21 Ottobre 2021
Omnicom Media Group, leader mondiale nei servizi di comunicazione e media, e Kidea, agenzia creativa di riferimento per il Sud Italia, danno vita a una collaborazione per conferire alle imprese del territorio nuovi strumenti e nuove visioni per affermarsi in un contesto di continuo cambiamento.
La Campania e Napoli in particolare sono percepite come area con un potenziale enorme. Alle tradizionali eccellenze, riconosciute in tutto il mondo, dal cinema all’arte, dal turismo al food, si unisce la nascita dei più recenti poli di innovazione, dove convivono realtà come Apple, Cisco, Nokia e Tim, per citarne alcune, che rappresentano un importante acceleratore economico, sociale e professionale per tutta l’area. Il PIL della regione Campania è in crescita con una previsione del 4,2% per il 2021 e una prospettiva di sviluppo maggiore legata ai fondi messi a disposizione dal PNRR: un’opportunità cruciale per sostenere progetti di imprenditorialità, innovazione e transizione digitale nei prossimi anni. Un riflesso di questo andamento positivo si ritrova anche negli investimenti in comunicazione, che per la regione Campania nel 2020 si sono attestati intorno a un +8% rispetto al 2019, uno dei pochi casi di crescita durante la pandemia. Anche il 2021 registra un incremento del +17% (periodo di riferimento Gennaio-Luglio 2021 vs 2020), confermando il trend positivo. (Fonte dati: PIL “Rapporto Svimez 2021 «L'economia e la società del Mezzogiorno» - Mercato Adv: elaborazione OMG su dati Nielsen).
L’obiettivo di Omnicom Media Group è, dunque, quello di dare un contributo alla crescita del territorio affiancandosi alle aziende e condividendo con loro competenze, tecnologia e dati necessari per riuscire a connettere i desideri delle persone ai mercati. La trasformazione profonda e continua che investe il mondo della comunicazione nell’era digitale, e che rende il rapporto tra il consumatore e le marche sempre più instabile e complesso, crea la necessità di avere accanto partner con competenze sofisticate sul fronte dei dati e della misurazione dei risultati, sul mondo dei social e dell’entertainment, allo scopo di valorizzare al meglio l’investimento in comunicazione delle imprese, puntando al mantenimento della fiducia del consumatore sul lungo termine.
In questo scenario si inserisce la partnership con Kidea, realtà chiave del Sud Italia che ha saputo stabilire un rapporto di fiducia con le aziende territoriali e che è riconosciuta per la sua apertura alla trasformazione digitale e la progettazione e la realizzazione di soluzioni di comunicazione innovative orientate alla cura e alla valorizzazione del brand. Nei suoi 14 anni di attività, Kidea ha saputo percepire rapidamente i cambiamenti, trasferendoli alle realtà del territorio campano, con il risultato di aiutare i brand ad aumentare la percezione del loro valore verso gli stakeholder di riferimento.
VIDEO-Omnicom Media Group, Marco Girelli: “Capire le necessità delle aziende italiane”
“Napoli e la Campania rappresentano un’incredibile opportunità che è presente sul mercato – afferma a Il Giornale d’Italia Marco Girelli, CEO Omnicom Media Group- e Kidea non può che essere il partner ideale per cogliere questa opportunità. L’Italia ha attraversato un momento difficile legato alla pandemia ma il tessuto economico campano e napoletano ha avuto una forte attività anche durante il periodo del Covid, addirittura abbiamo visto una crescita degli investimenti dell’8% nel 2021 e nel 2022 questo trend aumenterà per merito di tante aziende che operano in mercati particolarmente innovativi che sono presenti sul territorio.”
“Quindi abbiamo pensato che la regione campana sia uno dei nostri mercati di riferimento per le aziende italiane e dall’altra parte l’incontro con Kidea, un’azienda top da un punto di vista qualitativo e dell’innovazione e profondamente radicata nel territorio partenopeo e quindi creiamo questo mix unico per l’Italia, dove mescoliamo forti competenze territoriali e di conoscenza delle aziende del territorio con tutta la potenza e la capacità di dare un contributo e dei servizi di comunicazione che può provenire da una grande multinazionale come Omnicom Media Group.“
“La prima cosa che mi aspetto da questa partnership è di capire io di più. La digitalizzazione è una grandissima opportunità perché sta cambiando davvero i paradigmi, ma chi si occupa di mondo dei servizi deve veramente capire di che cosa hanno bisogno le aziende italiane. Il primo obiettivo è capire e essere in sintonia con le necessità delle aziende. La seconda cosa è che attraverso la collaborazione con Kidea di riuscire a portare del valore, soprattutto direi grazie a strumenti, know how, che abbiamo sviluppato nell’ambito digitale e che permettono di incrementare notevolmente l’efficacia degli investimenti in comunicazione e quindi per il business delle aziende in un moment di straordinaria trasformazione.”
VIDEO-Kidea, Raffaele Guarino: “Riportiamo i giovani talenti campani nel territorio”
“Oggi è una giornata importantissima e storica per Napoli perché per la prima volta in assoluto una multinazionale della comunicazione sceglie la nostra città – dichiara a Il Giornale d’Italia Raffaele Guarino, CEO Kidea- e sceglie un’azienda che nasce a Napoli per poter supportare le strategie delle aziende attraverso i nuovi strumenti tecnologici. I dati parlano di una Campania in grande crescita e il 2022 si prevede sia un anno in cui gli investimenti per la nostra regione possano e debbano salire in maniera importante.”
“Da tempo noi di Kidea abbiamo iniziato un processo di rimpatrio dei giovani talenti campani che lavorano e hanno lavorato nelle multinazionali, prevalentemente al nord. Noi puntiamo sui giovani, abbiamo un gruppo di 30 professionisti tutti giovani e siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti per integrare sia la base operativa su Napoli ma anche le nuove strutture come Roma che è già partita da qualche anno e da qui a brevissimo la sede di Milano.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia