è raccogliere l'eredità che ci ha lasciato David Sassoli", ha annunciato nel suo primo discorso. "David era un combattente per l'Europa, per noi, per questo Parlamento. Credeva nel potere dell'Europa di forgiare un nuovo percorso in questo mondo. Grazie David".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x