17 Febbraio 2022
Fonte: Pixabay
Nel decreto Milleproroghe sarà inserito il bonus psicologo 2022: ecco tutti requisiti Isee e come richiederlo. La notizia era nell'aria da un po', ma tuttavia la conferma da parte del Ministro della Salute Roberto Speranza era tardata ad arrivare e si è dovuto aspettare metà febbraio 2022. Diversamente da alcuni altri bonus, del presente e del passato, per così dire "discutibili", il bonus psicologo era necessario a fronte del fatto che, per colpa delle restrizioni dovute alla pandemia, sono esplose situazioni di disagio estremo, che necessitano cure adeguate.
Il ministro della Salute ha annunciato che nel decreto Milleproroghe sarà inserito un nuovo bonus: quello per l’assistenza psicologica. Il governo sta affrontando il "grande tema della salute mentale" nell’era della pandemia Covid, ha fatto sapere il Ministro della Salute. "Ci stiamo lavorando, già nel Milleproroghe daremo un primo segnale che va in questa direzione". La proposta è frutto dell'iniziativa lanciata a dicembre 2021 dalla senatrice del Pd Caterina Biti, con un emendamento accolto da tutte le forze politiche. Il governo, tuttavia, in un primo momento, era stato costretto ad accantonarlo per mancanza di fondi.
Il deputato Pd Filippo Sensi è stato il primo firmatario dell’emendamento. La battaglia, in ogni caso, non era partita dalla politica, ma da una petizione su Change.org, dove sono state già raggiunte e superate le 300mila firme. Inoltre, mentre i politicanti stangavano in discussioni inutili, anche 21 società scientifiche hanno chiesto l’istituzione del bonus, con un documento indirizzato a governo.
Il bonus psicologo ha avuto un finanziamento di 40 milioni di euro per voucher di assistenza psicologica e psicoterapeutica. Ma quali sono i requisiti Isee e come si potrà richiedere il bonus? Iniziamo col dire che non tutti potranno accedere al bonus, che sarà assegnato in base all’Isee. Ma non è solo questione di Isee, almeno per il momento, infatti, sembra difficile che il Governo riesca a coprire la cifra promessa. Lo stesso Ministro Speranza ha parlato di uno stanziamento di 20 milioni di euro iniziale, che poi, dovrebbe - il condizionale d'obbligo - andare a crescere.
I fondi raccolti saranno distribuiti in due diverse tranche. La prima metà è finalizzata al potenziamento della rete pubblica di assistenza psichiatrica, comprendendo le Asl e i consultori. Mentre solo la seconda metà sarà a disposizione dei privati cittadini, che potranno farne richiesta. Per quanto riguarda il bonus ai privati, dovrebbe trattarsi di un aiuto finanziario tra i 600 euro e dovrebbe andare a chiunque soffra di un disagio di salute mentale causato dalla pandemia.
Riguardo alle modalità di erogazione non ci sono ancora informazioni certe. In ogni caso il Bonus psicologo potrebbe essere distribuito in formato voucher attraverso il proprio medico di base.
Come già accennato, il bonus psicologo arriverà a 600 euro all'anno e sarà parametrato in base all'Isee, con il tetto massimo fissato a 50mila euro. Verranno dunque favoriti i redditi più bassi e si parla di circa (appena) 18 mila beneficiari. "Ore 2.52. Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio approvano il bonus psicologo. Grazie al governo per il lavoro fatto, ai gruppi parlamentari per il sostegno, a tutti coloro che ci hanno creduto. Si va in aula alla Camera. Un passo avanti decisive", ha detto il deputato del Pd Filippo Sensi su Twitter. La prima di molte reazioni "entusiaste" all'approvazione del bonus. "Il via libera al bonus di assistenza psicologica ci rende particolarmente felici. Un risultato importante per i cittadini e per il Pd che lo aveva proposto al Senato in legge di bilancio e che con tenacia, nonostante le difficoltà, lo ha riproposto alla Camera dove finalmente è stato approvato nel decreto Milleproroghe. Si tratta di un primo segnale molto importante per tutte le persone che stanno soffrendo", ha detto tramite una nota la presidente dei senatori del Pd, Simona Malpezzi.
Non si ha ancora una data certa su quando e come si svolgerà il click day. Il governo non ha ancora fissato né una data né un giorno.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia