Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gas bloccato dalla Russia? Sarà un Inverno difficile da superare, le soluzioni

La possibilità che il gas venga bloccato dalla Russia è una delle problematiche più temute dall'intera Europa. Per questo inverno intanto, si pensa a come fare per risparmiare più metro cubi possibili

29 Agosto 2022

Bollette luce e gas, aumenti in arrivo. Perché e cosa cambia

Il gas potrebbe esser bloccato dalla Russia a causa dei conflitti con l'Ucraina e di riflesso, anche con l'Europa. Una situazione che incute timore, visto che questo inverno potremmo trovarci in serie difficoltà. La soluzione più plausibile è una: risparmiare più gas possibile e ridurre i consumi sul metro cubo.

Un atto di menefreghismo da parte dei cittadini del mondo, inclusi noi italiani, costerebbe caro sia all'Europa che all'Italia. Un errore comprometterebbe l'economia italiana ed europea, visto che oramai si tratta di una materia prima a cui dobbiamo prestare attenzione.

Gas bloccato dalla Russia? L'unica salvezza è risparmiare

Se il gas venisse bloccato dalla Russia, ci sarebbe un problema ulteriore rispetto a quello che dobbiamo già affrontare. Al momento i prezzi di questo materiale organico sono alle stelle. Rispetto ad un anno fa, il costo è praticamente triplicato.

Nel frattempo le imprese stanno pensando a come aumentare il risparmio di gas, motivo per cui tra le proposte ecco quelle che immancabilmente andrebbero rispettate per evitare problemi economici e assenza di gas:

  1. Meno luce nelle vetrine dei negozi;
  2. Luci più soffuse;
  3. Monumenti privi di illuminazione e cosa più importante, termosifoni con temperature più basse del solito.

Agli italiani sarà chiesto il sacrificio di indossare maglioni e vestiti più pesanti piuttosto che accendere i termosifoni a temperature di calore elevate. Quest'anno e non sappiamo ancora per quanto, purtroppo, non potremo permettercelo.

Il prezzo del gas continua a salire, da quando si sono verificati i primi aumenti nelle bollette domestiche e delle imprese, gli esercenti iscritti a Confcommercio stanno denunciando una "situazione insostenibile per via delle utenze esorbitanti".

Nel frattempo il ministro della Transizione ecologica, ovvero Roberto Cingolani, ha proposto quanto segue per contrastare il problemi dei prezzi e del gas bloccato dalla Russia:

«Riduzione di 1 grado della temperatura nelle abitazioni private, negli uffici pubblici e taglio di 1 ora nella durata di esercizio degli impianti. Ovvero massimo 19 gradi in inverno e non meno di 27 in estate».

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x