Domenica, 23 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Purcaro (DEKRA Italia): "In Europa si registrano ogni settimana 100 vittime stradali tra i 15 e i 30 anni; 1.2 milioni nel mondo"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Toni Purcaro, Presidente di DEKRA Italia: "La Vision Zero non è un'utopia, ma un valore che dobbiamo raggiungere; la sicurezza è responsabilità della persona, poiché è ormai assodato che circa il 90% degli incidenti avviene per distrazione umana"

21 Novembre 2025

Toni Purcaro, Presidente di DEKRA Italia, in occasione della Presentazione del Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia

Quali trend evidenzia il Rapporto 2025 sulla mobilità e come incideranno sulla sicurezza stradale futura?

"Quest'anno è un rapporto particolare, perché DEKRA festeggia i 100 anni di storia. Purtroppo il numero dei morti sulle strade continua a essere molto alto: ogni settimana circa 100 giovani tra i 15 e i 30 anni perdono la vita sulle strade europee; 1.2 milioni di morti al mondo, una città come Milano scompare ogni anno. Sono cifre sulle quali non possiamo rimanere in silenzio, continuare come stiamo facendo. È un'emergenza importante".

Qual è il contributo più significativo che DEKRA Italia intende offrire alla sicurezza stradale?

"Essendo un'azienda di testing con l'automotive nel DNA, continuiamo a mettere a servizio le nostre competenze, la tecnologia per testare quelle che sono le innovazioni sui veicoli, sulle infrastrutture, sulla connettività. Non da ultimo il rischio anche della cyber security e l'utilizzo della Artificial Intelligence affinché la tecnologia possa contribuire a ridurre il numero di morti sulle strade.

La Vision Zero non è semplicemente un'utopia, ma una realtà, un valore che dobbiamo raggiungere e si può raggiungere. Alcune città lo hanno già fatto per almeno un anno, e non hanno avuto morti sulle strade. Questo ci insegna che la sicurezza è responsabilità della persona, visto che ormai è acclarato che circa il 90% degli incidenti avviene per distrazione umana".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti