14 Settembre 2021
Le donne afghane hanno avviato una campagna online per protestare contro il nuovo codice di abbigliamento per le studentesse imposto dai talebani. Usando l'hashtag come #DoNotTouchMyClothes e #AfghanistanCulture, molti profili ora stanno condividendo le immagini dei loro colorati abiti tradizionali.
Ogni capo è unico, con ricami fatti a mano e disegni, piccoli pailettes posizionate con cura intorno al petto, gonne lunghe e pieghettate, perfette per volteggiare durante l'"Attan", la danza nazionale dell'Afghanistan. Alcune donne sfoggiano cappelli ricamati, altre indossano copricapi pesanti, a seconda della regione dell'Afghanistan da cui provengono.
Un contrasto drammatico, quello che vede invece le giovani afghane costrette a indossare il burqa nero per rispettare le nuove leggi imposte dai talebani.
In un video, le donne che organizzavano una manifestazione pro-talebana nella capitale sono state viste dire che le donne afghane truccate e in abiti moderni "non rappresentano la donna afghana musulmana" e "non vogliamo i diritti delle donne che sono stranieri e in contrasto con la sharia", riferendosi alla versione rigida della legge islamica sostenuta dai talebani. Le donne afghane di tutto il mondo hanno allora risposto prontamente. "I colori fanno parte della nostra cultura", ha scritto una ragazza afghana che da cinque anni vive e studia a Londra.
Jalali,, che lavora negli Stati Uniti, afferma invece di aver iniziato la campagna perché "una delle mie maggiori preoccupazioni è che l'identità e la sovranità dell'Afghanistan sono sotto attacco". Nel suo post ha inoltre esortato altre donne afgane a condividere la loro per mostrare "il vero volto dell'Afghanistan". "Volevo far sapere a tutti che le donne coperte con il burqa nero non rappresentano la nostra identità", ha detto.
Ogni regione dell'Afghanistan ha i propri abiti tradizionali ma, nonostante la diversità, condividono un tema comune: tanti colori, specchi/pailettes e ricami. E le donne condividono lo stesso pensiero: i loro vestiti sono la loro identità. "Questo è il nostro abito autentico afgano. Le donne afgane indossano abiti così colorati e modesti. Il burqa nero non ha mai fatto parte della cultura afgana", ha twittato Spozhmay Maseed, un'attivista per i diritti umani che vive in Virginia. "Per secoli siamo stati un paese islamico e le nostre nonne sono state vestite modestamente con i loro abiti tradizionali, non con il 'chadari' blu e il burqa nero arabo", dice la signora Maseed. "I nostri vestiti tradizionali rappresentano la nostra ricca cultura e la nostra storia di 5 mila anni che fa sentire ogni afghano orgoglioso di chi esserlo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia